Visualizzazione Stampabile
-
Nuove esperienze
Oggi per la prima volta ho ascoltato un CD della FIM ovvero rimasterizzazioni di vecchi CD ormai quasi sempre fuori catalogo. Il Cd è un DECCA con Solti e la Chicago S. Beethoven sinf. N° 9 .
Il mio impianto credo sia nella media : Exposure 2010 . Totem Sttaf , CD player Marantz , eppure quello che ho ascoltato è stato di gran lunga migliore di qualunque SACD e Blu-Ray Pure Audio ( ascoltati sempre in 2 canali ) che possiedo.
Purtroppo l'unico difetto è il prezzo, euro 43,00.
Per contro dallo stesso fornitore ho acquistato a soli 17,00 euro. un SACD + Blu Ray della LSO sinfonia Fantastica di Berlioz. Anche in questo caso livello eccelso di resa sonora ( almeno per le mie orecchie ) e bisogna inoltre evidenziare il favoloso rapporto qualità prezzo almeno in questo caso.
A questo punto con questi supporti disponibili non capisco più la propensione verso la musica liquida , che indubbiamente ha dei vantaggi ma che per me non sono certo in termini di qualità.
Possiedo molti file in 24-96 e qualcuno in 24-192 ma non mi sembra che ci sia tutta questa gran differenza .
Sottolineo inoltre che i Blu Ray pure li ascolto con un BD da 150 euro che tra l'altro legge anche i SACD.
Le riviste specializzate sono piene di recensioni di DAC esterni : onestamente a questo punto non ne vedo assolutamente la necessità. Oggi come oggi un buon Blu Ray è alla portata di tutti e forse con questo unico apparecchio risolviamo moltissimi problemi , perlomeno fino ad un certo livello che comunque giudico abbastanza alto.
-
Parole sante,non se ne puo' piu' della MODA dei dac.
-
Non mi pare ci sia nessun obbligo all'acquisto dei dac, che comunque sono presenti in quasi tutte le sorgenti digitali.
Senza scomodare la liquida, che personalmente ritengo superiore ai corrispondenti supporti fisici a parità di masterizzazione e risoluzione, uno può liberamente decidere di cambiare la sezione di conversione D/A, esattamente come uno può cambiare un finale o il braccio di un giradischi, comprando un dac esterno.
Che c'entra la moda?
-
"Le riviste son piene di recensioni di dac esterni".Quando mai era successo?
-
La mia esperienza non riguardava assolutamente i DAC ma i supporti ( CD, SACD, Blu Ray Pure audio , Blu Ray audio ) . Credo di essere stato chiaro .Inoltre facevo la considerazione che per ascoltare in modo molto buono questi supporti non occorrerebbe spendere migliaia di euro .Poi è lapalissiano che un pessimo supporto in un impianto favoloso suoni sempre male e viceversa.
-
Semplicemente la qualità della registrazione incide più del supporto fisico/liquido.
-
Il buon Sir Georg Solti e la sua magnifica direzione della Chicago Symphony orchestra ha colpito ancora -- ho molto Bruckner così.
Il merito è suo
Jakob
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Semplicemente la qualità della registrazione incide più del supporto fisico/liquido.
Assolutamente.
-
1) Partiamo da http://8ccc.com.au/wp-content/uploads/2011/06/bg2.jpg
http://www.francescomoretta.com/foto.../01_400_cd.jpg
Un conto approssimativo ci dice che abbiamo 400 CD (o SACD)
2) Ripetiamolo una dozzina di volta per "approssimare" 5000 CD o SACD
immagine rimossa perchè di dimensioni maggiori di quanto consentito (nordata)
3) Qui invece abbiamo 1 (uno) CD a fianco del mio HD da 2Tb
http://www.francescomoretta.com/foto...gM3_vs_1CD.JPG
4) Vediamo le immagini (2) e (3) affiancate e "in scala" (più o meno...)...
http://www.francescomoretta.com/foto...Bhd_and_cd.jpg
5) Il mio dac DSD, sicuramente comparabile (dal punto di visto sonico) alla stragrande maggioranza dei lettori SACD da 150/200€
http://www.francescomoretta.com/foto...eekOut_720.jpg
6) ...le dimensioni reali del dac ... "in CD"
http://www.francescomoretta.com/foto...t720_vs_CD.JPG
7) BTW, sul mio piccolo HD da 2Tb, ho al momento circa 55000 brani (16/44, 24/48, 24/96...) che più o meno corrispondono ai 5000 CD/SACD dell'immagine 2....
immagine rimossa perchè di dimensioni maggiori di quanto consentito (nordata)
Verrò sicuramente bannato per mesi perché ho messo troppe immagini nel post! :)
-
@ Franz159
Bannato magari no, ma la prossima volta che non rispetti il regolamento una sospensione sicuramente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mino Topan
Parole sante,non se ne puo' piu' della MODA dei dac.
Ciao Mino,
credo che più che "moda" sia una necessità del mercato. Ma non tutto viene per essere "distruttivo".
Dilaga la presenza di queste elettroniche per tutte le tasche, dalle poche decine di euro alle parecchie migliaia (in casi estremi anche centinaia di migliaia) perché con la musica liquida in generale si vuole sfruttare il canale commerciale degli iPod vari, promettendo prestazioni migliori di quelle on board dei propri lettori.
In senso assoluto un DAC esterno può dare anche nuova vita ad un player (di qualità magari) che però non ha questa sezione elettronica così al passo coi tempi.
Poi il filone domenstico "computer + DAC + pre/ampli + casse" prende sempre maggiormente piede perché la comodità della propria libreria tramite tablet è qualcosa a cui difficilmente si rinuncia (una volta provata), e perché effettivamente si possono assemblare "macchine da musica" che fino a poco tempo fa (con meccaniche di precisione e sistemi anti-jitter esoterici) costavano e costano anche molto di più dell'accoppiata digitale.
Insomma, da una parte c'è il nuovo corso tecnologico, dall'altra la nuova fruizione della musica liquida, nel mezzo numeri interessanti di lettori portatili e/o di primo prezzo da "DACizzare" :D e quindi ci troviamo invasi da queste elettroniche, una volta quasi mosche bianche sul mercato (ma difficilimnete avevano ingressi USB Asincroni, I2S o anche "solo" AES/EBU digitali).
Poi rimane salvo un concetto già espresso ed ovviamente più che condivisibile: se la traccia di partenza è una schifezza, non esiste rimedio per farla diventare un riferimento, e sono d'accordo anche che molti oversampling di brani magari presi da master analogici o a 16/44 hanno poco senso, se non quello di dire di avere nella propria collezione chissà quali meraviglie.
-
Non sono un passatista,ho appena preso sul forum un Logitech Duet che provvederò a migliorare secondo i dettiami correnti.:-)Ma il mio CD di riferimento è sempre un Philips 204,rivoltato come un calzino,ma pur sempre senza uscita digitale e con convertitori a 14 bit.Quando trovo qualcosa che mi piace di piû vi faccio sapere:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mino Topan
Quando trovo qualcosa che mi piace di piû vi faccio sapere:D
Attendiamlo ansiosi ! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franz159
sul mio piccolo HD da 2Tb, ho al momento circa 55000 brani (16/44, 24/48, 24/96...) che più o meno corrispondono ai 5000 CD/SACD
Ipotizzando che il disco sia pieno, facendo i calcoli un brano ti occuperebbe circa 37 MB in media.
Ma hai un backup nel caso si rompa il disco?
-
...sì, un Olive One con un altro HD interno da 2Tb, nonché altri due HD da 1Tb ciascuno con la "selezione" della "metà" migliore.... :)