Visualizzazione Stampabile
-
oled hd o lcd 4k
ciao
Volevo sapere i pro e contro delle due tecnologie e oggettivamente sapere quale delle due sia l caso di sceglere.
si é fatta ora di cambiare tv. al momento uso un lg da 37" vecchio di 7 anni(solo tuner analogico ed é hd ready quindi 1360x 768) e un vpr epson hd con 109" di schermo. entrambi sono collegati ad un onkyo 515 7.2 con scaler anche per il 4k e ad un HTPC ovviamente mappati 1:1. le fonti oltre al HTPC con dtt e sat sono 2 decoter un dreambox HD e un canaldigital scandinavia HD ed una ps3 quindi potrei usare anche i BR (in pratica ho visto un solo film su disco BR normalmente uso l HTPC per tutto e tutti giorni).
ovviamente ho subito puntato alle ultime tecnologie e le scelte sono cadute su 2 modelli
lg 55EC930V oled FULL HD e il samsung UE65HU8505XXE UHD
entrambi i modelli come "regalo" vengono forniti di abbo per 6 mesi a NETFLIX dopo di che sono circa 12€ al mese x usarlo su 6 (se ricordo bene) dispositivi contenporaneamente . su netflix ci sono anche film e serie tv in UHD 4K(non so quanti siano questi contenuti ).
con queste premesse ora devo capire chi dei 2 tv valga la pena di prendere. (lascio fuori dal discorso gli oled uhd che sono letteralmente fuori dalla mia porta anzi sono al limite estremo di budget gia con il samsung).
il full hd oled con nero assoluto ma non uhd o il samsung con nero lcd ma uhd?
altri pro e contro?
consigli ?
pareri personali?
-
Il sammy è un 65 , LG un 55, tecnologie e dimensioni differenti. Dipende cosa vuoi, LG che ho anch'io ti dona una qualità di visione incredibili, ció che colpisce di piu è il nero a zero, e credimi non è poco.
Il Sammy è un LCD, e io li odio per natura, almeno che non giochi con un pc potente che ti permette di sfruttare la risoluzione, lascia perdere...
-
ciao
il motivo dei 2 tagli diversi é dovuto alla risoluzione del pannello. l uhd é totalmente inutile se dovessi scegliere di prenderlo ed é meno di 65" con quel taglio gia sono al imite per la distanza di visione(oltre ai pochi contenuti uhd).
l oled avendo il nero vero mi invoglia tantissimo ma.... mi spaventano i deadpixel ( e ancora non ho capito se siano realmente morti o solo da risvegliare con quelche software particolare o massaggio come si faceva con gli lcd), quanti ce ne devono essere di pixel morti prima che la garanzia ti cambi il pannello e la loro durata. in particolare mi a spaventato la dicitura trovata in un sito di vendite qui in Finlandia dove dicevano (prolungata la vita del pixel blu)che cavolo voleva dire? che il blu finisce prima delgli altri? e non so se abbia problemi di ritensione.
No non sono uno che gioca ma avendo 3 figli che gicano....al momento ps3 e wii sono collegate al tv/vpr (anche se nel momento che prendo il nuovo tv l altro andrebbe ai figli)
altro punto é la garanzia. il sammy lo danno con 5 anni di garanzia mentre l LG 2 anni.
l istinto mi dice di prendere l LG anche perche si adatterebbe direttamente all impianto. ma la logica di prendere la garanzia di 5 anni.
daltronde prendere un lcd adesso equivale a prendere una tecnologia "vecchia"(se non decidono di mettere un led per ogni pixel controllati singolarmente.)come negli oled
sai dirmi niente su ritenzione sul dead pixel e sul problema dei pixel blu?
per ora sono + orientato sull oled
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peo
ciao
il motivo dei 2 tagli diversi é dovuto alla risoluzione del pannello. l uhd é totalmente inutile se dovessi scegliere di prenderlo ed é meno di 65" con quel taglio gia sono al imite per la distanza di visione(oltre ai pochi contenuti uhd).
l oled avendo il nero vero mi invoglia tantissimo ma.... mi spaventano i deadpixel ( e ancora non..........[CUT]
Per quello che vedo sul mio pannello, quella dei dead pixel è anche troppo ingrandita come cosa, proprio ieri ho controllaro e ho 1 pixel rosso andato, per trovarlo ho dovuto stare 5 min a 15 cm dal pannello per vederlo....ce ne potrebbero essere anche 10 e non te ne accorgeresti cmq.
Sulla ritenzione per ora mi sembra meno delicato del Plasma, cmq le prime 100 ore basta starci un'attimo attenti.
-
Ci sarebbe una terza scelta, prendere un LED TV di fascia alta su cui non investire troppo (800-900€ al massimo) e aspettare qualche anno fino a quando la tecnologia OLED sarà più matura, più diffusa e anche più economica.
Se OGGI dovessi mettermi in mano 2-3.000€, tra l'ultraHD LED e l'OLED Full-HD, IO prenderei il secondo senza pensarci più di 10 ns, perchè ho visto gli OLED curvi di LG e hanno un nero mai visto prima, ma non solo quello....anche gli altri colori sono molto più vivi e realistici. E' vero che era un filmato dimostrativo, magari su un'altra sorgente tenderà più a scag*azzare, però una immagine simile su un LED non si è mai vista (e credo mai si vedrà!!).
Spesso la linea di confine che separa un TV LED ottimo da un TV LED mediocre, spesso si riduce a differenze colmabili tramite semplici regolazioni nei menu, o a differenze minime che solo un ipertecnico può cogliere. Invece qui il salto di qualità è tanto evidente da risultare percepibile anche da un occhio inesperto, quindi io punterei sulla tecnologia del futuro!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Il sammy è un 65 , LG un 55, tecnologie e dimensioni differenti. Dipende cosa vuoi, LG che ho anch'io ti dona una qualità di visione incredibili, ció che colpisce di piu è il nero a zero, e credimi non è poco.
Il Sammy è un LCD, e io li odio per natura, almeno che non giochi con un pc potente che ti permette di sfruttare la risoluzione, la..........[CUT]
Che cosa intendi per tecnologie differenti?
Da dove lo vedi?
-
Comprare un UHD oggi è un po' un azzardo. Preferirlo addirittura ad un Oled mi sembra proprio una caxxata.
LG è un OLED
Samsung è un LED
La tecnologia Oled si basa su una struttura organica mentre LCD inorganica. Pensa come se tv oled fosse un panino, formato da uno strato sottile laminato realizzato in materia organica, questo strato organico è appoggiato su un substrato di vetro. Il materiale organico è posto tra due elettrodi che applicano una tensione. nell'Oled le luci creano tensione a filamenti metallici quindi organici. led invece hanno semiconduttori inorganici, inoltre ilpannello led è a lampade, mentre quello Oled essendo formata da materiali organici è praticamente possibile creare pannelli anche avvolgibili o ripiegabili. Inoltre grazie a alla struttura molecolare dei materiali organici si possono ottenere infinite combinazioni, infiniti colori, dando risultati praticamente illimitati di sfumature, ed un nero praticamente 0,000000000
Detto cio' tra i due modelli da te presi in confronto non c'è proprio paragone, considerando che la superiorita' di risoluzione del pannello UHD praticamente non la potresti vedere mai dato che ancora non esistono supporti 4k tantomeno segnali televisivi. UN domani magari le cose cambieranno ma per adesso( e credo ancora per tanto) la tv si compra fullhd dato che la mappatura 1:1 fondamentale per la visione corretta di qualsiasi fonte non è possibile con una tv che è 4 volte 1080. Li entrerebbero in gioco gli scaler della tv con conseguente perdita di qualita'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mr6600
Spesso la linea di confine che separa un TV LED ottimo da un TV LED mediocre, spesso si riduce a differenze colmabili tramite semplici regolazioni nei menu, o a differenze minime che solo un ipertecnico può cogliere[CUT]
Non è proprio cosi'. Io dico sempre che tra un modello di fascia medio/bassa e un modello di fascia medio/alta non ci sono grandissime differenze. Ma un modello top rispetto ad un modello mediocre sono distanziati da un oceano. E non ci sono regolazioni che tengono. Una tv come Z1 di Toshiba, o l'F9000 di samsung sono imparagonabili in termini di resa con tv da 1000 euro.
-
Comunque diversi recensori affermano che nel 4k i bd si vedono meglio...sará anche perché i top di gamma sono tutti 4k. Anche il 3d si vede decisamente meglio sul 4k.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mr6600
e OGGI dovessi mettermi in mano 2-3.000€, tra l'ultraHD LED e l'OLED Full-HD, IO prenderei il secondo senza pensarci più di 10 ns, perchè ho visto gli OLED curvi di LG e hanno un nero mai visto prima, ma non solo quello....anche gli altri colori sono molto più vivi e realistici. E' vero che era un filmato dimostrativo, magari su un'altra sorgente tenderà più a scag*azzare, però una immagine simile su un LED non si è mai vista (e credo mai si vedrà!!).
Spesso la linea di confine che separa un TV LED ottimo da un TV LED mediocre, spesso si riduce a differenze colmabili tramite semplici regolazioni nei menu, o a differenze minime che solo un ipertecnico può cogliere. Invece qui il salto di qualità è tanto evidente da risultare percepibile anche da un occhio inesperto, quindi io punterei sulla tecnologia del futuro!
Ultima modifica di mr6600; 11-11-2014 alle 19:17
Sono daccordo. Si nota subito la differenza con i led.
Ho qualche dubbio sull'utilità della curvatura e sul rapporto qualità/prezzo ma è un prodotto bellissimo LG
Mi piacerebbe vederlo all'opera con un gioco della ps4 (anche se ha input lag altino)
-
No. I bd sono a 1080, un top di gamma full HD si vedrà sempre meglio di un top di gamma 4k PARI TECNOLOGIA ovviamente. E' ovvio che se prendi un top di gamma 4k , con local dimming e magari uno scaler pauroso, vedrai meglio di un fullhd entry level.
Oggi come oggi se vuoi comprare un 4k e stare tranquillo, devi necessariamente puntare i top di gamma, altrimenti rischi seriamente di trovarti una Tv con problemi, a fronte di una risoluzione 4 volte maggiore che però non vedrai praticamente mai, se non in qualche raro film. E bisogna considerare la qualità!!
Esempio:
Panasonic As800 vs Ax800. Prova a vederti un bluray su questi 2 modelli.
O magari Samsung d7000 vs d7500 o d8000.
Le differenze ci sono! Ma a vantaggio dei modelli fullhd!! Sono 1080:1080 1:1
Prova!
-
Che l'Oled sia meglio dei led, di tutti i led, mi pare cosa ovvia
-
ciao
commander82
sono daccordissimo con te che l oled sia migliore me ne sono innamorato anche io ma 2500€ per un FHD e pergiunta neanche grande mi senbrano eccessivi.
tralaltro il nero lo sfrutteresti solo al buio ma normalmente la tv la si guarda con le luci accese o di giorno e se le spengo accendo il vpr:D ed anche il contrasto risente della luminosita esterna.
ma ad un utente che a gia la possibilita di vedere qualcosa in 4k (netflix e sat il finesettimana scorso céra il tennis) conviene andare a toccare un oled 2k quando aggiungetto pochi € prendi un topgamma da 65" k4?
altra cosa i tv 4k anno la funzione di fit. il che li rende a tutti gli effetti 2k semplicemente mappando 4 pixel 4k come 1 del 2k e non intervengono scaler o altro quindi mappa 1:1. e direi che cé anche il vantaggio che se muore un pixel questo é 4 volter piu piccolo che nel 2k e sopratutto ne restano 3 a coprirlo.
-
Ciao a tutti,
Una curiosità ..... LG non era sinonimo di prodotti medio scadenti?
I I TV Samsung non avevano colori troppo sgargianti?
OLED Panasonic come vanno ?
-
Secondo me ci sono due ragionamenti da fare.
Quello teorico, dove l'OLED stravince e il 4k non serve a niente.
Quello pratico, dove bisogna ragionare modello per modello ed ogni TV fa storia a se.
E' il caso del 55 pollice LG OLED, che ha difetti inaccettabili per quel prezzo.
Oppure il caso in cui un BD si percepisce migliore su un pannello 4k, sia perche il pannello e' proprio eccellente, sia perche poi si scopre che lo scaler lavora con un banale pixel doubling e sia perche poi si scopre che il doth pich e' inferiore e gli algoritmi di sharpness lavorano meglio.
Inoltre esiste uno studio serio per quanto riguarda il ciclo vita dei pixel negli OLED?