Visualizzazione Stampabile
-
Truffa Assegno
Ragazzi scusate ma il mio oltre ad essere uno sfogo è anche una richiesta di consulenza :
Il giorno 9 Febbraio spedisco alla mia azienda un assegno di 1792,09 Euro come rimborso per l'utilizzo privato dell'auto Aziendale.
Stamattina scopro da un sms che mi invia la banca che ho un ammanco relativo a quell'assegno di 9.762,09 euro !!!!
Corro subito dai carabinieri a sporgere denuncia , vorrei sapere da voi, tempi , modalità eventuali precazioni da prendere !!
Si preannuncia un lungo weekend insonne prima che sia lunedi' e possa andare in banca a :mad:
Per favore Sasa' e gli altri avvocati del forum cosa mi consigliate di fare !!!!!!!!
-
L'assegno era NON TRASFERIBILE ?
Ale
-
E chi lo ha incassato?
Ti sei fatta una fotocopia dell'assegno?
Un piccolo consiglio.
Quando compili gli assegni, oltre alle normali sbarrature prima della cifra anche "in lettere", staccalo prima dal libretto e lo appoggi su una superfice morbida.
Quado lo compili scrivi con forza sufficiente per segnare anche la carta, in modo che, anche se "manipolato", il segno dietro dell'assegno originale rimane.
Secondo... di non farlo con una penna comune tipo BIC.
Potresti ricorrere anche all'analisi chimica dell'inchiostro.
Cmq eviteri a prescindere di spedire assegni per posta.
Un bonifico bancario è molto + sicuro.
Spero con tutto il cuore che sia solo un'errore della banca.
-
Anche se foriero di pessime notizie purtroppo ti devo dire che anni fa, in ditta, non ricevemmo un pagamento da parte di un nostro cliente. Allertato il cliente medesimo, ottimo pagatore, ci comunicò di aver spedito l'assegno e che era anche stato incassato: solo successive ricerche appurarono che l'assegno era evidentemente stato intercettato ed inoltre incassato in un' altra città da ignoti. Dopo la denuncia ai carabinieri e indagini presso gli uffici postali che rivelarono una situazione tipo "Malpensa" (infatti risultammo non essere i soli a non aver ricevuto gli assegni spediti in quel periodo) al cliente non rimase che pagarci nuovamente, con il danno che puoi immaginare...
Nello stesso periodo un assegno da noi spedito non giunse mai a destinazione e potemmo bloccarlo, ma da allora non spediamo più assegni: solo bonifici o ricevute bancarie.
pertanto ti auguro proprio di cuore di non essere stato vittima di una truffa di questo tipo, ma solo di un errore bancario!
saluti
Guido
-
L'assegno era NON TRASFERIBILE :(
Ho copia, che dite mi servirà????
-
un assegno di questo importo puo' essere incassato solo da un correntista, nessuna banca cambierebbe l'assegno ad un emerito sconosciuto. Alcune lo fanno se presenti due documenti, di solito quindi carta d'identita' e patente, e' un po' difficile riuscire a falsificare molto bene ambedue i documenti e ingannare con i due documenti anche il cassiere. Inoltre i cassieri generalmente fanno le fotocopie dei documenti.
E' questione di tempo, ma credo che prima o poi venga beccato (ma questo difficilmente ti fara' riavere i soldini).
Anto' dimmi un po' cosa mi dicevi in questi giorni ? .... quale ampli volevi comprare? :D :D
:mad:
:mad:
:mad:
-
Citazione:
Gianni Wurzburger ha scritto:
un assegno di questo importo puo' essere incassato solo da un correntista, nessuna banca cambierebbe l'assegno ad un emerito sconosciuto.
cut..
E' questione di tempo, ma credo che prima o poi venga beccato (ma questo difficilmente ti fara' riavere i soldini).
Infatti, nel caso che ho esposto sopra, il ladro versò l'assegno sul proprio conto corrente (aperto ad hoc poco tempo prima) e prelevò il contante appena disponibile, non potendo il nostro cliente lamentarne il furto in tempo utile in quanto se ne accorse molto in ritardo e solo dopo la nostra lamentela.
Venne individuato, ma ovviamente il denaro non c'era più ed il tale, che era nullatenente, ebbe poi grane legali tutto sommato di poco conto...del resto se assassini (satanisti o no) possono patteggiare 20 anni per omicidio plurimo cosa credete che possano aver inflitto ad un poveraccio accusato solo di furto.
ciao
Guido
-
Comunque la situazione ad oggi è :
Sono in possesso di copia dell'assegno CONTRAFFATTO " da far rabbrividire "
So che l'importo è stato versato su un C/C molto fuori piazza
La banca che ha incassato e negoziato il titolo ha congelato l'importo dal conto del signore in questione a seguito delle mie due denuncie.
Almeno non li ritira e sparisce
Fatto 3 denuncie di cui una presentata personalmente in procura
ora non resta che attendere gli sviluppi, purtroppo so che sarà lunga e martoriata la strada da seguire pero' non mollo e ho dato carta bianca al mio legale in merito ad ogni TIPO DI PERSECUZIONE POSSIBILE in questi casi.
:rolleyes: :rolleyes: :mad: :mad:
BRUCIATE I CARNET !!!!! sono un ARMA !!
-
Non esageriamo..sicuramente è una forma di pagamento obsoleta e soggetta a contraffazione più di altre ma ricordiamoci che in un assegno bancario (era un bancario od un circolare?) conta l'importo in lettere ,non quello in cifre: la discordanza tra i due importi avrebbe dovuto comportare da parte della banca negoziatrice il rifiuto all'incasso,perchè il titolo è sprovvisto di un requisito essenziale!!!
Inoltre dici che il titolo è stato ,seppur emesso con la clausola di non trasferibilità ed intestato ad una ditta,versato sul conto di un privato?!?!
Altra cosuccia:senza entrare particolarmente in merito ma la tua banca si sarà senz'altro vista ritornare l'assegno per l'incasso,visto l'importo : ma nella verifica dello stesso,a prescindere dal tuo saldo disponibile al momento,non ha notato la discordanza sopracitata tra lettere e cifra?
:eek:
Importo congelato un par di ciufoli,co sono tutti gli estremi,se quello che scrivi è esatto,per non rimetterci nemmeno un centesimo di interessi passivi!!!
Ti auguro,come credo,di risolvere presto e senza problemi.
-
allora 'importo il lettere come il beneficiario sono stati riscritti ex-novo !!!!!!!!
Cio' che è rimasto inalterato è : La mia firma, l'importo in numeri ( hanno solo corretto l'1 portandolo a 9) e la clausola NON TRASFERIBILE
Purtroppo i fondi sul conto c'erano , avrei preferito un protesto !!!!!:(
-
Citazione:
Cutellone ha scritto:
allora 'importo il lettere come il beneficiario sono stati riscritti ex-novo !!!!!!!!
Cio' che è rimasto inalterato è : La mia firma, l'importo in numeri ( hanno solo corretto l'1 portandolo a 9) e la clausola NON TRASFERIBILE
Purtroppo i fondi sul conto c'erano , avrei preferito un protesto !!!!!:(
Allora effettivamente devi attendere l'esito delle verifiche tra le due banche..che sfiga! :(
-
bhè io direi anche un confronto magari in " aula " con chi ha incassato il mio assegno, dovrà pur dire il motivo per cui gli avrei dato quella cifra non credi ??
Considera che l'assegno è stato incassato a ROVIGO e io vivo a Napoli !!!
-
Citazione:
Cutellone ha scritto:
bhè io direi anche un confronto magari in " aula " con chi ha incassato il mio assegno, dovrà pur dire il motivo per cui gli avrei dato quella cifra non credi ??
Considera che l'assegno è stato incassato a ROVIGO e io vivo a Napoli !!!
Dipende .. è una situazione delicata..in bocca al lupo.
-
Citazione:
Cutellone ha scritto:
allora 'importo il lettere come il beneficiario sono stati riscritti ex-novo !!!!!!!!
Cio' che è rimasto inalterato è : La mia firma, l'importo in numeri ( hanno solo corretto l'1 portandolo a 9) e la clausola NON TRASFERIBILE
Purtroppo i fondi sul conto c'erano , avrei preferito un protesto !!!!!:(
Magari i fondi non ci fossero stati, non avresti rischiato nemmeno il protesto.Infatti un assegno con una minima correzione non e' protestabile
-
non solo
se come luogo di emissione hai messo Napoli, e l'assegno e' stato negoziato fuori piazza, praticamente se i fondi non c'erano lo stesso non saresti stato protestato, sarebbe arrivato "fuori termine per il protesto". Questa e' un'altra piccola regoletta che i truffatori ben conoscono ;)