Riflessioni di un audiofilo di vecchia data sui prodotti storici Grundig (1977-1986)
Parto con alcune doverose premesse...oggi sono a casa malato, e visto che non capita spesso, vorrei sintetizzare una riflessione di lunga data sull'audio in generale e sui prodotti dell'era d'oro Grundig.
Punto 1: questo è il primo messaggio di questo account, ma...la realtà è che per via del cambio di provider del sito della mia azienda, ho dovuto dismettere alcuni account email, tra cui quello associato al mio utente storico qui su AV Magazine, quindi account nuovo e vita nuova sul forum.
Punto 2: Le riflessioni a seguire sono si le mie ma in realtà l'intersezione degli studi, sperimentazioni e ascolti di un trio di amici, audiofili e musicisti con esperienza al minimo ventennale, dei quali ovviamente uno è il sottoscritto.
Punto 3: consiglio vivamente la lettura di questo articolo di Diego Nardi, che non conosco personalmente ma col quale mi trovo in perfetta sintonia di pensiero http://www.stereo-head.it/2013/05/ri...-ex-audiofilo/
Punto 4: Inizialmente avevo pensato, visto che va molto di moda sui forum, di fare una lista di tutti gli apparecchi provati dal nostro gruppo, al fine di avvalorare e rendere più autorevole e scevra da insulti gratuiti l'esposizione del racconto....ma alla fine mi sono reso conto che sarebbe stato assolutamente impossibile. Diciamo che è molto più facile elencare quanto non si è provato, oppure che la taverna di uno di noi 3 ha visto transitare negli anni centinaia di componenti e altrettante migliaia di euro di controvalore.
Punto 5 (ed ultimo): L'audio è una cosa soggettiva e quindi lungi da me fare l'errore grossolano che in moltissimi sui forum fanno, indicando in maniera assoluta un prodotto come il migliore del mondo. L'audio è come il gusto, a qualcuno piace la pizza, ad altri la carne, ad altri il pesce. Questa è una premessa fondamentale, purtroppo troppo spesso tralasciata. Inoltre la scelta dei componenti andrebbe sempre fatta in base all'ascolto e non al consiglio su un forum, e se possibile ascolto nel proprio ambiente.
Alla ricerca del suono perduto...
Forse non c'entra nulla col tred, ma mi pongo questa domanda: che influenza sulle future scelte
di componenti audio potrebbe aver esercitato un "imprinting" avuto nei primi anni di ascolto audio
effettuato con apparecchi Grundig ? Nel mio caso vari radioregistratori e
amp a valvole in consolle Grundig anni 60... :)
suono , magari non "corretto", ma che non ho + ritrovato.
---> http://meuble.radio.free.fr/stereo_console/grundig/index.html
Allegato 24113
http://meuble.radio.free.fr/images/grundig/ks445_1.jpg