Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/cinema/7/index.html
Continuiamo il nostro viaggio sull'evoluzione dei formati audio
cinematografici. In questa seconda parte ci occuperemo della rivoluzione digitale e dei tre principali formati concorrenti per quanto riguarda l'audio multicanale: Dolby Digital, DTS Coherent Acoustic e Sony Dinamic Digital Sound.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
SDDS
Per sfruttare il sistema SDDS è obbligatorio un amplificatore Sony o si possono utilizzare modelli d'altre marche, magari più economici, ma pur sempre compatibili con i formati THX, DD EX e DTS (5.1, 6.1, 7.1)?
-
Puo' succedere, e secondo me avviene quasi sempre, che i
formati audio risultino poi, alla fine, una piccola presa in giro.
Mi spiego meglio.
Ogni sala realizzata o restaurata di recente ha come audio
standard base il Dolby Digital (con un bitrate piu' basso
rispetto a quello domestico). Questo naturalmente aggancia
anche le pellicole con tracce mono, Dolby A, Dolby Stereo etc.
Il fatto e' che i processori Dolby fanno anche da xover attivo
per i diffusori. Gli installatori DD tarano il sistema sulle
specifiche DD, mettono un mic in sala e fanno tutte le
regolazioni finche' la risposta della sala non combacia con
quella ufficiale DD.
Quando tu a bordo macchina installi anche un sistema DTS
o SDDS (in punti diversi della pellicola e quindi vanno
ricalcolati anche i vari ritardi che si generano rispetto al frame
proiettato) non fai altro che entrare nell'ingresso mch di cui
il processore DD e' dotato.
In sostanza, anche se decidi di avere un sistema DTS alla
fine ti ritrovi un setup nato invece per il DD.
Se quindi l'audio DTS e' fatto effettivamente meglio del DD
puoi notare qualcosa di buono ... altrimenti tendi a beccarti
risultati sostanzialmente simili ...
Una cosetta poco simpatica ... non vi pare?
-
Che bidone ;)
......giusto per colmare una delle mie mille lacune....
quali sarebbero le specifiche DD ?? Come vengono settati i Xover?
-
Re: SDDS
Citazione:
corgiov ha scritto:
Per sfruttare il sistema SDDS è obbligatorio un amplificatore Sony o si possono utilizzare modelli d'altre marche, magari più economici, ma pur sempre compatibili con i formati THX, DD EX e DTS (5.1, 6.1, 7.1)?
Fino a quando non arriveranno Blu-ray e HD-DVD, gli unici media con video ed audio multicanale sfruttano solo quattro sistemi multicanale principali:
1 - Dolby Surround/Doly Pro Logic/Dolby Pro Logic II/Dolby Pro Logic IIx;
2 - Dolby Digital, Dolby Digital EX
3 - DTS, DTS ES, DTS 24/96
4 - Windows Media Audio 9 Pro
Al momento non mi sembra esistano DVD con audio codificato in SDDS.
Quindi, ammesso - e non concesso - che esistano amplificatori che possono decodificare audio SDDS, credo sarebbe impossibile da verificare.
Ho provato a seguire il link ma non sono arrivato alla pagina delle caratteritiche del tuo sistema. Ho anche provato una ricerca con google ma arrivo sono a pagine di vendita di vari negozi on-line.
Per altre informazioni sul sistema Sony SDDS è consigliabile una visita al seguente indirizzo: www.sdds.com
Emidio
-
Citazione:
Cutellone ha scritto:
Che bidone ;)
......giusto per colmare una delle mie mille lacune....
quali sarebbero le specifiche DD ?? Come vengono settati i Xover?
Credo che Lino intenda soprattutto sottolineare che il setup finale, con equalizzazione e compagnia bella, viene fatta praticamente per il Dolby Digital.
D'altra parte, le differenze tra DD con quel bitrate (quando la pellicola è ancora "pulita") ed il DTS a full birate (protetto dal caddy), dovrebbero essere comunque ben presenti.
O sbaglio?
Emidio
-
Re: Re: SDDS
Basta andare sul sito www.sony.it, e trovi le caratteristiche tecniche dei varii sintoamplificatori in commercio. Il mio non credo che si trovi più, anche se il modello MHC-S9AV (notare il 9 al posto del 7, numero contenuto nel mio impianto) è stato considerato dalla stessa Sony uno dei meglio riusciti.
Il sistema SDDS virtuale che mi dà sui CD e sui DVD ha permesso di sostituire il limite del Pro-Logic I, ossia la monofia posteriore, creado un effetto pentafonico. Ecco perché se fósse disponibile lo stesso sistema non virtuale, credo che l'audio migliorerebbe sùbito.
-
Re: Re: Re: SDDS
Citazione:
corgiov ha scritto:
... Il sistema SDDS virtuale che mi dà sui CD e sui DVD ha permesso di sostituire il limite del Pro-Logic I, ossia la monofia posteriore, creado un effetto pentafonico.
Ora capisco l'equivoco. Si tratta solo di una elaborazione interna dell'amplificatore!
Il vero SDDS ha un funzionamento molto simile al Dolby Digial e al DTS. All'interno del flusso digitale sono contenute le tracce dei vari diffussori completamente distinte l'una dall'altra.
L'unico "problema" è che l'SDDS è limitato solamente al mondo del cinema invece per il cinema in casa dobbiamo "accontentarci" del Dolby Digital, del DTS ed ora anche del WMA 9 Pro ;)
Invece lo stesso tipo di elaborazione multicanale creata dal tuo sistema ora viene effettuata anche da altri sistemi di elaborazione molto efficaci.
I migliori in questo momento sono due: il Dolby Pro Logic IIx ed il DTS Neo 6. Entrambi questi due sistemi di elaborazione sono in grado di ricreare fino a 6 canali partendo anche da un canale stereofonico.
Ripeto: in questo momento NON ESISTE nessun tipo di supporto con codifica SDDS.
In questo puoi scegliere tra Dolby Digital e DTS con la novità rappresentata dal sistema Windows Media Audio 9 Pro contenuto in alcuni (pochissimi) DVD in alta definizione:
Emidio
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Credo che Lino intenda soprattutto sottolineare che il setup finale, con equalizzazione e compagnia bella, viene fatta praticamente per il Dolby Digital.
D'altra parte, le differenze tra DD con quel bitrate (quando la pellicola è ancora "pulita") ed il DTS a full birate (protetto dal caddy), dovrebbero essere comunque ben presenti.
O sbaglio?
Emidio
Aspe' non correre.....non so se ho capito...
I settaggi o quanto meno i parametri dei Xover non dovrebbero essere impostati per l'acustica e della sala e per i diffusori installati ? Non è un discorso che va a monte di quello che poi verrà riprodotto ?
:confused:
-
Citazione:
Cutellone ha scritto:
Aspe' non correre.....non so se ho capito...
I settaggi o quanto meno i parametri dei Xover non dovrebbero essere impostati per l'acustica e della sala e per i diffusori installati ? Non è un discorso che va a monte di quello che poi verrà riprodotto ?
In linea di massima la risposta è sì.
D'altra parte, visto che viene utilizzato. la maggior parte delle volte, sempre un componente Dolby (es. CP 650), il setup - compresi i tagli etc - viene condotto tenendo bene a mente la curva di riferimento per la risposta in frequenza dettata dalla Dolby.
Emidio
-
per mera curiosità....quali sono i parametri che la dolby richiede?
o almeno dove trovo le info ?
-
Citazione:
Cutellone ha scritto:
per mera curiosità....quali sono i parametri che la dolby richiede?
o almeno dove trovo le info ?
Credo che Lino ed Emidio si riferiscano alla famosa x-curve (ISO 2969).
Con Google ed un po' di pazienza trovi tonnellate di pagine.
Ad esempio queste: http://<br />
http://www.robertmarg...ound_0100b.htm
http://www.hometheaterhifi.com/volum...es-6-2002.html
-
-
Citazione:
CalabrOne ha scritto:
Credo che Lino ed Emidio si riferiscano alla famosa x-curve (ISO 2969)
Esatto.
Edoardo che è qui in redazione ad un metro da me, aggiunge che, proprio per "colpa" del CP 650, le colonne sonore SDDS in realtà diventano a 9 canali (8.1) poiché acquistano il canale surround back posteriore.
Emidio
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Esatto.
Edoardo che è qui in redazione ad un metro da me, aggiunge che, proprio per "colpa" del CP 650, le colonne sonore SDDS in realtà diventano a 9 canali (8.1) poiché acquistano il canale surround back posteriore.
Emidio
Ecco spiegarsi perché il mio sistema ricrea 5 canali posteriori che addizionati ai tre reali anteriori diventano 8 + l'eventuale subwoofer.