:cry:
http://www.bbc.com/news/business-27234511
Visualizzazione Stampabile
D'altra parte era prevedibile, con tutti i download e streaming di musica e film...
be la qualità sarà sicuramente eccelsa :cry:
Il mercato che conta è quello USA e lì il DVD la fa ancora da padrone rispetto al blu ray, inoltre lì hanno tutti accesso alla banda larga (larga davvero non come qui che ti vendono una 20 mega che va a 3 in realtà) e tutti i tv sono dotati di netflix ed amazon prime, piattaforme che offrono migliaia di film e serie anche in HD. Visto che gli americani sono pigri trovano molto più comodo schiacciare il tasto sul telecomando che uscire per andare a noleggiare il DVD, questo spiega il calo di mercato dei contenuti su supporto fisico. Il futuro del mercato dei contenuti è sulla rete non sui supporti, qui siamo indietro avendo connessioni penose e quindi ancora compriamo il supporto fisico. Certo anche lì un blu ray garantisce risultati migliori di uno streaming anche HD ma molti nemmeno la notano non avendo tv hi end.
Sono d'accordo, quindi per il futuro altro che 8K, un bel 1K in Streaming e vai col tango :cry:
Ho alice fibra 30 Mega ma anche avessi la 100 Mega i veri 2K ce li possiamo anche sognare.
L'acquisto del letore BD è stato uno dei più inutili della mia vita. Non credo di esere arrivato a vederci 10 film.
Eppure ho avuto letteralmente un "periodo Blockbuster": quel negozio era una parte importante della mia vita, affittavo i film a 3 per volta, le offerte speciali erano tutte mie. Poco dopo avere acquistato il lettore BD la festa è finita: chiusura dei negozi, nuova (ammettiamolo!) crisi del cinema, boom delle serie televisive.
Non collezionavo i film che guardavo, l'acquisto mi è sembrata sempre una cosa per un ristretto gruppo di amatori-collezionisti: comprati pochissimi DVD (magari di quelli a 3 euro) figuriamoci i BD.
Adesso ho 10 canali (più o meno) HD su Sky e 3 sul digitale terrestre e mi trovo spesso a vedere film in SD su canali minori come Iris o Raimovie (che poi mi consentono anche di registrare) oltre che su Laeffe (che raccomando a tutti, anche a coloro i quali al solo sentire il nome "Feltrinelli" hanno attacchi di orticaria) perché scelgo il contenuto, non il contenitore.
Per fortuna non siamo tutti uguali, sai che tristezza. Anche per me il contenitore è poco importante, ma lasciami dire che quelli ad oggi a disposizione, per qualità e affidabilità, lascino il tempo che trovano. La passione che mi ha accompagnato, regalandomi tantissime soddisfazioni personali, a breve potrebbe non essere più alla mia portata e questo dal mio punto di vista mi preoccupa. Oggi purtroppo la superficialità la fa da padrona in tutto, dalle questioni più importanti come: la cultura, l’alimentazione a quelle prettamente ludiche, che possono sembrare inutili ma che fanno parte della nostra vita. I tempi cambiano e probabilmente il mio periodo è stato ad oggi quello che ha subito temporalmente parlando i maggiori cambiamenti, e la direzione dell’attuale non mi piace assolutamente.
Scusami provo a riassumere: Sony denuncia una perdita nel settore dovuta ad una imprevista contrazione delle vendite, da questo nasce il timore che un domani non potrai permetterti la tua passione (intendi per un aumento dei prezzi?) mentre gli altri metodi di distribuzione (inclusa la TV HD) non ti soddisfano.
Presumo che "a biglie ferme" tu abbia sostanzialmente ragione, in un'ottica di sviluppo siamo tuttavia certi (credo te compreso) che i produttori di hardware (TV ecc) qualcosa dovranno inventarsi per spingere le vendite dei prodotti di fascia alta.
Al momento si parla di diffusione "4k" veicolata tramite metodi di compressione delle immagini H265 / Hevc.
Io credo che in uno scenario di diffusione (TV, streaming ecc) con le nuove tecnologie certamente si riuscirà a raggiungere (stante che l'obiettivo è superarli) gli standard qualitativi del BD.
Io me lo augurerei un futuro del genere ma obiettivamente pensi che l'attuale infrastruttura delle ns reti nazionali possano supportare flussi di dati per lo streaming di questa portata?
MAH!:boh:
Ho decisamente seri dubbi e sono purtroppo anche fortemente pessimista, almeno per quanto riguarda lo streaming in Italia.
Ad ogni modo il supporto fisico dovrebbe, a mio parere, sempre restare in piedi: primo fino a quando non hai la certezza che lo streaming funzioni davvero, secondo per differenziarsi (ovviamente con la massima qualità possibile) dallo "scarico illegale" che è sempre di pessima qualità, terzo per i collezionisti.
Caspita ad oggi ci sono ancora i vinili e perchè mai non dovrebbe esserci il BR? anzi io farei morire invece il DVD per passare tutto con il supporto blu!;)
....anzi aggiungerei che potrebbero anche far morire il SACD per convogliarlo tutto sul BR-Audio e usarlo per la musica ad alta definizione.
In un mercato in crisi, unificare alucni formati significherebbe semplificare la vita sia ai produttori che agli utenti finali
Purtroppo il parco di lettori DVD nel mondo è molto ma molto più sostanzioso di quello dei lettori BR, infatti si vendono molti più DVD che BD, quindi non credo proprio che a breve faranno una scelta di questo tipo.
il punto è la scomparsa del noleggio: se parliamo di acquisto in entrambi i casi l'apparecchio costa (sbaglio?) come l'acquisto di 3 o 4 film.
volendo fare sociologia potrei dire che un altro punto è la tendenza alla scomparsa (o drastico ridimensionamento) del ceto medio nella magior parte dei paesi dell'occidente
non dimentichiamo che fino a qualche anno fa questi consumi da intrattenimento domestico erano percepiti se non come promozione sociale quanto meno come appartenenza ad una fascia di consumatori privilegiati, oggi con magari un nipote o un cugino disoccupato ti vergogni pure a dire che hai comprato un 80 pollici.
Per me invece i BD sono importantissimi... sia per puro collezionismo, sia per godermi il prodotto video nella sua forma migliore... che ad oggi raramente, seppur con ottimi ed eccellenti casi, io penso, arriva nel campo del prodotto multimediale all digital.
I BD costano relativamente poco di più di un DVD, un player BD costa non tantissimo... non ci vedo tutto questo aspetto economico.
I DVD li acquisto, perchè molte serie TV sono presenti in questo formato, ad ogni modo benchè utilizzi MadVR come scaler, la differenza con un BD la si vede quando si passa ai 100" del mio telo...
Scusate il disturbo... ma spero proprio che il mercato torni a crescere e che anzi... attiri nuovi e fruttuosi investimenti. Tutto questo fermo restando che per larga parte sognerei un servizio flat come Netflix, in cui godersi centinaia di prodotti video e poter selezionare quelli da comprare in formato fisico.