Visualizzazione Stampabile
-
Info cavo phono
Buonasera,
Sono nuovo sia nel forum che nel mondo dell'analogico con i giradischi.
Volevo un'informazione, ho visto sul sito VDH il cavo The Name, che è il più economico, e pensavo di usarlo dal giradischi al pre amplificatore phono.
Come cavo essendo coassiale, avendo una bassa capacità e risistenza e 75ohm di impedenza caratteristica può andar bene come cavo phono?
Oppure va meglio un cavo meno costoso e non coassiale anzichè a filo rigido centrale come questo?
Mi ferma un po il leggere che può essere utilizzato anche come cavo digitale, per antenna e altro...un universale in pratica, dipende con che terminazione viene montato..
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte e consigli..
Grazie..
-
La cosa fondamentale nel cavo che esce da un giradischi, quindi collegato direttamente alla testina, è la sua capacità, che deve essere quella corretta per la testina montata.
Si parla di testina MM, per le MC il discorso non vale, basta un normale cavo coassiale schermato di buona schermatura.
Pertanto se hai una testina MC devi verficare il carico che deve essere collegato, in pF (la resistenza dovrebbe essere 47 Kohm); conoscendo poi la capacità del cavo e quell'ingresso Fono puoi verificare se il cavo impiegato va bene e calcolare il valore della capacità da collegare eventualmente in parallelo all'ingresso per ottenere il valore totale desiderato.
Pertanto il cavo deve avere la capacità minore possibile, poichè la si può aumentare senza problemi, se fosse più alta del necessario non si potrebbe fare nulla e la testina non lavorerebbe in modo ottimale.
Questa è la cosa fondamentale.
L'impedenza di 75 Ohm in questo caso non serve a nulla, la si deve tenere presente se si lavora in Alta Frequenza (Radio-TV) o nei collegamenti S/PDIF, in audio anaiogico non ha alcuna importanza.
Il cavo di collegamento deve essere necessariamente schermato per evitare di captare disturbi visto il bassissimo livello del segnale che viene trasportato, la tipologia è la solita coassiale, che questa abbia di per sè una bassa capacità non mi risulta, devi verificare il valore sul sito del produttore e fare i due calcoletti che ho indicato all'inizio: gli ingressi Fono solitamente hanno un commutatore per variare la capacità che si deve inserire per ottenere il valore totale necessario.
Se non fosse presente questa possibilità, solitamente nei pre un po' scarsi, allora bisogna conoscere la capacitò di ingresso del pre (dal manuale) ed aggiungere un cavo di lunghezza tale che la sua capacità vada a comporre il valore richiesto per la testina che si sta impiegando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Pertanto se hai una testina MC devi verficare il car..........[CUT]
Intendevi MM ? ;)
-
Grazie per le risposte davvero complete...
Si intendevo una MM e può accettare valori compresi tra 150pF e 300pF, il cavo fa 59pF al metro ed essendo lungo 1,20mt in totale ha una capacità di 70.8pF, il pre amplificatore ha 200pF di ingresso quindi in totale farebbe 270.8 e rientrerei nei 300pF però i cavi all'interno del braccio e i connettori?
Secondo voi è accettabile come valore?
Eventualmente potrei impostare il pre con 100pF di valore capacitivo e mantenere i 47ohm..
Grazie..
-
La C del braccio la puoi misurare, togliendo la testina e separando bene i connettori ad essa,
direttamente alle boccole RCA del gira , se le ha,
cmq potrebbe essere circa 20 pF o meno, quindi rientri in 300 pF.
-
Avvicinandosi di molto al limite più alto che in questo caso è 300pF o se lo superassi di qualcosa, cosa comporterebbe?
Si danneggerebbe la testina o il prefono oppure verrebbero semplicemente tagliate alcune frequenze in ascolto?
Stavo pensando eventualmente dato che posso selezionare il carico capacitivo separatamente dalla resistenza, di selezionare 100pF quindi più cavo (70pF) più qualcosa dei cavi+connettori braccio-RCA (20pF ad esempio) sarei sui 190pF e quindi inversamente vicino al limite ma inferiore questa volta..
Chiedo a voi esperti, se mi conviene accorciare il cavo ma non ho idea se possa essere saldato e con quale tipo di stagno o crimpato solamente ad esempio oppure lasciare tutto così e avvicinarmi a quali dei due limiti..
-
Che testina hai, che suono preferisci? Aumentando C verso i 600 pF con la Shure M97XE, ad es. ,
>>> http://www.tnt-audio.com/sorgenti/shure_m97xe_e.html avresti - freq. oltre i 10 kHz
e + medie sui 4÷7 kHz , sotto i 300 pF invece aumentano le alte e diminuiscono le medie,
anche se a orecchio, x me , le diff. sono minime; cmq non si rovina nulla; visto che puoi variare
la C del pre fai prove a orecchio, 100 o 200 pF vanno bene. Il cavo lo lascerei, tanto ha già C bassa,
cmq va saldato.
-
Ho la Ortofon 2m Red..
Il cavo è lungo 1,20 perché molti consigliavano tale misura come l'ottimale a livello audio, solo che ora mi sono accorto dei limiti di capacità..
Ma restando dentro il range consigliato per la testina non dovrei risentirne nemmeno a livello acustico, proverò a 100pf(190pF totali circa) e a 200pf(290pF totali circa) poi lascerò quella che più mi piace ad orecchio..
Altra cosa, se regolando il Vta ho circa 1 o 2mm di altezza maggiore verso il fulcro rispetto la testina, quindi pende un po verso la testina ma in modo impercettibile, può essere una buona impostazione oppure è sempre meglio tenerlo piano il più possibile?
Il più possibile in quanto avendo il braccio a forma conica non posso usare una bolla..
Per pesare il peso della testina sul disco, avete qualche consiglio di una bilancina economica ma che sia adeguata all'utilizzo? Leggevo che devono essere amagnetiche..
Scusate l'OT...
-
http://ortofon.com/hifi/products/car...-series/2m-red
Citazione:
Recommended load capacitance = 150-300 pF
Il vta dovrebbe essere tale da tenere la testina parallela al disco;
se ha il dietro + basso dovrebbe dare suono + chiuso,
mentre se ha il fronte + basso dovrebbe dare suono + aperto ,
ma non so se si sentono differenze;
cmq non mi farei troppepippe : regola come senti meglio... ;)
-
Una domanda da novello sul giradischi, è normale che si senta la musica dalla testina, probabilmente amplificata dal braccio?
Grazie..