ciao a tutti.
Dovrei cambiare il cavo segnale del mio subwoofer che è quello che porto in firma, e non vorrei spendere cifre esorbitanti. Consigli a riguardo? Grazie
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti.
Dovrei cambiare il cavo segnale del mio subwoofer che è quello che porto in firma, e non vorrei spendere cifre esorbitanti. Consigli a riguardo? Grazie
io avrei pensato a questo :
http://www.oehlbach.com/it//nf-214-sub?c=291406507
che mi dite a riguardo?
che lunghezza?budget?
alla fine ho preso quello la che ho scritto sopra, 3 mt e 50€ con spedizione
Io devo collegare un pb1000 ad un denon x2100. Cavo da circa 8-10 metri. Budget....beh l'importante é che sia di discreta qualità. Potete aiutarmi?
penso che ti vada bene un oehlbach nf normale, così stai anche più giù con i costi
ciao, grazie per la risposta.
Il cavo deve essere singolo e non doppio, giusto?
si mono, e collegarlo all'uscita LFE sia del sinto che del subwoofer
Io ho ordinato oggi un audioquest black lab da 12 metri ad un buon prezzo.
la mia alternativa era il qed entry level
Le caratteristiche del sub (riprodurre frequenze sotto i 100hz, distorsione mediamente compresa fra 1% e 5%, interferenza molto pesante di risonanze ambientali) fa si che non sia consigliabile "svenarsi" per un cavo sub dato che sicuramente, anche se differenze ce ne fossero, non saremmo in grado di percepirle.
Personalmente ho provato da cavi Car Audio scrausi da 7 euro per 10 metri a Monster Cable da oltre 100 euro per 3 metri e non sono mai stato in grado di notare la benche' minima differenza fra di essi, a differenza dei cavi RCA messi fra sorgente e ampli.
A mio parere quando si acquista un cavo di marca (sia Audioquest che Wirewolrd che QED che G&BL) con costi contenuti nei 30-40 euro per 5 metri si e' gia' a posto al 100%.
Piuttosto SE avete cavi cosi' lunghi non conta tanto che siano di argento, platino o Iridio e costino magari 1000 euro ma la corrente che vi passa, per evitare interferenze cercate di mantenere il segnale elettricamente elevato ovvero impostando il livello del sub sull'ampli nei livelli a circa +5db e abbassando quindi il volume sul sub, questo vale ovviamente solo per cavi cosi' lunghi, se il cavo e' lungo 3 metri e' meno importante questo passaggio)
Quoto ogni singola parola di Dakhan.
Dakhan, potresti avermi risolto un problema.
Il mio ogni tanto non si accende automaticamente, magari e' per quello. Provero' ad alzarlo nell'ampli e abbassarlo nel sub.
Grazie!
Non e' sicuro al 100% che il problema sia quello ma e' possibile e una prova vale la pena farla ;)
Le calibrazioni automatiche spesso portano ad avere valori molto negativi sui livelli del sub, talvolta lasciare livelli bassi, fino a -10db e il volume sul sub piu' alto, le classiche ore 12, la resa puo' essere migliore rispetto all'opposto, ne abbiamo parlato piu' volte sui vari thread e io e altri utenti ci siamo trovati bene cosi'.
Ma inviare dall'ampli un segnale attenuato lo rende piu' incline alle interferenze e piu' il cavo e' lungo e piu' rischi ci sono e se il segnale che arriva al sub non e' "pulito" il suo ampli andra' ad incrementare anche il rumore di fondo e le possibili interferenze.
Ovviamente se incrementiamo il livello sull'ampli dovremo ridurre quello sul sub in modo che alla fine il risultato sia uguale a prima.