Mi chiedevo se si poteva avere una buona qualità d'ascolto nonostante si è costretti a stare attaccati al muro dietro...
Visualizzazione Stampabile
Mi chiedevo se si poteva avere una buona qualità d'ascolto nonostante si è costretti a stare attaccati al muro dietro...
purtroppo è limitante in hi fi
Se non puoi fare diversamente l'unica è mettere dei pannelli assorbenti sulla parete posteriore, nei punti delle prime riflessioni (cosa che comunque sarebbe da fare anche per quelle sulle pareti laterali).
Giacché siamo in tema,faccio anch'io una domanda!
La parete alle mie spalle fortunatamente e abbastanza lontana,diciamo che il punto di ascolto e quasi al centro della stanza.....
Il dato che mi preoccupa é l'altezza del soffitto,pari a 230cm...
E molto basso??influenza il risultato sonoro??
Grazie
influenza più o meno come se fosse 270.......se vuoi avere un determinato risultato va trattato ad hoc a prescindere dall'altezza
ma mi domandavo,riguardo al muro dietro, se fosse solo un problema di risonanze (e quindi sopratutto ad alto volume) o anche di scena sonora...
e in home theater è meno grave?...
ah dipende solo dal tuo metro....
Il problema rimane anche a bassi livelli di ascolto ed è indifferente il fatto che sia un impianto stereo oppure multicanale, nel secondo caso, ad essere pignoli, ci sarebbe anche il problema dato dai surround, ma lo si può anche ignorare, rimarrà comunque quello relativo al suono dei frontali. esattamente come nel caso di un impianto solo stereo.
Se hai questa preoccupazione l'unica soluzione è quella che ho già indicato; in effetti in alternativa ci sarebbe anche la strada della correzione ambientale attiva, ma è indubbio che la prima soluzione è sicuramente più economica (l'ideale sarebbe ricorrere ad entrambe).
Ciao
Nella mia sala di 30 mq, per es., se mi siedo sul lato lungo del tavolo (l = 2,30m),
in prossimità del centro stanza, non sento molto le freq. sotto i 60 Hz,
soprattutto quelle sui 30 Hz,
ma se mi sposto a capotavola, con la schiena a 1 m dalla parete
opposta al fronte casse e a circa 4 m da esse, queste freq le sento molto bene:
devo dire che se devo lavorare sentendo la musica,
preferisco di gran lunga quest'ultima postazione... :)
Le basse freq son delle brutte bestie: basta spostarsi di 1 m e cambia tutto.
Ci sono fenomeni di interferenza e cmq le basse girano per la stanza proprio rasenti alle pareti.
per la correzione ambientale non dovrei avere problemi... ma non posso esagerare perchè devo mantenere un certo abbinamento visto che non è una stanza dedicata ma un salone...una parete fonoassorbente dietro aiuterebbe o si renderebbe il muro troppo "sordo" ed è peggio?
Più su avevo già scritto le prime contromisure da prendere.
Secondo me sono deleterie (quanto o, forse, addirittura più del muro) anche le poltrone con lo schienale alto e largo che arriva vicino od oltre l'altezza delle orecchie, soprattutto, se le poltrone rivestite in pelle o rivestimento simile.
Ciao, Enzo
purtroppo è vero... ieri ho fatto diverse prove ed il peggioramento è inevitabile...
volevo fare un pò di spese per migliorare l'impianto...(cavi, lettore...) ma mi sono convinto che in questa situazione sono soldi buttati...
Ragazzi ne approfitto del post per fare anche un'altra domanda.....
Fino a poco tempo fa ero convinto che il punto di ascolto ideale é quello praticamente di creare il cosiddetto triangolo equilatero con i diffusori,da tempo pero leggo nei vari post che la regola generica invece é quella di avere il punto d'ascolto distante il doppio rispetto alla distanza tra i due diffusori?
Voi come la pensate in merito?
Per me optare per quest'ultimo posizionamento mi sta recando la vita non troppo facile,ma realmente bisogna optare per il triangolo isoscele?.
E' vero che sono indicazioni generiche e che poi il miglior risultato si ottiene facendo prove,ma in lineacteorica qual é la regola da seguire?.
Io ad esempio,ho i diffusori in firma distantibtra di loro circa 2.50cmil punto di ascolto dista circa 3.00m,secondo voi devo arretrarmi maggiormente?
Un altra domanda,molti mettono basi in marmo sotto i diffusori,acusticamente danno dei benefici?io ad esempio ho il pavimento in pietra anzi in cotto,mi conviene inserirle?
Grazie