Fotografia digitale e memorie
Il forum di fotografia che frequento è in "ristrutturazione", vediamo se riuscite ad aiutarmi qui. Ho visto schede di memoria di 8 giga che mi sarebbero utili, scatto con una EOS 20 da 8,3 Mp senza compressione per documentazione scientifica, ma rispetto alle mie da 2 giga hanno una velocità di trasferimento dati di 6 Mb/secondo invece di 12. E' da poco che uso il digitale e non so cosa comporterebbe il dimezzare il transfert rate, voi che dite? Ale
Il problema del riempimento del buffer
però sussiste sempre, dovendo usare il formato Canon non compresso (non ricordo come si chiama nè quanto sono grossi i file che genera, ripeto, conosco ancora poco la macchina, ma mi sembra fossero decisamente più "pesanti" del formato jpeg riportato sul sito) più è veloce la scheda prima svuoto il buffer e risco a metterci nuove immagini. Quando riprendo lavori protesici non è un problema, anche se il paziente tiene l'apribocca 5 secondi in più non se ne accorge nemmeno, ma certe volte durante la chirurgia non ho possibilità di aspettare o ripetere l'intervento! Di cambiare la scheda però non se ne parla nemmeno, almeno sul singolo lavoro: la macchina è incelofanata a prova di sangue, saliva ecc. Grazie dei vostri contributi, mi sa che quando avrò un problema di fotografia scriverò qui invece che sull'apposito forum che frequento, mi sembrate più preparati! Ale
Ho dimenticato di aggiungere
Ho dimenticato di aggiungere che la gestione del buffer nelle canon e' veramente efficiente e le immagini nel buffer vengono trasferite nella cf anche mentre il buffer e' impegnato nella ripresa di una nuova foto.
Nella 300D riesco tranquillamente a scattare oltre 1 foto al secondo anche con modalita' bracketing inserita e in formato RAW. Solo il flash comincia a cedere dopo unaq decina di scatti. senza flash posso tranquillamente tenere questo ritmo fino al riempimento della cf.
Sinceramente non noto differenze con la 500n (la mia 'vecchia' Canon 'Analogica').
Ciao,
Stefano