Re: HTPC - come assemblarlo?
Citazione:
Originariamente inviato da gpc
1) se, per ipotesi, utilizzassi l'htpc solo per i dvd, montando un lettore dvd nel pc, la holo diventa completamente inutile, giusto?
Aggiungendomi (ed a volte sommandomi) alle esaurienti risposte di Guren (non me ne vorrai)...
La circostanza che tu decida di utilizzare l'HTPC solo per i DVD non inficia la scelta Holo-si Holo-no.
Invece, se intendi dire che utilizzerai soltanto il lettore interno dell'HTPC per riprodurre i DVD, allora la HOLO, al momento, diventa inutile, almeno fino a quando non venga rialsciata la schedina aggiuntiva decoder MPEG 2 o 4 che, abbinata alla meccanica del lettore DVD interno, consentirebbe di bypassare il processamento software del segnale interlacciato inviando lo stream al Fli2200 e, successivamente al processo di scaling.
Citazione:
2) quali i vantaggi nell'uso di Lettore DVD da tavolo + holo + ATI rispetto a DVD del PC senza holo, o il il solo lettore DVD da tavolo, magari PS scan ? (sempre che ce ne siano, e considerando che uso un plasma 42' panasonic).
La circostanza che tu utilizzi un Plasma limita di gran lunga le risposte alternative alla tua domanda.
Nel tuo caso è INDUBITABILE che la migliore resa visiva la otterresti tramite l'utilizzo di una combinazione che consenta di "nutrire" il plasma con un segnale avente risoluzione coincidente con la matrice dello stesso. Tale combinazione deve necessariamente passare da un HTPC dotato di Powerstrip ovvero da un processore video esterno (deinetrlacciatore e upscaler) di quelli moderni che annoverino, tra le risoluzioni in uscita preimpostate, quella relativa al tuo plasma. il mio Dune, ad esempio, ha 4 risoluzioni premipostate appositamente per i Plasma.
Fatta questa doversosa premessa e , quindi, eliminata la soluzione DVD player esterno in progressivo che non ti consente di comandare la risoluzione in uscita, diciamo che gli altri vantaggi riscontrabili nella configurazione DVD Stand Alone + Holo rispetto alla configurazione DVD interno al Pc + software di deinterlacciamento sono:
1. migliore gestione del flusso audio tramite il DVD Stand Alone rispetto ad una scheda Audio interna al Pc e conseguente alleggerimento dei tasks gravanti sul pc;
2. Migliore qualità del deinterlacciamento Hardware del segnale video tramite Fli2200 rispetto a quello software.
3. Possibilità di gestire altri e diversi segnali in ingresso rispetto al segnale DVD ma questo, hai detto non intereesarti.
4. Utilizzo del Pc quale puro e semplice scaler con tutti i vantaggi in termini di gestione, problemi, aggiornamenti software che ne derivino.
5. Flessibilità.
Citazione:
3) cosa ci posso attaccare alla holo? (nel senso: quante entrate ha e di che tipo? non avreste una foto da mandare?)
La Holo è dotata di un connettore BNC, uno S-Video e tre Rca configurabili in composito, component, S-Video e SDI.
Ad oggi è anche disponibile una schedina aggiuntiva dotata di altri 4 connettori BNC + i S-Video configurabili, alternativamente in questo modo:
4 SDI + 1 S-Video
3 SDI + 1 Composito + 1 S-Video
2 SDI + 2 Composito + 1 S-Video
1 SDI + 3 Composito + 1 S-Video
4 Composito + 1 S-Video
1 Component + 1 SDI + 1 S-Video
1 Component + 1 Composito + 1 S-Video
1 RGB (SCART) + 1 S-Video
Citazione:
4) i decoder mpeg software (tipo TT ultima versione) sono meglio o peggio di quelli hardware dei lettori da tavolo?
Questa è una bella domanda nel senso che dipende da moltissimi altri fattori e non c'è una risposta soltanto.
Vi sono decoder Mpeg di riferimento assoluto come quelli dei DENON 1600 o dei Panasonic 81, 91 etc. mentre altri sono leggermente inferiori come quelli dei Pioneer. Il TT ha un ottimo PQ.
Citazione:
5) e poi, ehmm... :D ma esattamente la Holo che e'?? e' un deinterlacciatore, e' uno scaler (credo di no), e' un scheda di acquisizione video...cosa e'? insomma ma se io monto un scheda di acquisizione e una ATI radeon, poi mando, per esempio, in entrata nel PC un segnale composito del VHS, in uscita sulla VGA non ho comunque un segnale progressivo? dalla VGA del PC non esce sempre e comunque un segnale progressivo? se si, a che serve la Holo?
Qui fai molta confusione:
La Holo è una scheda di acquisizione Video per segnali interlacciati dotata di deinterlacciatore Hardware Faroudja Fli2200. Stop.
NON è uno scaler e necessita di una scheda video che effettui tale operazione.
Ovviamente non ottieni nulla se mandi un segnale interlacciato attraverso la Readeon AIW o altra scheda di acquisizione, sarebbe l'uovo di colombo. Devi obbligatoriamente dotarti di un software di deinterlacciamento come DScaler che, perl'appunto, non è compatibile con la Radeon AIW.
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Luca