Evouzione impianto: Amplificatore con DAC integrato o DAC esterno - Ubuntu
Ciao a tutti, sono nuovo del forum per tanto mi scuso se ho sbagliato sezione.
Sono un amante della musica e del relax musicale da poltrona, non sono un esperto di hi-fi e difficilmente lo diventerò (anche se mi affascina molto l'ambiente) pertanto vorrei chiedere a chi più esperto di me.
Ho da circa 4 anni un impiantino (il primo) piuttosto rudimentale e di bassa fascia composto da:
- sorgente: lettore DVD riciclato da un vecchio regalo
- amplificatore: pioneer A-209-R
- cavi di potenza: cavi acquistati e "intrecciati" (twistati) per le vecchie reti ethernet (ho letto su TNT audio forum che sono l'alternativa economica migliore a tante soluzioni commerciali costose e di bassa qualità ... mha?!?!?)
- diffusori: coppia di Tannoy Fusion 1
Dovendo tra qualche mese cambiare casa volevo approfittare della situazione per cambiare amplificatore e per creare una postazione per la mia musica liquida, pertanto ho bisogno di alcune dritte.
QUESTI SONO I MIEI INTENTI:
- Il lettore DVD (la mia sorgente) è una porcata (ne sono conscio) ma per il momento conteniamo i costi contenibili.
- I diffusori Tannoy Fusion 1 (per la fascia di prezzo) sono un miracolo (secondo le mie poco esperte orecchie), quindi vorrei mantenerle (un domani se ne riparlerà).
- Cavi di potenza: si accettano consigli (mi piacerebbe mantentere questi cavi aggiungendo una guaina protettiva e contenitiva aggiungendo però dei connettori a banana evitando così ogni volta di andare li e fare il sensitivo toccandoli per aggiustare il contatto)
- Amplificatore: qui delirio, sto leggendo da giorni un pò ovunque, DAC integrati, DAC esterni, uscite coassiali e ogni sorta di difficoltà, per non considerare poi che ormai da 10 anni a uso domestico ho eliminato windows ... pertanto ho bisogno di "qualcosa" di compatibile in Linux (per l'appunto stavo fantasticando sul Pioneer A-70-S ma non credo sia Linux-compatibile)
Scusate se sono stato prolisso, grazie per i vostri esperti consigl.
Cla