Ciao a tutti,
come da titolo, qualcuno ha sperimentato dei semplici (ed economici) trattamenti acustici utilizzando roba dell'Ikea?
mi sapreste dire quali?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
come da titolo, qualcuno ha sperimentato dei semplici (ed economici) trattamenti acustici utilizzando roba dell'Ikea?
mi sapreste dire quali?
Libreria billy 2 x 3 m = 180 €
>>> http://www.ikea.com/it/it/catalog/categories/departments/workspaces/series/28102/
tappeto osted 2 x 3 m = 100 €
>>> http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/30270316/#/70280511
basta fantasia nell'arredare acusticamente parlando e vedrai che trovi un mare di merce.... la mia sala per meta' e' fatta da ikea ;)
Grazie per le risposte,
pensavo a qualcosa da inserire negli angoli, tipo tube traps, cuscini cilindrici ecc.
Al momento la stanza ha un paio di mobili, tappeto, e tende su un lato.
Và già abbastanza bene così, però forse c'è rimasta qualche risonanza nei due angoli dietro alle casse.
i daad di acustica applicata
Ci sono questi all'ikea:
https://www.ikea.com/it/it/p/oddlaug...igio-00427366/
Ho qualche ragionevole dubbio.
Sono andato moltissime volte all'Ikea e guardo sempre se c'è qualcosa che possa essere utile in campo AV che non siano, ovviamente, tappeti (quelli spessi), mobili/supporti vari, lampade. faretti, appliques e simili (nulla che non si trovi anche in un Leroy Merlin o simili.
Anzi, in questi ultimi o altri Fai da Te trovi i pannelli di fibra di vetro o lana di roccia, nonchè i listelli (per i bordi), con cui realizzare degli ottimi pannelli assorbenti per medie/alte.
Per realizzare delle trappole per i bassi del tipo cilindrico si devono acquistare le coppelle e poi procedere con gli altri passi necessari alla realizzazione, cose spiegato ormai tantissime volte in questo Forum; in alternativa a quelle cilindriche si possono realizzare ed installare quelle angolari.
avrebbe senso il "pannello" (in realtà una maglia modulare ad incastro) linkato nel post #6 davanti a vetrature ampie (sembra meno ingombrante di un tendaggio adeguatamente pesante) o pareti nude?
ikea ci mette la faccia chiamandolo "fonoassorbente".
Anche un asciugamano steso su un filo è "fonoassorbente", il punto è quanto assorbe ed a che frequenze.
In pratica quell'oggetto, tolta la forma più o meno accattivante, si riduce ad una serie di pannellini neanche molto spessi, se li si raggruppa diventano un pannello da 60x60 o giù di lì con lo spessore di 1 cm., più o meno, pertanto qualcosa assorbirà, ma certamente non come un pannello 120x60 (classica misura dei pannelli in lana di vetro che ho citato nel mio intervento precedente).
Potrà andare bene appeso per separare due aree, ridurrà un pochino le interferenze reciproche, e non certo uno solo, diversi appesi a fianco, ma nulla più.
Se lo scopo è quello di ottenere un minimo di correzione acustica non ci sono altre vie se non usare dei pannelli veri, al limite anche quei pannelli piramidali o ondulati in vendita pure loro nei vari Fai da Te, ovviamente collocati nei punti corretti, non tanto per appesi qua e là per fare scena.
Ineffetti è venduto come una sorta di barriera acustica per soggiorni open space.
Visti oggi all'Ikea. Sono decisamente troppo sottili. Invece ho visto delle bellissime tende pesanti, quelle si che avebbero effetto se lasciate con molte anse.
Per il resto sono interessanti le librerie Billy da 50 euro e quelle cassettiere a quadrettoni dove poi inserire quei cestini fatti di tessuto per contenere oggetti vari: assorbimento e riflessioni con effetto fino alle frequenze medie a seconda della chiusura scelta per ciascun vano
https://www.ikea.com/it/it/images/pr...982_S5.JPG?f=s