Visualizzazione Stampabile
-
errore lunghezza cavi
Salve,
ho recentemente messo dei cavi audio sotto traccia per il mio sistema home theather e purtroppo ho commesso un errore di valutazione. Inizialmente pensavo di mettere delle casse a torre con l'entrata audio in basso mentre ora ho deciso di utlizzare frontali bookshelf con l'entrata audio più in alto, oltre alla necessità di ulteriore cavo per far nascondere il cavo. In parole povere, il cavo sotto traccia (che non ho possibilità di sostituire) è un paio di metri più corto di ciò che mi serve. Come fare? Penso di costruire una sorta di "prolunga" con connettori maschio/femmina di buona qualità. Avete qualche consiglio per evitare eccessiva perdita di qualità?
Metto il messaggio in quest'area perchè l'impianto lo uso al 70% per ascoltare musica stereo, al limite 2.1
Grazie mille,
Vladimir
-
scusa la domanda stupida perchè non lo puoi sostituire???
alternativa e passare un'alro cavo esterno alla traccia
-
-In ogni caso, se proprio vuole giuntarlo, consiglierei una saldatura fatta bene con dello stagno ad alto tenore d'argento per poi isolarla con del nastro isolante di buona qualita' o meglio del termorestringente.
SALVO.
-
non lo posso sostituire perchè passa sotto il pavimento e non c'era spazio per il corrugato. Il setup non è tradizionale nel senso che il ricevitore A/V non sta sotto al televisore vicino ai frontali. Ho costruito un cabinet nella parte posteriore della stanza in cui nascondere tutte le attrezzature (amplificatore, ricevitore satellitare, blue-ray, ps4, NAS, HTPC, matrice HDMI, router wifi, ). Dal cabinet partono cavi audio e video che vanno al televisore, alle posizione delle casse ed in altre stanze della casa. Passare un cavo aggiuntivo significherebbe avere un cavo a vista che attraversa tutta la stanza in diagonale.
Saluti,
Vladimir
-
Se l impianto non è hi-end giunta senza farti troppi problemi, dubito che cambi molto da un tipo di giunzione ad un altro
-
Non sono sicuro di cosa si intenda per hi-end. È un Denon x4100 (o Marantz 7009) con due B&W CM1, un centrale della stessa serie, un sub SVS PB-1000/2000 e due surround B&W M1. Il cavo troppo corto è quello della CM1 sinistra.
V.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Se l impianto non è hi-end giunta senza farti troppi problemi, dubito che cambi molto da un tipo di giunzione ad un altro
-Non cambia molto ma un metro di stagno all'argento ed un po' di idoneo termorestringente costano anche meno di una coppia di due discreti connettori ed il risultato e' senz'altro migliore.
SALVO.
-
ma se utilizzassi il cavo sotto traccia per mettere una piastra audio sul muro?
V.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vladimir72
Non sono sicuro di cosa si intenda per hi-end.
Con Hi end si intende di elevata qualità, curato nei minimi dettagli.....
Condivido anche io il discorso della saldatura, anche se non credo che i cavi a diretto contatto con il cemento durino moltissimo.....
-
Ciao Salvo,
grazie del consiglio. La mia perplessità nasce dal fatto che costa meno se hai un saldatore e se hai mai saldato qualcosa in vita tua. Preferirei risolvere in maniera autonoma. :)
Vladimir
-
I cavi non sono a diretto contatto con il cemento. Sono inglobati in uno strato di legno sotto il parquet che ha degli spazi intermedi per permettere la ventilazione delle fondamenta. Questi spazi non erano sufficientemente grandi per far passare il corrugato. Il cavo da 4mm comunque dovrebbe essere al sicuro. La cura nei minimi dettagli io provo a mettercela, per quanto sia nelle mie capacità :-)
V.
-
Se il cavo che passa sotto il pavimento non scorre proprio e ciò ti impedisce di sostituirlo unendoci un altro cavo della lunghezza giusta da tirare, potresti, se non te la sentissi di saldare, giuntare quello che hai usando dei mammut (morsetti a vite) oppure dei cappellotti (quelli per le scatole di derivazione).
Ciao, Enzo
-
Le soluzioni, alla fin fine non sono che due, in ordine di affidabilità:
- saldatura del pezzo che manca anche usando del normale stagno, non è certo la presenza di una piccola parte di argento che farà cambiare qualcosa e poi uso di guaina termorestringente (avrai ben un amico che sa fare una banalissima saldatura)
- giunta tramite cappellotti o mammut.
La prima soluzione è sicuramente più duratura nel tempo ed a rischio ossidazioni.
Ti assicuro ch non sentirai differenza alcuna, anche se l'impianto fosse "Hi-End"