Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10218.html
Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, What Hi-Fi ha interpellato nuovamente il dirigente di Panasonic e membro del BDA Ron Martin, approfondendo alcuni aspetti che potrebbero rivelarsi cruciali per il successo del nuovo formato
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Questi signori,avranno sicuramente ragione....Tuttavia io continuo ad essere perplesso,leggendo l'articolo quindi si capisce che ricompreremo una gran parte dei nostri films preferiti,xchè il croma sarà migliore,le luci i colori e cosi via!!!!!:confused::confused::confused: e poi che debbo fare x vederlo ??? Chiedere un ok via internet??? Sennò ho comprato il supporto fisico e non me lo fai vedere?!?!?!?!?!?! Ma dai x piacere...Tutto questo x i pirati della copia!!!!!! Voglio proprio divertirmi a vedere quanto durerà L'Anticopia!!!! Ma torniamo a noi !!!! Spendo una certa cifra,Custodia,Copertina,Disco e ti debbo chiedere il permesso quando lo vedo!!!! Forse mi ci metterai il Dolby Atmos e Dts X.....altrimenti mi debbo riaccontentare del classico Dts quando ci sarà,o ancora peggio del Dolby a 348!!!!! Tutto questo su un nuovo formato 4K x vedere meglio i peli della barba,oppure l'erba in un prato.Su un supporto che all'inizio pagherò 28€/30€ e magari è la QUINTA volta che lo ricompro!!!!!!:confused::O:(
-
Sono dichiarazioni del marketing. Personalmente, il 2160/24p da pellicola non mi interessa, ma finché c'è mercato verrà sfruttata anche questa via...
P.S. Dal mio punto di vista, esiste solo il 2160/60p. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FABRIZIO FORLINI
quindi si capisce che ricompreremo una gran parte dei nostri films preferiti,xchè il croma sarà migliore,le luci i colori e cosi via!!!!..........[CUT]
Perchè no? se la tecnologia progredisce e ci dà la possibilità di veder meglio non lo ritieni un vantaggio?
Questi discorsi sono ricorrenti ogni colta che il formato si evolve in un altro che offre maggiore qualità.
I passaggi sono obbligati, nel tempo, lasciando perdere la vecchia pellicola super8 ci siamo trovati di fronte a VHS>DVD>BD e BD HDR 4K. Certo difficilmente ricomprerai tutta la tua cineteca nel nuovo formato, ma magari selezionerai i titoli che lo meriteranno.
Se poi ci si accontenta di meno è un altro discorso ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Perchè no? se la tecnologia progredisce e ci dà la possibilità di veder meglio non lo ritieni un vantaggio ?
]
Concordo, poi ognuno è libero di scegliere, se spendere o meno per poterne usufruire !
-
Sono d'accordo anch'io... La tecnologia non si ferma. Sicuramente il 4k HDR porterà un sensibile miglioramento rispetto al 2k. Solo che stavolta la vedo veramente dura... Almeno nei primi anni credo che il 4k farà molta fatica ad affermarsi.
-
Non è questione di ricomprare i film preferiti per la milionesima volta,quello può anche starci,basta selezionare quello che secondo ognuno di noi vale l'upgrade.Il problema è rifarsi di nuovo la catena AV da capo con investimenti non indifferenti.Per quanto mi riguarda il BD UHD può tranquillamente restare dov'è.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Sono d'accordo anch'io... La tecnologia non si ferma. Sicuramente il 4k HDR porterà un sensibile miglioramento rispetto al 2k. Solo che stavolta la vedo veramente dura... Almeno nei primi anni credo che il 4k farà molta fatica ad affermarsi.
Può darsi che l'HDR sia un miglioramento importante ma non mi vengano a parlare, come nell'articolo, di Remaster 8K per il 35mm ché è puro marketing... Già scansionare a 4K in molti casi è esagerato (e vale la pena solo se fatto da negativo originale)
-
Il problema della scansione 4k è che, appena finito il processo, ci sono solo dati grezzi non utilizzabili direttamente. E' necessario applicare filtri pesanti che riducono la risoluzione anche sotto i 2k. Se i filtri non sono sufficientemente pesanti, la resa finale è mediocre.
-
Nell'articolo, però, non si parla della caratteristica principale che differisce i BD 4k dagli altri supporti e cioè il collegamento costante del player ad internet e soprattutto l'impossibilità di usare un htpc: ci stanno forse ripensando?
-
Ci sono alcuni aspetti da valutare:
I costi per la nuova catena audio video
1) i prezzi dei tv uhd sono in caduta libera prima ancora dell'uscita del 4k.E questo è un bene...
2)Per i lettori si teorizzano cifre più alte degli attuali hd bd,ma non sembrano altissimi(non allo stesso livello di quando furono lanciati i primi bd hd ).Qui siamo al bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno ,dipende dai gusti...
3)Nel reparto Vpr (molto piccolo e di nicchia ma per me fondamentale)invece le cose non vanno per niente bene,anche se Sony ha già proposto ben 3 modelli ,l'ultimo dei quali con un costo che è circa la metà del più performante, stiamo parlando sempre di cifre piuttosto impegnative ( a partire da € 7.000,00 c.a.)...
4)reparto audio:non credo sia fondamentale il dolby atmos...se poi pubblicheranno la maggior parte dei titoli in semplice dolby digital a 448kbps....Quindi un upgrade nel reparto audio lo ritengo (per adesso) abbastanza inutile e non fondamentale.
5)Il collegamento a internet è necessario per avere copie su più dispositivi in nostro possesso o è necessario anche per la sola fruizione diretta del contenuto uhd dal nuovo lettore bd 4k ?
Quest'ultimo punto è fondamentale...Perchè dovrei spendere soldi per un supporto fisico se poi ho bisogno di una autorizzazione della casa madre per vederlo(ogni volta) ?!
Esistono case di distribuzione molto piccole con edizioni di film particolari che oggi ci sono ma domani forse no,a quel punto con il dischetto "bisognoso" di un autorizzazione che non "trova"più cosa ci dovrei fare ?
E' paradossale che un oggetto che si propone in concorrenza allo streaming abbia comunque bisogno del collegamento identico (anche se non per velocità)alla rete,va bene che si parla di una qualità superiore ma in questo modo la nicchia di noi appassionati si restringerebbe sempre di più .
Concludendo:io sono sempre favorevole a miglioramenti qualitativi,quindi ben venga il bd uhd ma prima di sostituire la mia catena audio video in favore del 4k aspetterò gli sviluppi e per quanto riguarda gli upgrade di film già posseduti nel formato bd hd valuterò caso per caso...
-
Di fatto il bluray non ha ancora soppiantato il DVD come formato, ma perchè comunque viene ad oggi ancora supportato a pieno regime nella produzione.
Se magari lo facessero sparire, si venderebbe qualche BD in più, visto che comunque oggi di lettori ce ne sono da tutti i prezzi.
Il passaggio al 4K sarà ancora più difficile perchè in pochi percepiranno il vantaggio qualitativo e perchè molto probabilmente non sarà appoggiato in maniera adeguata da molti produttori di HW che lo vedono come un passaggio alla "vera" rivoluzione che sarà 8K, ma comunque è pur sempre un passo in avanti.
Come ho già avuto modo di dire, sarà decisamente un grande miglioramento la possibilità di estendere il riferimento dello spazio colore avvicinandolo a quello del cinema. Coi formati cinema/home "unificati" gran parte del lavoro di adattamento e conversione potrà essere evitato con evidente guadagno in termini qualitativi e di costo.
Io sono abituato a vedere il lato positivo delle cose ed anche in questo passaggio ci vedo del buono
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Di fatto il bluray non ha ancora soppiantato il DVD come formato, ma perchè comunque viene ad oggi ancora supportato a pieno regime nella produzione.
Se magari lo facessero sparire, si venderebbe qualche BD in più, visto che comunque oggi di lettori ce ne sono da tutti i prezzi...........[CUT]
.......Ma anche non va..........Il problema non sono i lettori, il vero problema sono i contenuti ed i riversamenti su BD e la pochezza di film/serie TV/Anime/Documentari che su DVD continuano ad essere editati, mentre su BD neanche l'ombra;
non parlo solo a livello nazionale (visto che più o meno siamo considerati come il Botswana dalle majors), ma a livello mondiale e soprattutto statunitense, dove sui forum di A/V chiedono a gran voce l'edizione in BD di quel film o di quella serie e regolarmente vengono ignorati.
Con le VHS avevamo un parco titoli da 1.000.000 di film (numero fittizio), con i DVD siamo scesi a 500.000, ......Con i BD siamo a 1000 e con i BD 4K saremo a 100, riediteranno tutti i "cinepolpettoni sparabumbum" e ci saranno i nuovi film in uscita, ma si continueranno a perdere pezzi sempre più importanti;
se smettono di fare i DVD li aspetta un lavoraccio enorme per recuperare tutto quello che devono ancora fare uscire.
EDIT: in U.S.A. 70% delle vendite su DVD e poco meno del 30% su BD :rolleyes:.......Altro che sparire, il DVD si mangerà BD e BD 4K.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Se magari lo facessero sparire, si venderebbe qualche BD in più, visto che comunque oggi di lettori ce ne sono da tutti i prezzi.
Ma anche no Scusami ma questa proprio non la capisco, cioè siamo a proporre di far sparire il DVD per rilanciare il BD e lanciare gli HD-BD, ma stiamo scherzando o cosa, già il fatto che in lingua ITA sulla maggior parte dei BD ci ritroviamo con la stessa qualità audio presente sui DVD, per i titoli disponibili poi stendiamo un velo pietoso. :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Il problema della scansione 4k è che, appena finito il processo, ci sono solo dati grezzi non utilizzabili direttamente. E' necessario applicare filtri pesanti che riducono la risoluzione anche sotto i 2k. Se i filtri non sono sufficientemente pesanti, la resa finale è mediocre.
Sai che tu per me rappresenti una specie di mistero. Non concordo sempre con quello che dici (per esempio a me piace molto la pellicola e a te no, ma li vabbè, può essere anche una questione di gusto), ma nonostante tu mi dia l'idea di essere anche molto preparato, delle volte fai delle "uscite" che proprio non capisco. E mi viene il dubbio che il problema sia mio: non riesco a capire perché magari mi mancano delle nozioni. Come le affermazioni che ho quotato sopra. Potresti delucidare meglio? Magari abbiamo da imparare (dico sul serio), ma tu sei alquanto criptico.....
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Se magari lo facessero sparire, si venderebbe qualche BD in più, visto che comunque oggi di lettori ce ne sono da tutti i prezzi...........[CUT]
Io al contrario di paolino64 sono d'accordo e l'ho detto anche in passato. Continuo a pensare che ci sia stata la volontà di tenere a tutti i costi il DvD. Se non ci fosse stata questa ostinazione il BD avrebbe preso più piede.