Allegati: 1
Onkyo C-N7050 personal review!
Oggi mi e' arrivato il nuovo Lettore CD nonché lettore di rete Onkyo C-N7050, dopo poche ore di utilizzo posso gia' farne una piccola recensione senza nessuna velleita' di "professional reviewer", solo le impressioni di un utente medio... :D
Come chassis da' una buona impressione di solidita', il display anche se non a livello di altri lettori di rete mi ha ben impressionato, purtroppo risiede solo su una riga ma e' ben leggibile e non presenta nessuna scomodita' ne di lettura ne di utilizzo, ricordatevi che il lettore puo' essere pilotato tranquillamente tramite app proprietarie tipo "Integra" o "Remote 3" (sia tablet che smartphone), per cui alla fine anche per questioni di comodita' nella navigazione tra cartelle in rete l'utilizzo da app e' piu' che raccomandato!
Il telecomando da una buona impressione di solidita' e funziona egregiamente, da notare che la parte superiore e' in alluminio spazzolato, nella confezione oltre al manuale cartaceo sono presenti due mini stilo (AAA), un cavo stereo RCA oltre al cavetto per la connessione RI, purtroppo manca un cavo di rete che avrei preferito al vetusto cavo RCA da due centesimi...
Collegato il lettore al mio SintoAV sempre della Onkyo tramite cavo RCA (mod. Hi-End) della Ricable, il cavo di rete (da notare che non e' presente il wi-fi) e il cavo RI, dato che ci sono collego alla presa posteriore USB un hard disk portatile auto alimentato della WD giusto per un test.
Qui arriva la prima sorpresa, le porte USB non supportano hard disk ma solo unita' flash tipo pen drive con formattazione Fat16 e 32, per altro la posteriore e' una misera v. 1.1 mentre l'anteriore e' una v. 2.0 con supporto ad ipod ed iphone tramite cavo (ricarica compresa).
Qui nasce subito il primo ragionamento, quanto costa ad una azienda implementare due porte USB degne di tal nome?!
Partendo dal presupposto che a me non puo' fregarmene di meno dato che ho un Qnap TS453 Pro con 4 HDD pero' il rammarico resta, ma andiamo avanti con il primo test di ascolto e lo facciamo con un alcuni CD.
Finalmente non ho niente da obiettare, la meccanica durante la riproduzione e' silenziosa anche se il carrello non e' certo da riferimento, il suono e' molto pulito e il DAC 32-bit PCM1795 Burr-Brown fa il suo sporco lavoro, ho provato vari generi nella riproduzione, dal pop al rock fino a qualche brano di musica classica, per quanto mi riguarda promosso a pieni voti.
Finalmente e' arrivato il momento di darlo in pasto alla mia rete casalinga, in un attimo viene visualizzata la mia rete con protocollo DLNA, ma vede anche il mio PC e il mio iphone e il server Plex, per altro riesce a riprodurre tranquillamente cio' che e' presente all'interno dello smartphone Apple senza nessun cavo idem per l'ipad.
La curiosita' e' tanta nel provare a riprodurre il formato DSD, estensione supportata .dsf e .DSF, con frequenza di campionamento 2,8224 MHz, 5,6448 Mhz.
Sono rimasto colpito dal brano Sound Medicine HD - Anima sound productions -Waters of life (417 Hz) reperibile free, semplicemente incredibile per profondita' e naturalezza una vera gioia per l'udito, ma purtroppo con questo formato c'e' da fare una precisazione e qui faccio riferimento al manuale.
"Questa unità supporta la riproduzione senza pause del dispositivo di archiviazione flash USB (e non solo aggiungo io) nelle seguenti condizioni. Quando i file WAV, FLAC e Apple Lossless vengono riprodotti in modo continuo e hanno lo stesso formato, la stessa frequenza di campionatura, gli stessi canali."
Questo vuol dire che files di differenti formati e campionatura il gapless non viene rispettato ma addirittura a questo difetto si aggiunge il rumore di un rele' che interviene ad ogni cambio di formato, considerate che spesso i DSD sono di differente campionatura... idem con il passaggio tra FLAC ed MP3, nessun problema tra files dello stesso formato DSD a parte!
A mio modo di vedere e' il piu' grande difetto di questo lettore, magari con un aggiornamento software rimedieranno ma al momento il problema esiste, riscontrato sulla decina di files .dsf che ho scaricato come demo.
A questo proposito il manuale dichiara esplicitamente: Gapless Streaming of Native 2.8 MHz DSD/5.6 Mhz DSD, quindi gli altri formati nisba!
La lettura dei files .MP3 e FLAC funziona senza nessun intoppo, suono pulito senza nessun problema di sorta, ottima sia la gestione da player che da app (sicuramente piu' veloce e funzionale), ottimo anche il funzionamento di vtuner con tutte le migliori radio web, gestibile anche tramite browser da PC per una maggiore praticita', addirittura digitando l'indirizzo di rete del lettore da browser si possono gestire le radio preferite (idem su onkio.vtuner.com), la qualita' ovviamente dipende dall'emittente che trasmette ma anche in questo caso sono piu' che soddisfatto.
Altri giudizi non ne posso dare dato che lo sto' utilizzando da poche ore pero' gia' un quadro indicativo viene a galla e fara' storcere il naso a molti (DSD in testa USB a seguire...).
Io mi ritengo soddisfatto dal fatto che uso solo FLAC ed MP3, non uso porte USB, non uso il Wi-Fi almeno per un player del genere preferisco per una maggiore qualita' il buon vecchio rame tramite LAN cablata, quindi per il mio utilizzo viene promosso, per altro preso a 315 euro per una promozione di Amazon, a 450 che e' il suo prezzo base non so' se lo avrei acquistato!
Pro:
Ottimo player CD (per la sua fascia di prezzo)
Ottimo lettore di rete, digerisce tutto!
Ottima gestione tramite apps ma anche il display funziona egregiamente.
Circuiteria VLSC e DAC 32 Bit PCM1795 Burr-Brown
Legge su Smatphone e Tablet tramite wi-fi
Compatibile iphone e ipad tramite cavo su USB anteriore
Ottimo lettore "Web Radio"
Qualita' del suono molto pulita e precisa (per la sua fascia di prezzo)
Compatibile Onkyo RI System
Contro:
Porte USB non all'altezza della situazione
Non compatibile con Hard Disk sulle porte USB
Gestione dei DSD migliorabile (Gapless e rumore/fastidio del Rele' su tutto)
Switch tra formati differenti fastidioso per via del rele'
Manca il Wi-Fi
In seguito faro' un video per far meglio comprendere le mie considerazioni! :-)