Aiuto configurazione e acquisto "impianto audio"
Ciao a tutti
Dopo quasi un anno di attesa è giunto il momento di integrare nel mio "salotto" un impianto decoroso.
Allora la sala è una sorta di open space, ma volevo convergere ovviamente tutte le energie solo sulla "zona divano".
Divano di 2.80 mt. centrato su di una parete di 3,80 circa a sx la parete è interrotta da una portafinestra praticamente sempre chiusa (non di passaggio insomma), a destra invece non c'è una vera e propria parete perché (come dicevo) la stanza è un open space con cucina, ma diciamo che lo snack della stessa fa un po' da barriera.
Venendo così al fronte (dove ho purtroppo l'ingresso quasi centrale) la parte sinistra è larga 171 cm con un "forte fuori squadra" che tende ad aprire qui ho sistemato il mio 65vt60 (che purtroppo occupa la quasi totalità della parete coi suoi 153 cm di larghezza) sotto volevo sistemare un mobile contenitivo che non ho ancora acquistato volendo conoscere prima l'ingombro degli eventuali diffusori (ma che potrebbe misurare 125 o 150 in larghezza e 40 o 52 in altezza). A destra dopo il passaggio ho un altra piccola parete di circa 95 cm prima piccola spalletta di 38 cm che idealmente separa la zona soggiorno da quella cucina. La stanza ha il soffitto a volte col vertice basso a 2,70 mt circa dal pavimento. Al momento guardo bluray liquidi archiviati in un piccolo fantec 4bay con un htpc (in questo momento uso xbmc ma con l'arrivo dell'impianto volevo passare a jriver).
Magari se serve poi posso vedere di postare una pianta della stanza in questione
Penso di aver più o meno descritto l'ambiente.
Per l'impianto ho bisogno dei vostri consigli visto che sono molto indeciso oltre che ignorante.
Diciamo che divido il mio "impegno" in 80% cinema 20% musica. Vorrei in funzione del mio budget un impianto dal suono più nitido e fedele possibile. Ecco che (da quanto ho capito) viene fuori la prima contraddizione la fedeltà vorrebbe un 2.0 il cinema un 5.1.
Pensavo così magari alla costruzione di un sistema "aperto" integrabile in futuro. Magari partiamo con un 2.0 per concentrare le risorse economiche su solo due diffusori ed un ampli, poi magari col tempo ampliare il sistema aggiungendo un sub ed un centrale e magari alla fine se necessario anche i due posteriori (ma forse un 2.1 potrebbe essere un buon compromesso).
Conscio che con i miei mezzi non posso arrivare ad un impianto definitivo (nell'accezione qualitativa assoluta del termine) vorrei fare però una scelta che possa essere (per quanto possibile) la più definitiva possibile (scusare la ripetizione).
Insomma vorrei un ampli di cui potrei esser soddisfatto anche tra qualche anno e lo stesso per i diffusori. Preferisco comprare oggi un pezzo in meno, ma non dovermi poi ritrovare a sostituirlo tra qualche tempo.
Arrivando alle note dolenti purtroppo il mio budget è "limitato" a 2000€, poi non saranno le 100€ il problema e come si dice fatto 30 si può fare 31, ma preferirei non sforare più di tanto.
A questo fine sarei disposto anche a valutare un buon usato per "potenziare" il mio budget, ma qui si apre un altro problema: come si distingue un buon usato da una "fregatura"? Che garanzie si possono avere?
Ultimissima questione (come se già la cosa non fosse abbastanza complicata) vorrei dei diffusori belli anche da vedere oltre che da ascoltare visto che andranno in salotto e non in una stanza cinema. A questo proposito a me è piaciuta molto la linea cm di B&W, ma sono aperto a qualsiasi suggerimento.
So che i soldi a disposizione sono sicuramente limitanti, ma proviamoci...
Grazie mille anticipatamente per il vostro preziosissimo aiuto.