Teoria e pratica sui formati digitali
Ciao a tutti,
volevo chiedere a chi è più esperto di me questi pareri sulle sorgenti audio
1) La differenza tra una traccia audio da CD ed un mp3 a buon bitrate (es 320kb/s) si riesce a percepire a orecchio nudo? La risposta cambia tra musica classica e leggera?
2) Da un punto di vista teorico i formati a 24 bit/96Khz e oltre sono superiori rispetto al CD, nella realtà si percepisce la differenza? Qualcuno ha provato ad ascoltare una traccia ad alta Definizione, poi convertirla in formato CD, e sentire l'eventuale differenza?
3) Una traccia audio a 96Khz permette, secondo il teorema di Nyquist, di avere frequenze fino a 48Khz. Qual'è l'utilità di ciò se poi l'orecchio umano percepisce in media le frequenze tra 20Hz e 20Khz? Ancora, esistono poi casse che hanno una risposta in frequenza fino a 40Khz?
4) Qual'è il formato audio con la migliore qualità sonora?
Grazie a tutti, e scusate se per alcuni le domande possono sembrare banali!