Devo cambiare il mio Plasma Pioneer...
Non è il Kuro ma la serie precedente, un PDP-6070 che, alla faccia di chi mi diceva che il plasma si sarebbe esaurito in breve tempo, si comporta ancora onorevolmente, dopo aver pensionato il mio Thomson della prima ora.
Il punto è proprio che, ben settato, ancora mostra un buon contrasto ma vorrei aggiornarlo dopo 8 anni di onorevole servizio.
Ma...
Ho perso il treno per prendere un Kuro così come quello per prendere un VT60.
Non mi sembrava di chiedere molto, solo un televisore 60-65 pollici che si vedesse bene e si sentisse allo stesso modo.
Non mi interessano funzioni mediacenter, wireless, iperbrowser, Youtube, Skype a pieno schermo con telecamera integrata, 3D attivo-passivo, telecomandi a controllo mentale o che se gli faccio l'occhiolino mi cambiano sul canale hard:eek:
Dopo i 40 sarò diventato vecchio ma credo che per queste cose si possano usare, più semplicemente e proficuamente, altri strumenti.
Io vorrei un televisore.
E' vero che per lo più lo utilizzo per vedere Sky, con la sua discutibile qualità, e che di film in blu-ray oramai riesco a vederne, forse, uno al mese ma è anche vero che quando guardo la televisione mi piace farlo stravaccato sul divano, nel buio assoluto.
E in queste condizioni gli LCD non riesco a digerirli.
Aggiungete che soffro di una malsana idiosincrasia verso i prodotti coreani (non che disdegni i loro prodotti ma il loro modo di fare commercio, con le continue release di nuovi prodotti e scarsa cura per i precedenti clienti) e vi troverete nel mio dramma: che televisore compro adesso?
Il punto è che di un UHD non saprei cosa farmene e vorrei un buon televisore full HD spendendo al massimo 2.500 euro.
Onestamente l'unico che mi ha regalato un qualche fremito è stato il Sony KD 65X9005, con dei neri abbastanza neri ed una eccellente definizione.
Non ho avuto modo di vedere dal vivo gli x900 (non per le mie tasche) e gli x800 né come si comportano gli AS800.
Non vorrei acquistare la serie 7500 di Samsung perché sento che non mi gratificherebbe, anche se in giro ne sento parlare un gran bene.
Non vorrei svenarmi per il Sony ma non trovo alternative a meno che non mi rassicuriate sulla bontà dell'AS800.
Vi seguo da anni ma al momento verso nella assurda condizione di poter comprare e di non sapere cosa, non vorrei rimandare per l'ennesima volta.
Potete consigliarmi una scelta valida per le mie esigenze?
Grazie per la risposta,
Andrea.