AAC vs ALAC ed altri formati HD
Buon 2015 a tutti!
Come alcuni di voi sapranno ho finalmente terminato l'impianto due canali a mio avviso di un certo livello.
L'impianto è così composto: MacBook Pro con Audirvana e PureMusic, Accuphase Dac40 (collegato in usb), Accuphase E460, B&W 802 diamond. Cavistiva kimber kable di medio-alta qualità. In questi giorni mi sono "divertito" a fare alcuni esperimenti. In particolare ho acquistato i seguenti album:
- versione alac di endless river 24/96 su hd tracks e corrispondente versione su itunes
- linn 40th anniversary collection versione alac studio master 24/192 e corrispondente versione itunes
- kind of blue versione alac 24/192 e corrispondente versione itunes
Se non sbaglio le versioni itunes sono 16/44.1 e 256 kbps (devo verificare endless river).
Non ho orecchie finissime per carità, ma se devo essere onesto le differenze tra le varie versioni mi sono sembrate modeste (per non dire nulle) e considerando la comodità di itunes nel trovare in un'unico sito "il mondo" mi domando se ancora oggi i file aac di itunes siano da demonizzare o comunque non adatti per ascolti di qualità in impianti di qualità.
Ma sono io ad avere orecchie "del cappero" oppure le varie differenze tra i formati citati non sono poi così elevate come spesso si dice?
Gradirei veramente vostri consigli ed opinioni a riguardo. So che l'argomento è trito e ritrito, ma evendolo finalmente affrontato con le mie orecchie, sarei grato se scriveste il vostro parere ed esiti di vostre prove.