Primo proiettore fullhd - 3D
Ciao a tutti, e prima di tutto complimenti per questo straordinario sito che frequento dal 2007, una perla di professionalità e competenza.
Faccio una premessa: sono un regista cinematografico, di quelli "distribuiti al cinema". Quindi ahimè capisco la differenza tra una Alexa e la pellicola e riconosco i neri della Red Cinema.
Vorrei comprare un proiettore, ma sono un regista squattrinato. Purtroppo il cinema non mi ha reso ricco. ho raggruppato per maggior logica considerazioni e domande:
specifiche:
1. Ho una stanza con proiezione a mt. 3
2. vorrei un proiettore 3D che funzioni anche con occhiali passivi
3. lo vorrei con uscita audio ottica
4. vorrei una proiezione di almeno 200 cm di larghezza
5. andrò sul full hd e non sul 4k. e qui un punto base: visto che se mi trovassi bene prima o poi passerei al 4k, mi sono ripromesso di voler non spendere 2000 euro ma stare sotto quella cifra, sony hv40es escluso che a quanto ho capito rappresenta il top per rapporto qualità prezzo, quindi in ogni caso da valutare.
Poste queste basi, ecco le domande:
1. COSTI: Ho notato grandi dislivelli tra macchine da 5000 euro, 10000 euro e macchine da 500 euro. Come ho spiegato sopra, visto che sono un assoluto neofita, non sarebbe il caso di valutare un entry level come il Benq 1070+ e solo dopo provare a fare il salto? 600 euro o 2100? Questo è il problema. Se un proiettore da mille euro come il Benq ben figura, perché salire di costi in maniera così esagerata per arrivare ai 2100 del sony? solo per il reality creation e per un contrasto maggiore?
2. CAVI: ho visto diverse discussioni, ma nessuna o quasi parla dei cavi e della difficoltà di attaccare un proiettore alla parete e fare arrivare il segnale di ps4, apple tv et similia, o anche semplicemente l'alimentazione del videoproiettore. ci sono soluzioni a riguardo? i kit wireless hdmi funzionano o lasciano segni di compressione?
3. DLP, LED, LCD. Aramaico antico. Confesso di essermi innamorato però dell'LG PF85U Led, che però ahimè ho scoperto non distribuito in Italia. Quale soluzione è la migliore tra le tecnologie esposte? Posta che la base (LED più durata lampade etc.) la conosco
4. EVENTUALE SCELTA HIEND Salendo di costo, quale proiettore è preferibile tra EH-TW6600W Epson e hv40es sony ?
5. SCHERMO Schermi, questi sconosciuti. ne ho visti da trecento euro e da mille su schermionline. Al di là del costo, vista la distanza di proiezione di tre metri, posso stare tranquillo sul fatto che con un ottica a zoom riuscirò a fare un "Fit"?
6. PROPORZIONE 16:10 contro 16:9 qui vado nel panico perché io questi rapporti li conosco cinematograficamente, ma non capisco come ci azzeccano con il proiettore. Posso prendere un 16:9 e stare tranquillo e sereno come schermo?
7. LA SCELTA. Attualmente ho un sony bravia 55 che mi soddisfa molto. Certo...non ha lo schermo a 100 pollici che vorrei. Non ho mai visto dico la verità un home theatre da casa. Sono fermo alla proiezione in emergenza di un mio film con un proiettore medio hd (che però si vedeva da Dio) e di un altro mio film a Ferrara, ma in quel caso cinema in DCP con nuovo proiettore sony da centomila euro. tutte le altre volte nei consueti cinema con proiettori DCP o pellicola. Credo e spero però che un proiettore discreto anche da 1000 euro possa eguagliare la fantastica immagine del bravia. Sbaglio? perché qui sta il punto. Se un proiettore da 1000 eur rende l'immagine perfettamente di un bravia, siamo a posto. se devo andare su un prodotto da 2100 euro, meglio saperlo subito e mi organizzo :) Mi confermate quindi che sto facendo la scelta giusta entrando nel mondo dei videoproiettori?
Mi verrà sicuramente in mente altro ma per il momento sarebbe veramente un grande regalo per chi potesse rispondere anche a una sola delle mie domande. grazie, di cuore, a tutti
Matteo