Riduzione attiva del rumore con le cuffie e salute
Ciao a tutti,
vi scrivo col fine di chiare un dubbio che mi perseguita da un po.
Sappiamo tutti che per riduzione del rumore ci sono due principali metodi:
- il primo è quello di aggiungere al suono che si intende "eliminare" un altro suono che possa coprirlo e quindi mascherarlo all'orecchio di chi ascolta, il che però è solo un artifizio per il cervello;
- il secondo è aggiungere al suono che si intende "eliminare" un altro suono uguale e contrario, col fine di compensare i due (riduzione attiva).
Ed è proprio su quest'ultima che vorrei soffermarmi: se con il primo metodo infatti non si fa che aggiungere rumore al rumore, e quindi dB su dB, non mi è chiaro appieno il funzionamento del secondo, e sopratutto i suoi effetti sull'orecchio umano (dato che principalmente mi interessa per le cuffie): in altre parole, il suono che arriva all'orecchio con la soppressione attiva è realmente più basso perché le vibrazioni si "annullano" prima di arrivare al timpano, oppure l'orecchio è sottoposto in ogni caso ad un suono costante ma che non percepisce?
Non so se mi sono spiegato adeguatamente, ma la differenza la trovo molto sottile.
A mio parere (e per deduzione logica) essendo il suono una vibrazione propagata nell'aria, se gliene scaglio contro una uguale e contraria, le due dovrebbero annullarsi e quindi all'orecchio non arriva nulla in quanto non c'e vibrazione che fa muovere il timpano. Se così non fosse, ci troveremo di fronte al primo dei due metodi che ho elencato all'inizio, no?
Tuttavia essendo interessato all'utilizzo prolungato della suddetta riduzione attiva con le cuffie (senza musica, solo soppressione) chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me, anche se sul forum (e in generale su internet) non ho trovato nulla in merito...
Restando a disposizione per altri dettagli,
Grazie in anticipo :D