Sony W80 W85C [2015] discussione ufficiale
http://i62.tinypic.com/2dj2crr.jpg
Nella foto il probabile NUOVO menu di setting
I TV saranno già in produzione, dovrebbero arrivare ad aprile/maggio come sempre. Quasi sicuramente alla prima accensione sarà necessario un aggiornamento del sistema operativo, non ci vedo nessun problema, l'importante è che il sistema sia buono.
Sony Bravia W85C
• Tagli disponibili: 65” – 75”
• Risoluzione: Full HD
• Processore X Reality Pro
• Motionflow XR 800 Hz
• Slim Design
• Android TV
• Screen Mirroring
• Photo Share Plus
• Speaker laterali
Sony Bravia W80C
• Tagli disponibili: 43” – 50” – 55”
• Risoluzione: Full HD
• Processore X Reality Pro
• Motionflow XR 800 Hz
• Slim Design
• Android TV
• Screen Mirroring
• Photo Share Plus
Unica differenza sembrerebbe per il W85 i soli altoparlanti laterali, per il resto identici ?
Si spera siano sempre soliti pannelli VA e non ips, e cosa basilare che finalmente ci sia il tuner si T2 ma non come nei vecchi modelli con il codec H.264 ormai inutile ma il nuovo (vedi legge dal 2017 ! ) T2 H.265 HEVC !
Sul fronte qualità migliora globalmente anche la resa cromatica e il contrasto: il processore X1, molto più potente del precedente, riesce a gestire il local dimming non solo spegnendo le zone dove l’immagine è scura ma aumentando la luminosità di picco per le zone dove serve luce.
Sony avrà due versioni di XDR, ovvero di Xtended Dynamic Range: i modelli top avranno la Pro, con una luminosità di picco maggiore, gli altri avranno la versione standard
"L’XDR non va comunque confuso con l’HDR Video che la Ultra HD Alliance sta spingendo: quello di Sony è una sorta di HDR, ma lavora su tutte le immagini a prescindere da come è stato codificato il contenuto."
no l'XDR non c'entra proprio niente con l'HDR. non è una sorta di HDR è un sistema di gestione della luminosità dell'immagine.
le cose che clippano continueranno a clippare, solo clippano più luminose e ci si abbronza meglio.
In realtà per ogni fotogramma fa una cosa simile al processo con cui si crea l'HDR partendo da una singola immagine. Frame triplicato, uno sottoesposto, uno sovraesposto e poi somma. Non ha caso si chiama Xtended Dynamic Range. I TV Samsung HDR di quest'anno lo fanno su contenuti non HDR simulandolo...
NON esiste alcun HDR da una sola immagine. esiste alzare le ombre e abbassare le luci. non facciamo paragoni con il processo di sviluppo di un raw a jpeg compresso. qui è tutta un'altra storia.
se il segnale video di partenza è tra 0 e 255 (in realtà è spesso 16-255) tu ti puoi sbattere quanto di pare, ma una zona tutta 255 rimarrà a 255.
puoi moltiplicarla per quanto vuoi ma sarà sempre tutta a 255, non puoi avere alcun dettaglio in più, che è quello che ti darebbe un video in hdr in cui in quella zona arriveresti fino a 500 ad esempio.
le gradazioni tra 0 e 255 puoi estenderle quanto vuoi, ma avrai un istogramma a picchi, e non una cosa continua.
Comuqnue sono due cose molto diverse.
questo è un banalissimo processamento di immagine per alzare le basse luci (se no non si vede una ceppa su un lcd) e rendere ancora più luminose quelle alte.Niente a che vedere con un range dinamico più alto del contenuto, solo un range luminoso più esteso ottimo per abbronzarsi.
Un minimo di dinamica comunque il segnale ce l'ha. L'utente imposta un livello di luminosità e questo livello agisce sul segnale: se abbassi affoghi, se alzi emergono dettagli. Tu immagina di prendere un TV regolato con luminosità 50, regolalo a 75 e poi a 25: il segnale è lo stesso, ma ovviamente cambia quello che vedi.
Nel normale local dimming si lavora solo sulla retroilluminazione del pannello, loro hanno accoppiato al controllo della luminosità del pannello anche la variazione dinamica del segnale.
- Finalmente hanno previsto dei modelli di fascia medio/alta dal desing pulito e privi di casse laterali!
- NON si sa nulla dei tipi di pannelli utilizzati e alla retroilluminazione. Sembrano essere tutti LCD VA Led Edge, ma non è specificato.
- Sembrano molto interessanti, e finalmente con Android!
Se si potranno installare liberamente "tutte" le applicazioni che magari già si possiedono sul proprio account Google, come per esempio un MX Player PRO, finalmente si potranno visionare uno sfacelo di formati video prima preclusi alle smart tv...
Non sarà possibile installare tutte le app android. Ma solo quelle per Android TV
Peccato che le tecnolgie nuove su processore/pannello sono appannaggio di modelli con polliciaggi esagerati…..vedi nuovo processore X1 ! il 4K e’ solo dalla serie X in su !
QUel poco d'innovazione e' solo sui 4k e solo su modelli da pollici esagerati per altro e' tutta elettronica.
Penso che al di la di nomi e specifiche chi ha una tv possa tranquillamente saltare queste..
Posso dire quello che vogliono ma tra un tv sony 2014 e un tv 2015 non ci saranno differenze sostanziali! Devono passare agli oled!!!!
I TV saranno già in produzione, dovrebbero arrivare ad aprile/maggio come sempre. Quasi sicuramente alla prima accensione sarà necessario un aggiornamento del sistema operativo, non ci vedo nessun problema, l'importante è che il sistema sia buono.
Ora attendiamo piu news tecniche e quindi poi i vs primi commenti, ;)