Visualizzazione Stampabile
-
Diffusore a 4ohm o 8ohm?
Meglio un diffusore da da 4 o da 8 ohm?
Suonano in maniera diversa? Parlando di un fattore puramente sonoro quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono?
È vero che i diffusori da 8ohm suonano meglio e sono più audiofili? Oppure è il contrario?
Molti marchi come ad esempio dynaudio, opera ecc... costruiscono i loro diffusori a 4 ohm come mai?
-
Non ci sono differenze in termini di qualità: esistono ottimi diffusori da 4 ohm nominali e pessimi da 8 ohm nominali e viceversa.
In termini di interfacciabilità con l'amplificatore, un diffusore da 8 ohm dovrebbe, in linea di massima, essere più semplice da pilotare di un diffusore da 4 ohm ma può essere più gradito all'amplificatore un diffusore da 4 ohm nominali che ha gli andamenti della fase e del modulo dell'impedenza piuttosto regolari al variare della frequenza piuttosto che un diffusore da 8 ohm nominali che ha andamenti molto "travagliati".
Direi, pertanto, che il risultato finale dipende dall'amplificatore che dovrà pilotarli e dagli andamenti del modulo e della fase dell'impedenza del diffusore: ogni caso d'accoppiamento è, pertanto, un po' a sé indipendentemente dall'impedenza nominale dichiarata dal costruttore.
Ciao, Enzo
-
Grazie adesso è tutto più chiaro.