Costruire centralina luci/tapparelle
Salve a tutti,
la maggior parte di utenti del forum sa che mi piace cimentarmi in imprese di vario tipo, questo piccolo oggettino a BASSO costo è capace di comandare carichi che siano al max 250vac 10A, nel mio caso comanderà faretti 220v a led e un motore tapparella, il tutto con un qualsiasi telecomando IR e noi del forum telecomandi ne abbiamo una quantità indicibile :)
materiale utilizzato:
- basetta mille fori
- arduino nano (per contenere le dimensioni del progetto)
- scheda relè 5vdc (numero relè variabile)
- fili vari
- morsetti a vite da pcb
- qualche bulloncino + dadino
- una resistenza da 10kohm (se dovete aggiungere un pulsante come nel mio caso)
- strip maschio, strip femmina
- saldatore a penna
- stagno
ovviamente bisogna avere una certa manualità e dimestichezza con le piccole saldature!
http://i60.tinypic.com/1zob58o.jpg
per chi non lo sapesse arduino è un progetto italiano OpenSource, che facilita l'approccio all'aspetto elettronico/informatico atto alla realizzazione di progetti interattivi.
Una board che comprende fondamentalmente un certo numero di ingressi/uscite digitali e/o analogiche che possono acquisire valori analogici da sensori (per esempio) o per esempio fornire degli impulsi elettrici per determinare una data azione (azionare un relè per esempio).
http://i62.tinypic.com/2u73tpx.jpg
effettuare le connessioni:
- la scheda relè viene alimentata a 5vdc, quindi ha 2 contatti per l'alimentazione, vin e gnd che vanno collegati rispettivamente al pin +5v di arduino e al pin gnd di arduino.
- sempre sulla scheda relè avremo un numero di ingressi pari al numero di relè presenti, quindi colleghiamo ogni pin di ingresso relè ai pin di arduino che preferiamo, nel mio caso ho utilizzato i pin 11,10,9,8,7,6,5,4.
- adesso dobbiamo alimentare arduino, andiamo a collegare un morsetto a 2 vie con viti rispettivamente a VIN e GND su arduino, a cui dopo collegheremo un alimentatore VCC 5v-12v da almeno 500mAh.
- colleghiamo adesso il nostro sensore IR, ce ne sono di mille tipi/sigle, il mio l'ho recuperato da un vecchio lettore dvd, sopra il componente a caratteri microscopici (serve una lente di ingrandimento) vi è inciso il modello da cui potrete recuperare il datasheet, ne ho controllati diversi e normalmente la piedinatura è questa: guardiamolo frontalmente, col pallino rivolto verso di noi, 3 piedini, destro alimentazione (molto probabilmente anche qui andranno i 5v), centro GND, sinistra DATI.. quindi colleghiamo il piedino dx ai 5v dell'arduino, il piedino centrale al GND di arduino e il piedino sx lo andiamo a collegare ad un ingresso di arduino (nel mio caso il 2 dei pin digitali). Visto che il sensore andrà molto lontano da arduino, anche qui, ho saldato dei morsetti a cui collegare i cavi che porteranno il segnale del sensore ir..
- se vogliamo aggiungere un pulsante, bisogna collegarlo da un lato sui 5v e da un lato su un pin di arduino, interponendo poi, una resistenza di pulldown da 10kohm tra il pin di arduino e gnd.
adesso viene la parte bella, lo sketch, che in questo caso sono 2:
- il primo sketch serve a catturare i codici che vengono generati dalla pressione dei pulsanti sul nostro telecomando
Codice:
#include <IRremote.h>
int RECV_PIN = 2; //pin a cui è collegato il sensore IR
IRrecv irrecv(RECV_PIN); // assegniamo la facoltà di ricevere via IR al pin 2
decode_results results; //variabile risultato
void setup()
{
Serial.begin(9600); //avviamo la comunicazione con monitor seriale
irrecv.enableIRIn(); // inizializziamo il ricevitore IR
}
void loop() {
if (irrecv.decode(&results)) { // se riceviamo un codice dal telecomando
Serial.println(results.value, DEC); //scriviamo sul monitor seriale il risultato in formato decimale
irrecv.resume(); // pronti per ricevere un nuovo valore
}
delay(100); // aspetta 100ms e ricomincia il loop
}
una volta catturati tutti i pulsanti del telecomando che vogliamo utilizzare ed averli segnati da qualche parte per non dimenticarli, andiamo a scrivere il programma che ci permetterà di utilizzarli.