Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/so...979/index.html
Seconda parte extended della nuova trilogia ispirata al romanzo Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien nella nuova versione con 25 minuti inediti. Distribuzione Warner Bros HE
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Adesso c'è da aspettare la versione blu-ray 2160/48p, credo in arrivo per fine anno. Sarà certamente un disco di test per le nuove apparecchiature consumer ultrahd.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Adesso c'è da aspettare la versione blu-ray 2160/48p, credo in arrivo per fine anno. Sarà certamente un disco di test per le nuove apparecchiature consumer ultrahd.
Prima o poi a furia di ripeterlo qualcuno capirà che i film dello Hobbit sono "finiti" in 2K... Quindi Blu-ray 4K di questi film non uscirà probabilmente mai, se non upscalati
-
Le riprese sono state fatte con telecamere RED Epic 5k, dunque, anche se il DI è in teoria solo 2k, in realtà è possibile una versione 4k consumer, anche 48p (non esiste solo il 60p).
-
Sarebbe necessario fare un nuovo rendering della CGI in 4K, con un costo, considerata la natura dei film, molto, molto elevato.
Molte persone hanno già acquistato i film in bluray o DVD e non hanno intenzione di fare l'upgrade, molte persone (io incluso) odiano l'HFR e non lo comprerebbero mai; non credo sia possibile recuperare tutte le spese solo nelle vendite di bluray 4K/48p.
-
La CGI rimane a 2k, ma la base è 4k. Per esempio, guardando da vicino il drago, si potrebbe vedere aliasing, mentre i personaggi ripresi normalmente, senza effetti aggiuntivi, come nei primi piani, sarebbero riprodotti correttamente.
Riguardo il 48/60p, è il futuro, e non è detto che la versione casalinga soffra degli stessi problemi del cinema.
Ricordo che è in sviluppo il proiettore da cinema Redray, ottimizzato per proiezioni 48/60p.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
La CGI rimane a 2k, ma la base è 4k.
Per fare una cosa del genere l'unico pensiero della Warner dovrebbe essere rivolto solo a guadagnare il massimo possibile, perché sicuramente il risultato non sarebbe dei migliori.
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Riguardo il 48/60p, è il futuro
Si parla di rivoluzione da quando è uscito il primo Hobbit, eppure, 3 anni dopo, gli unici film previsti in HFR sono i sequel di Avatar.
Anche Bryan Singer dopo aver iniziato a fare test, ha deciso di girare X-Men in 24fps.
Se davvero sarà il futuro, di certo sarà tra più di 5 anni, quando staremo già parlando di 8K.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
La CGI rimane a 2k, ma la base è 4k. Per esempio, guardando da vicino il drago, si potrebbe vedere aliasing, mentre i personaggi ripresi normalmente, senza effetti aggiuntivi, come nei primi piani, sarebbero riprodotti correttamente.
Riguardo il 48/60p, è il futuro, e non è detto che la versione casalinga soffra degli stessi problemi del cinema...........[CUT]
Futuro? Il cinema è a 24fps e per fortuna così resterà a lungo... Non mi sembra che Lo Hobbit abbia spinto nessuno a cambiare modo di girare i propri film.
Per non parlare del 3D che sta già morendo e ormai è stato abbandonato da tutti i produttori di TV e contenuti...
-