Sulla rete ci sono decine e decine di pagine web di gente che si è assemblata un Subwoofer con le strutture Sonotube. Qualcuno in Italia ci ha mai provato?
Visualizzazione Stampabile
Sulla rete ci sono decine e decine di pagine web di gente che si è assemblata un Subwoofer con le strutture Sonotube. Qualcuno in Italia ci ha mai provato?
UP! nessun commento???Citazione:
Luigi Somenzari ha scritto:
Sulla rete ci sono decine e decine di pagine web di gente che si è assemblata un Subwoofer con le strutture Sonotube. Qualcuno in Italia ci ha mai provato?
Commenti? Ecco qua: BLEAH....
Sia sul piano estetico che prettamente funzionale, aggiungo.
Ovviamente, trattasi di opinione personale assai, e non necessariamente condivisibile; tuttavia strutture di qesto tipo son a mio parere troppo "leggere" per un subwoofer serio, data anche la considerevole difficoltà nel disporre adeguati rinforzi o "bracing" (l'inglese, in questi casi, fa molto à la page...). Quelli che ho visto io tendono ad aggiungere molto di proprio all'emissione sonora, cosa ben poco sana.
Per quanto riguarda l'estetica, beh, qui i gusti son gusti; se in tanti hanno provveduto a realizzarli, significa che gli piacciono pure, ma personalmente farei fatica a non avere l'impressione che l'idraulico si sia dimenticato di aggiustarmi il boiler e me lo abbia lasciato posteggiato in salotto!
Ciao,
Andrea
Sei un grande.... :)Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
Commenti? Ecco qua: BLEAH....
Sia sul piano estetico che prettamente funzionale, aggiungo.
Per quanto riguarda l'estetica, beh, qui i gusti son gusti; se in tanti hanno provveduto a realizzarli, significa che gli piacciono pure, ma personalmente farei fatica a non avere l'impressione che l'idraulico si sia dimenticato di aggiustarmi il boiler e me lo abbia lasciato posteggiato in salotto!
Ciao,
Andrea
Ma no, parafrasando e storcendo la frase che fu attribuita a Napoleone, la risposta giusta a questa tua affermazione sarebbe "...No, Luigi, non sono grande, sono solo grosso".Citazione:
Luigi Somenzari ha scritto:
Sei un grande.... :)
Adesso, scherzi a parte, su Internet c'è di tutto, ed il semplice fatto che un'opinione (o, in questo caso, un tipo di progetto di subwoofer) sia condivisa da molti, non ne ratifica la veridicità.
COme ti ho detto ho avuto modo, negli USA, di ascoltare un paio di realizzazioni, e non è che mi abbiano entusiasmato. Questo non fa di me un esperto di Sonotube, per carità, tuttavia è un dato di fatto che, soprattutto quando si parla di sub, dove le grandezze energetiche in gioco sono considerevoli, è fodamentale che il mobile sia il più rigido possibile, al fine di non aggiungere nulla "di suo".
Ora, basta guardare quelli che furono gli studi della BBC in termini di materiali per lo sviluppo delle mitiche cassettine che tutti conoscono (e che non sono certo dei sub....), per rendersi conto che una tubazione di plastica non è che rappresenti l'ideale, sotto questo punto di vista.
Credo che la ragione del successo sia nel fatto che la realizzazione di un sub con i Sonotube è certamente più rapida e facile che non quella di un mobile tradizionale: intendiamoci, non è che il risultato finale sia inascoltabile, tutt'altro, è solo che dal mio punto di vista l'autocostruttore dovrebbe cimentarsi non in progetti semplici e banali, ma cercando di raggiungere l'eccellenza del risultato grazie alla propria disponibilità di tempo (che di solito presenta costo zero, essendo il tempo libero del malcapitato di turno!) ed al poter perseguire logiche realizzative proibite alla grande produzione di serie.
Un sub che pesasse 2 o 300 kg sarebbe certamente molto più inerte di quelli normalmente in commercio, ma per una grande azienda rappresenta un prodotto impossibile da perseguire, perchè sarebbe praticamente intrasportabile.
Insomma: un conto è se si vuole realizzare qualcosa di eccellente sul piano qualitativo, un conto è se ci si vuole trovare il modo di passare in spensieratezza un paio di weekend con le mani impegnate in qualcosa!
Ciao,
Andrea
Ho fatto una breve ricerca, poichè mi ero incuriosito non avendo mai sentito parlare di questi Sonotube.
Non sono un esperto nella realizzazione di diffusori, ma quando ho visto di cosa si trattava non ho potuto fare altro che dare ampia ragione ad Andrea, credo che tutti sappiamo che la rigidezza del mobile è uno dei requisiti fondamentali per questo genere di realizzazioni, trattandosi di un sub poi....
Suonare sicuramente suonerà (ovvero, applicando un segnale elettrico la membrana vibrerà, ma che suoni bene, ho i miei dubbi).
Quindi:
mi viene in mente qualche cosa di più divertente per tenere le mani mpegnate nei weekend (e non solo le mani). :pCitazione:
andrea aghemo ha scritto:
....se ci si vuole trovare il modo di passare in spensieratezza un paio di weekend con le mani impegnate in qualcosa
Ciao