Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
diffusore rovinato ?
ieri, pensando che l'ampli, un denon avr-x1000, potesse avermi rovinato i diffusori (indiana line nota) dopo avero, erronemante, mandato a volume 80, ho deciso di controllare.
sebbene, da altro topic, è emerso che 80 sia il volume riferimento, ho cmq notato un piccolo particolare del cono del centrale, nota 740, che mi insospettisce.
io non me ne intendo, ma da una foto di buona qualità (fatta con una reflex), spero che voi possiate dirmi se può essere un difetto, o un semplice trafilamento di colla.
Allegato 23238
mi riferisco a quella piccola "striscetta" a ore 4 (ad evidenziare avevo paura che non lo vedeste più).
spero che riuscitate a vederlo, dato che è già difficilissimo da vedere dal vivo, e necessariamente in condizioni di forte illuminazione.
se è un difetto, la mia paura è che fosse già così quando mi è arrivato, e di non essermene accorto, dato che stupidamente, l'avevo controllato si, ma alla luce del giorno, e non sotto una forte lampada.
cmq se è un difetto, posso ancora fare il reso.
-
Nessuna idea?
Cmq specifico che in ascolto non sento nulla di strano, ma non potendomi certo definire un audiofilo, starei piu tranquillo se avessi un parere da qualcuno esperto
Ripeto, non fosse stato per il motivo descritto in precedenza non avrei neanche controllato, ma gia che ci sono non vorrei tralasciare niente
-
Se non c'e un taglio non gli fa niente, piccole imperfezioni possano esserci, se è antirstetico contatta indiana line, dalla foto non mi srmbra niente.
-
L'estetica non mi interessa dato che uso la protezione per la polvere.
basta solo che non ne comrpometta in ALCUN MODO la funzionalita
-
Se non c'e un taglio/foro non pregiudica niente
-
Domanda un po balzana: come lo verifico?
-
-
Dalla foto, a ore 4 non si capisce nulla, ma a ore 5:30 sembra che il parapolvere sia staccato dal cono ...speriamo di no :eek:
http://www.avmagazine.it/forum/attac...8&d=1416436941
http://www.avmagazine.it/forum/attac...8&d=1416436941
-
parapolvere ?
ma il parapolvere non dovrebbe essere la copertura di tela ?
volete dire che la membrana intorno al cono ha solo la funzione di parapolvere :confused:
cmq appena posso posto una'altra immagine con la parte che dico evidenziata.
-
Se fosse veramente staccato un po' il parapolvere, potresti risaldarlo con un collante adatto ai materiali,
dovresti svoltare senza alcuna influenza sul suono... spero :rolleyes:
http://www.audiovalvole.it/altoparlanti.html
http://altoparlanti.altervista.org/i...ante-front.png
Woofer con sospensione della membrana in foam.
1) Parapolvere
2) Membrana
3) Crepa nella sospensione in foam della membrana probabilmente dovuta all'invecchiamento del materiale,
4) Vite di Fissaggio
5) Sospensione della membrana
http://www.audiovalvole.it/enciclope..._woofer_01.jpg
-
se ha veramente qualcosa, me lo faccio cambiare e fine: figuriamoci se mi metto a sistemare un diffusore che ha 1 mese...
immagino che per verificare dovrò usare il ditino, vero ?
-
http://www.indianaline.it/nota-740/1959
Se ha il condotto reflex, prova a illuminarlo da dietro con lampada potente,
occhio che brucia...
toccando poi delicatamente la zona, magari filtra luce da fessura e allora... :cry:
-
ok grazie, provo.
però scusa, come fa una torcia a bruciare se non l'appoggio contro?
oltre al fatto che quelle a led manco scaldano.
-
oggi mi sono messo ad osservare il cono per svariati minuti, ed osservando al millimetro, ho notato che il pezzetto che dico io deve essere una buona fuoriuscita di collante, dato che si nota un piccolo strato trasparente e lucido, come nelle altre zone dove è applicato.
per il parapolvere, anche li ci sono stato svariato tempo, ed ho vsito che in realtà sembrerebbe incollato, visto che anche li noto quel millimetro di collante intorno.
a mio avviso è proprio l'alloggiamento del cono leggermente irregolare, che da l'impressione che sia staccato.
cmq dal vivo sembra proprio diverso l'effetto che in foto, quindi non vorrei che sia anche la foto, che per qualche mitovo a me sconosciuto (non mi intendo molto di fotografia) accentua molto, generando all'armismo.
ho anche fatto particolarmente attenzione all'ascolto, ma non noto proprio nulla di strano, nemmeno un rumorino.
quindi sarei più giunto al fatto che sia una leggerissima imperfezione estetica, e non funzionale.
daltronde non credo che da ste casse uno possa prentedere la perfezione assoluta, dato che sono l'entri level di un marchio serio, ma di certo non da prodotti high end.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dogma55
daltronde non credo che da ste casse uno possa prentedere la perfezione assoluta, dato che sono l'entri level di un marchio serio, ma di certo non da prodotti high end....[CUT]
Su questo punto non sono d'accordo, indiana line pecca un po in finiture e non sono molto curate perfettamente è facile trovarci imperfezioni cosa che non succede con altri marchi entry leven come monitor audio che è impeccabile, il cavallo di battaglia per le indiana line rimane la resa acustica che la trovo notevole (da nuove possano trarre in inganno)