Dolby Atmos o semplice True HD?
Salve a tutti,
Sono nuovo del Forum ma vi leggo da abbastanza tempo per poter affermare che su queste pagine ho incontrato molta piu' competenza e conoscenza dell'argomento HT e non solo, di quanto in tanti negozi si cerchi di palesare.
Per cui, con grande piacere ho deciso di iscrivermi.
Vi sottopongo un mio dubbio, o chiamatela anche riflessione, che da un pò di gg a questa parte tento di risolvere, cercando informazioni ma non riuscendo ancora ad arrivare ad una decisione definitiva.
Ho deciso, dopo 4 anni di onorato (e soddisfacente servizio), di cambiare il mio HT.
Ho un Onkyo HT-R518, un full-package 5.1, con sinto-amplificatore e casse in dotazione, acquistanto nel 2009 e che fino ad oggi ha egregiamente svolto il suo lavoro.
3 ingressi Hdmi IN, uno Out collegato ad un Tv Samsung 26" FHD, Ps3, lettore B-Ray collegati al sinto via Hdmi (Video) ed Ottico (Optical 1,2) per l'audio.
Essendo un ampli onesto ma di vecchia generazione, arriva come codifiche al Doldy Digital o il classico DTS, oltre le classiche opzioni audio (All Stero, Pure audio...etc...) :D
Non ha prese USB, ingresso Lan nè ovviamente Wifi o Blotooth.
Niente audio in Hd quindi, nè Dolby True HD nè Dts HD-Master Audio (le nuove codifiche dei B-Ray)
Niente PCM multicanale, al massimo il 2.1.
Sono perciò costretto ad utilizzare i cavi ottici per trasmettere i segnali audio, e non le moderne uscite HDMI.
Ho deciso quindi, avendo messo da parte un certa somma, di passare ad uno step successivo.
Non da spendere duemila euro in un ampli, perchè sarebbe una cifra per me eccessiva (vivo in un appartamento in città e non ho pareti insonorizzate, ma l'idea di un piccolo angolo Home Cinema nella mia camera mi affascina), ma un apparecchio cmq buono e di qualità sì, che mi permetta di godere appieno delle ultime codifiche, sia nell'ambito videolutico che del cinema.
Per questo vi chiedo:
Sento da un pò parlare di Dolby Atmos e tanto ho letto in materia, delle casse sui soffitti sino alle simulazioni in 5.1.2, utilizzando casse apposite superiori alle frontali e sfruttando le onde sonore riflesse dal soffitto.
Partendo dal presupposto che il mio impianto è tutto cablato a muro con canaline e mensole apposite per le 5 casse Onkyo dell'epoca, nella mia futura scelta dovrei puntare su un Sintoapmplificatore che sia già pronto per il dolby-atmos , per poi, in seguito, prendere anche un set di casse apposite, o indirizzarmi invece su un piu' semplice ma affermato (e corrente) Doldy True HD e DTS HD, con possibiltà di sfrutatre il PCm multicanale?
I modelli tra cui sceglierei sono Onkyo HT-RC660, TX-NR535, TX-NR636, TX-NR737, TX-NR838
Alcuni pronti per l'Atmos, altri fermi alle codifiche HD...
L'Atmos, cioè, è una discrepante decisiva oggi come oggi nella scelta di un buon Amplificatore?
Voi, nella scelta ormai prossima, cosa mi consigliereste?
Grazie per l'attenzione.