Visualizzazione Stampabile
-
Catena per Bluray 3D
Ciao,
ho provato a cercare ma non ho trovato molto.
So che per visionare un bluray 3D è necessario un lettore apposito che sia in grado di decodificare la traccia 3D aggiuntiva.
Serve poi anche la TV in grado di interpretare correttamente le immagini.
Ma tutto ciò che è in mezzo? In teoria, si limita a trasportare un segnale, che sia 3D o no, poco gli importa.
Io ad esempio ho un amplificatore che uso come switch, deve essere 3D anche lui o è trasparente ? Alla fin fine, non decodifica nulla, fa solo da tramite.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale123
....Io ad esempio ho un amplificatore che uso come switch, deve essere 3D anche lui o è trasparente ? Alla fin fine, non decodifica nulla, fa solo da tramite.......[CUT]
Il sinto deve essere anche lui compatibile con il 3D, altrimenti non ti passa il segnale, è come se volessi visualizzare un segnale 3D su un TV non 3D.
-
Perchè non lo dovrebbe passare? Se è passthrough in teoria è passante e dovrebbe passare tutto ciò che gli viene dato in pasto, poi un conto è non saperlo interpretare o leggere, un altro è "passare" il dato.
Un po come usare l'hdmi over ethernet, il cavo ethernet, progettato per Ethernet, mica si arrabbia, passa un segnale opportunamente modificato dalla sorgente.
Idem per i cavi HDMI tradizionali, non devono essere 3D, sono cavi normalissimi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale123
Perchè non lo dovrebbe passare? Se è passthrough in teoria è passante e dovrebbe passare tutto ciò che gli viene dato in pasto, poi un conto è non saperlo interpretare o leggere, un altro è "passare" il dato.
Un po come usare l'hdmi over ethernet, il cavo ethernet, progettato per Ethernet, mica si arrabbia, passa un segnale opportunament..........[CUT]
Allora prova a farlo passare e vedi cosa ti dice........Già fatta la prova con un sinto non compatibile e il VPR 3D non agganciava il segnale;
non è che 4 anni fa tutti i produttori di sintoampli si sono messi d'accordo ed hanno deciso di aumentare i prezzi perché hanno appiccicato uno sticker con sopra scritto "3D", lasciando tutto esattamente com'era, senza implementare nuove tecnologie che permettessero la ricezione dei segnali 3D........
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
Allora prova a farlo passare e vedi cosa ti dice........Già fatta la prova con un sinto non compatibile e il VPR 3D non agganciava il segnale;
Non posso farlo perchè non ho una sorgente 3D
Citazione:
non è che 4 anni fa tutti i produttori di sintoampli si sono messi d'accordo ed hanno deciso di aumentare i prezzi perché hanno appiccicato uno sticker con sopra scritto "3D", lasciando tutto esatt..........[CUT]
Con i cavi l'hanno fatto :D. Lo stesso identico cavo, con "adesivo 3d" costa di più, il cavo è lo stesso e non esiste un "cavo 3d"
-
...Si, ma un cavo sono 19 fili di rame riuniti in un'unica guaina, in un sintoampli c'è qualche chip in più e qualche algoritmo/istruzione da programmare ed inserire all'interno dello stesso :D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
...Si, ma un cavo sono 19 fili di rame riuniti in un'unica guaina, in un sintoampli c'è qualche chip in più e qualche algoritmo/istruzione da programmare ed inserire all'interno dello stesso :D.
E' questo che non mi è chiaro. Io non sto parlando di amplificatori che devono fare chissa quale conversione. Uso l'amplificatore solo come switch. Da quel che ho letto in giro, il 3D è una traccia aggiuntiva a quella principale, un lettore NON 3D la ignora e mostra il film in 2D come di consueto perchè non è in grado di leggere la traccia aggiuntiva. Ma il lettore, in questo caso, la deve interpretare, l'amplificatore no, potrebbe, magari, passare la traccia così com'è.
Esattamente come i lettori bluray con supporto audio bitstream, leggono le tracce audio HD così come gli arrivano, senza interpretarle, non essendone in grado, ci pensa poi l'amplificatore a decodificarle.
Magari l'amplificatore fa lo stesso con la tracia 3D, ci pensa poi la TV o il VPR ad elaborarla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale123
E' questo che non mi è chiaro. Io non sto parlando di amplificatori che devono fare chissa quale conversione. Uso l'amplificatore solo come switch. Da quel che ho letto in giro, il 3D è una traccia aggiuntiva a quella principale, un lettore NON 3D la ignora e mostra il film in 2D come di consueto perchè non è in grado di leggere la traccia aggiunti..........[CUT]
no
Per il 3D serve hdmi 1.4 punto , i segnali sono digitali un AMP 1.3 non riesce a capire che il lettore gli sta inviando un segnale MVC e quindi di fare il passtrought diretto alla TV ,gli arriva un comando che non riesce ad interpretare quindi il lettore gli manda un AVC che riesce a capire.
é molto simile a quando imposti sul pc una risoluzione che un monitor non riconosce e comapare lo schermo nero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
looun
Per il 3D serve hdmi 1.4 punto , i segnali sono digitali un AMP 1.3 non riesce a capire che il lettore gli sta inviando un segnale MVC e quindi di fare il passtrought diretto alla TV ,gli arriva un comando che non riesce ad interpretare quindi il lettore gli manda un AVC che riesce a capire.
Anche in caso di audio riprodotto in bitstream i segnali sono digitali, nonostante ciò, un lettore bluray se ne sbatte della codifica e la trasmette così com'è all'amplificatore.
Citazione:
é molto simile a quando imposti sul pc una risol.........
non centra nulla, il monitor deve interpretare la risoluzione ma non ci riesce e quindi mostra schermo nero, nel mio caso no, il sintonizzatore non deve interpretare nulla ma essere 'passante' verso la televisione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale123
Anche in caso di audio riprodotto in bitstream i segnali sono digitali, nonostante ciò, un lettore bluray se ne sbatte della codifica e la trasmette così com'è all'amplificatore.
non centra nulla, il monitor deve interpretare la risoluzione ma non ci riesce e quindi mostra schermo nero, nel mio caso no, il sintonizzatore non deve interpretare nu..........[CUT]
deve interpretare i comandi di "INIZIO" segnale ,prima del ogni pacchetto dati vengo inviati dei meta dati che dicono cosa contiene il pacchetto. Per questo vengo definiti gli standard sui white paper 1.3 1.4., è cosi difficile da capire?
Il monitor era un esempio ,se i BR avessero solo le tracce MVC vedresti un bello schermo nero!
-
E' difficile da capire perchè quello che stai dicendo non è corretto al 100% o manca di qualche dettaglio che magari te dai per scontato.
Io ti sto parlando di un sistema PASSANTE, senza INTERPRETAZIONE di segnale.
Se prendi una prolunga HDMI, alla prolunga non gliene frega niente dei segnali di inizio e fine, passa tutto così come gli arriva.
Di conseguenza, mi stavo chiedendo se il passthrough hdmi di un amplificatore possa funzionare anche in 3D, essendo, appunto, passthrough.
Per definizione, o è passthrough o è interpretato in qualche modo, da qui la mia domanda: un amplificatore con hdmi passthrough, è realmente passante o comunque rielabora il segnale in qualche modo (magari lo decodifica, estrae l'audio e ricodifica il tutto verso l'uscita, in tal caso il 3D non passerebbe, ma non sarebbe più un hdmi passante) ?
Su avsforum, ad esempio, ci sono conferme che alcuni amplificatori HDMI 1.3 senza supporto 3D passano ugualmente il 3D (Sony STR-DA5400ES, Yamaha RX-V1065, ad esempio) sia dei bluray, sia di sky.
-
La stessa cosa vale per il 4k upscaling.Se non hai l'ampli con il passtrough 4k upcaling non lo legge e il film lo vedi normale.Purtroppo devo cambiare pure quello e il brutto sta nel fatto che quelli che leggono il 4k nativo costano uguali agli altri quelli che fanno anche l'upscaling costano anche il doppio e sono tutti sistemi 7.1 almeno quelli yamaha xhe voglio io.