Salve volevo chiedere cosa ne pensate di questo sub e' come va' collegato all'amplificatore!!
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Salve volevo chiedere cosa ne pensate di questo sub e' come va' collegato all'amplificatore!!
Grazie.
è un sub attivo, quindi tramite cavo rca nel pre-out subwoofer dell'ampli.
come qualità, dubito che qualcuno qui si pronuncerà.
te lo dico inquanto l'avevo valutato anch'io per il mio impianto, ma mi hanno subito risposto che sub sotto i 500 euro sono praticamente indegni di tale nome.
ovviamente io non la penso così, però per farti capire, chi se ne intende non guarda questi prodotti e quindi mi sa che ti tocca prenderlo al buio se lo vuoi; oppure fidandoti dei parerei di chi se ne ntende poco e l'ha acquistato (io non ne avevo trovato uno scontento)
nella stesa fascia, se ricordo bene si trova anche il magnat sub 301, però non chiedermi quale sia meglio che proprio tirerei ad indovinare.
Grazie per aver risposto!!!! Si avevo immaginato pure io questo tipo di pensiero....cmq questo sub e' il secondo che mettero'(dietro) speriamo che anche non essendo si quella "categoria" faccia bene il suo lavoro...Mi hanno consigliato di mettere un secondo sub per migliorare di molto l'esperienza home theatre avendo gia' un sistema 9.1!!!!
9.1 ?
allora mi sa che non hai un impianto entry level.
non so poi se vadano bene due sub diversi.
Il secondo sub e' una buona scelta PURCHE' entrambi siano posizionati e regolati correttamente altrimenti possono addirittura peggiorare il tutto, per tale motivo si preferisce affiancare sub identici, visto che se sono diversi la regolazione e' difficile e comunque non sfrutti completamente il vantaggio del multisub, io personalmente sconsiglio questa prassi, se ne hai gia' due e' un conto ma comprarne uno diverso non vale la pena
avSi infatti per motivi di spazio non ho potuto prenderlo uguale cm marca pero' ha la stessa potenza dell'altro....speriamo si accoppiano bene sia il canton che il polk audio!!!!Come posizione li metto uno di fronte e uno dietro...mi potresti suggerire qualcosa cm regolazioni? l'amply e' uno yamaha rx-a3030 e la distanza tra i 2 sub e di circa 4,5 metri...ti ringrazio in anticipo!!!!
La potenza identica purtroppo non e' indicativa, anche perche' non e' detto che il dato sia reale.
Quello che conta e' la risposta del sub che deve essere simile fra i due.
Per le regolazioni devi procedere cosi' (ma se sei senza strumenti di misura e' un problema):
bisogna mettere tutti e due i sub al centro della stanza e con segnale test dell'ampli regolare il sub in modo che il volume sia identico fra i due (al centro della stanza si riducono le risonanze ambientali e mettendo i due sub nello stesso posto il paragone e' piu' corretto), questa procedura fa in modo che i sub (differenti) suonino allo stesso volume e non possa capitare che uno dei due arrivi al limite prima dell'altro.
Se non hai strumenti di misura dei effettuare questo test utilizzando l'autocalibrazione dell'ampli, metti il primo sub al centro, volume a ore 12, vedi quanto ti segna lo Yamaha, ti registri il dato, poi metti il secondo nello stesso posto e regola la manopola posteriore fino a che leggi lo stesso valore sull'ampli.
Questa regolazione, molto pallosa, la fai UNA volta sola, poi i volumi sul sub non devono MAI piu' essere toccati, se uno e' a ore 11 e l'altro a ore 12 o 13 non importa NON devono essere uguali. Se ti chiedi a cosa serva visto che l'ampli regola il tutto da solo, il motivo e' che se i sub sono in due posti differenti uno dei due potrebbe beneficiare di un incremento maggiore e l'altro quindi lavorare di piu', in questo modo invece a parita' di volume sull'ampli i due lavorano uguali.
Poi disponi i sub, metti fase a 0° su quello frontale e 180° su quello posteriore (come partenza), metti i sub uno di fronte all'altro e fai lo YPAO, verifica poi le distanze sull'ampli, metti i tagli correttamente e fai alcune prove con uno sweep da 10 a 120hz circa (li trovi su youtube con indicazione della frequenza riprodotta) e verifichi che il suono non presenti un volume altalenante, in caso agisci su fase e distanze per correggere il tutto ma ad orecchio e' dura...
Ma il 3030 mi sembra che abbia le calibrazioni indipendenti per i multi sub.
Premetto che non ne so niente ma con le calibrazioni indipendenti per i multisub non ci si puo affidare alla calibrazione? Penserà a fare le 2 eq e sistemerà le fasi e i volumi in modo indipendente almeno è quello che credo (non ho esperienze con due sub)
Purtroppo no, quello che fa lo Yamaha e' una regolazione dei livelli (level matching) che considera le risonanze ambientali, quello che ho descritto io e' una procedura diversa che permette di livellare due sub diversi (gain matching).
Spiego meglio, se io metto due sub differenti con la stessa potenza tutti e due a ore 12 sul volume uno magari suona a 60db e uno a 65db all'aperto, quindi il primo va a ore 12 e il secondo a ore 10 per essere livellati (e questa e' la prova che ho riportato io) tutti e due a 60db. Da notare che anche sub identici non suonano uguali, i miei due PB12 identici avevano 5 tacche sul volume di differenza e anche gli autocostruiti di adesso, identici e guidati da un canale a testa dello stesso ampli stereo hanno 1db di differenza.
Se invece faccio la prova in stanza e metto tutti e due a ore 12 in posti diversi (quello che accade normalmente) e magari il primo ha gain ambientale di 15db e il secondo gain di di 10db alla fine l'ampli li mette entrambi allo stesso livello MA il secondo lavorera' di piu'. Ma soprattutto non sai come stanno le cose.
Se invece fai prima la prova che ti dicevo e li hai messi a ore 10 e 12 ti troverai quello a ore 10 a +5db sull'ampli e quello a ore 12 a +0 sull'ampli, se i sub hanno la stessa pressione massima (e se hanno potenza e driver simile siamo li') SAI che quello a +5db, non per colpa sua ma per la stanza, e' l'anello debole della catena e arrivera' al limite 5db prima dell'altro.
E' un dato importante con sub di questo livello, certo se hai due Pb13 Ultra probabilmente anche se uno e' piu' tirato di 5db il margine e' cosi' ampio che te ne puoi fregare ma saperlo e' sempre utile.
Tutto chiaro ma non mi torna una cosa, sulle macchine dove è prevista la doppia calibrazione per il sub AeB non farà il giro dei toni in modo indipendente regolando i 75 db presunti in modo individuale e tenendo conto ovviamente dei rispettivi gain ambientali come succede quando si calibra solo un sub?
Sul 3008 avevo le due calibrazioni indiendenti x i sub.
Sul 1009 invece è come hai descritto suonerebbero insieme
Edit: ho sempre buttato fango sul 3008 ma oggi dopo aver risolto i priblemi capisco quanto sia buona questa macchina ottima calibrazione e ottima la sub eq avrei potuto tenerlo anche se nel mio caso il 1009 ne esce vincente grazie alla preamplificazione piu curata.
Anch'io la ho ma non puo' sapere se uno dei sub suona piu' forte per la stanza o perche' a ore 12 suona di piu' per conto suo, li livella e' basta, conosce a priori il gain della stanza e quindi non puo' operare correttamente, gli mancano dei dati, ragiona solo su cio' che il microfono riceve.
In Usa, dove il multisub e' molto piu' diffuso puoi trovare decine di thread che affrontano il problema del level matching, che fanno gli ampli, rispetto al gain matching, che ho descritto io.
Ti faccio un esempio pratico, un tipo di avsforum aveva due sub uguali, in stanza uno aveva 8db di gain maggiore dell'altro, misurati, ha fatto fare tutto all'ampli che ha messo i sub allo stesso livello, come dici tu, tutti e due suonavano a 75db.
Poi hanno fatto partire un film, ad alto volume il sub che doveva suonare 8db piu' forte mettendoci del suo in determinate frequenze (perche' aveva 8db di gain in meno) inizio' a distorcere e a fare brutti rumori (8db sono tantissimi, quasi 4 volte la potenza) e dovette abbassare il volume. Il tipo ripete' la procedura con il gain match e si accorse della differenza quindi regolo' tutto il sistema in base al sub "piu' sfortunato".
Ovviamente a bassi volumi il problema non si pone ma stiamo parlando di sub da 10" con 150w, gli si tira il collo facilmente
Ci sono guasi, ascolta ma non sarebbe piu giusto il lavore che fa il multi sub della calibrazione? Che poi si tiri il collo a un sub ci puo stare ma è un altro paio di maniche
Se ascolti in condominio si, se ascolti a -10db no perche' avresti un sub che suona peggio dell'altro, tirare il collo a uno dei due non va bene, devono lavorare insieme, meglio nell'esempio di sopra avere un sub che suona 5db sotto l'altro nel punto di ascolto ma che non distorcono. La qualita' audio viene prima di tutto con questo approccio, per me viene prima del volume, meglio volume minore di qualita' che maggiore con meno qualita'.
Tu ragioni con il discorso dei livelli e va bene ma se uno dei due sub non ci arriva e' inutile chiedergli piu' di quanto puo' dare, se due sub arrivano "puliti, senza distorsione" a 90db, uno ha 10db di gain ambientale e l'altro 15db, non considerando il gain del multisub, a -20 di volume, ovvero 95db di picco saranno "puliti" entrambi, a -10db di volume, ovvero 105db di picco, il primo non sara' "pulito" e distorcera', il secondo sara' ancora "pulito". A quel punto la scelta e' tua, ascolti massimo a -15db perche' i tuoi sub non vanno oltre o ascolti a -10db ma fai suonare uno a 105db e uno a 100db riducendo il primo di 5db sull'ampli (nel punto di ascolto saranno sempre 105db), da numerossime prove questo permette una qualita' audio superiore.
Ricorda che gli ampli con le loro calibrazioni non sono il vangelo, sono un sistema perfetto per il 90% degli utenti che non ha ne' competenze ne' strumenti per regolare a mano e senza di essi avrebbero un impianto che suona peggio, questi utenti hanno un solo sub di solito, se ne metti due sei un utente avanzato e devi sapere fino a che punto il sistema va bene da solo e dove devi metterci le mani.
Ora mi è chiaro, l'ideale sarebbe canbiare i due sub con dei modelli piu performanti.
Anche io abbasserei quello piu sofferente a favore di una qualita e un volume generale maggiore di ascolto
Grazie