Consiglio impianto dalla A alla Z + autocostruzione diffusori
Salve a tutti ragazzi e buona Pasqua, sono nuovo e in cerca di tanti consigli se avrete la voglia e la pazienza di darmeli, perdonate sin d’ora il papiro, i prossimi saranno più brevi. Tra l’altro ho diviso il tutto in 3 macro argomenti, sentiti liberi di correggermi o spiegarmi anche su uno solo.
Dunque sono partito un mese fa con l’idea di comprarmi un paio di cuffie e dopo recensioni e giretti vari sui forum sono giunto alla convinzione che assieme alle cuffie devo prendermi almeno sintoamplificatore e diffusori frontali :D
Vi espongo le mie necessità e poi mi dite se quello che ho in mente ha senso o son cavolate!
1. IDEA DI BASE
Vorrei avere un impiantino nella stanza principale della casa (circa 35-40mq) per poter guardare film/serie e ascoltare musica (diciamo che con un bell’impiantinoo magari sarà un 50% film e 50% musica).
La mia idea è partire con ampli e 2 diffusori e da qui prima questione: non mi interessa avere un 5.1 (ma vorrei comunque prendere un sintoamplificatore per non tarparmi la possibilità, o è una cazzata?), mi preoccupa di più avere qualcosa che suoni bene per la musica, quindi coi 2 diffusori avrei finito o c’è da considerare il futuro upgrade del subwoofer? In certi posti ho letto che serve soprattutto per i film in altri che completa comunque la resa sonora per la musica… booohhhh. In ogni caso mi andrebbe bene prenderlo per i film ma voglio capire se differenzia la scelta dei diffusori sapere che poi prenderò anche quello.
2. AMPLIFICATORE
Considerando questa futura configurazione che sintoamplificatore può andare sui 400-500 euro? (bastano per la stanza che ho?) Al momento ho adocchiato il Denon X1100 sui 400, e l’X2100 per 490 (valgono la pena quei 90 euro), in alternativa Marantz con non saprei quale modello, visto che le consigliate entrambe se si vuole ascoltare anche musica e perché con un Marantz sarebbe un tuffo nel passato rivedere quella scrittina che ero abituato a vedere sull’impianto di mio padre quand’ero piccolo.
3. DIFFUSORI
Qui veniamo alla parte eccitante o di illusione, dipende dai punti di vista… Per colpa di un certo Maurilio che su Tom’s Hardware alle richieste di consigli su quale diffusore comprare spamma spesso un link a dei kit per autocostruire dei diffusori da pavimento (per la precisione linee di trasmissione) mi è venuta la mezza idea di autocostruirmeli questi diffusori. La manualità ci sarebbe, qualche attrezzatura per falegnameria e parte elettrica anche e in più mio padre 25 anni fa si era costruito 2 diffusori+subwoofer, per cui qualche aiuto me lo può dare.
Detto questo vorrei comunque partire da un progetto facile per la parte elettrica, che abbia un crossover spiegato passo-passo se non quasi già fatto (ho visto certi siti che li hanno pre-assemblati). Ma quello che mi preme capire è anche se, con progetti di questo tipo, la fatica e il tempo speso oltre alla soddisfazione danno un risultato migliore a parità di spesa. Se avessi dovuto comprarli sarei andato su degli Indiana Line Tesi 542 (quindi entro i 500 euro, al solito bastano per la mia stanza?), per un autocostruito potrei alzare un po’ l’asticella se significa passare veramente di categoria tra un progetto e l’altro.
Intanto mi basta capire questi 3 punti, se poi sono sulla strada giusta vi elenco i progetti che sono riuscito a trovare finora dentro l’internet o ve ne chiederò di migliori.
Vi ringrazio già per ogni risposta!