Salve a tutti, vorrei un consiglio sui cavi di alimentazione
per queste due elettroniche, io avevo pensato ai Furutech Fp-3TS20
Sia per l'ampli che per il sa8005, voi che ne pensate??
Grazie dell'interessamento.
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti, vorrei un consiglio sui cavi di alimentazione
per queste due elettroniche, io avevo pensato ai Furutech Fp-3TS20
Sia per l'ampli che per il sa8005, voi che ne pensate??
Grazie dell'interessamento.
Preciso Furutech Fp-3TS20 terminati da audiokit
io ci abbino GLI NRG Audioquest
FURUTECH FP-3TS20 Terminati da audio kit, qualcuno mi saprebbe dire
Le caratteristiche e come influiscono sull'impianto?? Sia sul l'ampli che sulla sorgente
Questo lo dovresti sapere tu, visto che li vuoi sostituire avrai anche validi argomenti per doverlo fare.
Personalmente credo la loro influenza sul risultato finale sia espressa esattamente, in percentuale, dal rapporto tra la distanza di casa tua dalla centrale elettrica che la alimenta (quella dove ci sono le turbine), espressa in metri, e la lunghezza del tuo cavo che andrai sostituire.
Credo che la prima sarà dell'ordine di qualche decina di migliaia di metri (non so dove abiti e quale sia la centrale, ma ipotizzo), il cavo che metterai sarà di circa 1,5 m., fai presto a ricavare la percentuale di influenza.
Ciao
Forse è una domanda idiota e quasi OT,
ma perchè in genere gli amp moderni
(es Mara 6/7/800/4/5) non hanno
il cavo e la spina con il terzo conduttore di terra?
Mi sembra strano, visto che un amico in questi giorni mi ha prestato
Un cavo di alimentazione thender che ho collegato all'ampli, e le differenze si sono sentite e come,
Ora volevo sapere se qualcuno li ha e che caratteristiche hanno
Se li hai sentiti effettuando la prova in modo serio, ad esempio come indicato nella mia firma (unico modo corretto) allora esistono differenze, se non hai seguoto tale metodo, mi dispiace dirlo, ma non c'è alcuna prova valida in merito.
Che i cavi di potenza e quelli di segnale possanoo influire sul risultato lo posso anche concedere, fatte certe precise premesse e, comunque, effetti molto, ma molto, molto piccoli.
Sui cavi di alimentazione assolutamente no, anche perchè non c'è alcuna spiegazione che abbia un minimo pur lontano di fondamento.
Quanto al fatto che alcuni prodotti, non solo ampli, non abbiano il cavo di terra è perchè sono del tipo "con doppio isolamento" e non ci sono pertanto rischi per la persona o le cose.
Ciao
Al Milano high fidelity mi viene in mente la saletta con le elettroniche Grandinote e dei diffusori molto particolari di cui non ricordo il nome forse " The sound of the valve "; Ebbene cavi di alimentazione simil pitone delle rocce e cavi di potenza per i diffusori sottili come capelli quasi.... mi hanno spiegato in quanto l'impedenza dei diffusori era di 32 ohm.
Mi parsa una cosa degna di nota.
Jakob
@nordata
Invece,comprare o costruire quelle cassette portafrutti con filtro di rete e cablaggi a stella,rientra nelle migliorie con fondamento o meglio lasciare stare ?
Grazie mille...
I filtri di rete, i condizionatori, gli stabilizzatori, se ricorrono le condizioni per il loro uso sono sicuramente utili poichè svolgono una funzione ben precisa, sulle basi di semplici ed antiche regole di fisica e di elettronica.
Se ci sono extratensioni o scariche si impiegano degli scaricatori o limitatori, se la tensione varia di valore nel tempo, più o meno velocemente, si ricorre ad uno stabilizzatore, se ci sono disturbi RF o elettromagnetici si ricorre ai filtri e così via, il tutto magari raccolto in un unico prodotto (che non deve essere necessariamente ultra costoso).
Il collegamento "a stella" dei collegamenti di terra è un metodo, pure lui scientifico, per evitare che correnti magari elevate percorrano tratti di conduttori comuni ad altri apparecchi o, in questo caso, prese, cosa che potrebbe causare disturbi (ronzii).
E' un "trucco" che si utilizza dagli albori dell'elettronica, anche nel layout interno degli ampli, per evitare rumore di fondo.
Tutto questo non ha alcun aspetto esoterico o misterioso, al contrario di un cavo di rame lungo 1 m. che miracolosamente e non si sa per quali poteri conferitigli dalla divinità protettrice degli audiofili ha il magico effetto di eliminare i disturbi e migliorare la qualità della corrente che vi scorre, corrente che prima di arrivare alla sua spina ha percorso decine e decine di Km, in cavi di tutti i tipi, attraversando varie cabine di trasformazione e relativi trasformatori, accanto a decine di altri cavi e, miracolsamente, quando percorre l'ultimo metro tutto cambia e viene annullato.
Ciao
Bella spiegazione,ne farò buon uso... migliorando da un lato,risparmiando dall'altro...
Proprio qualche settimana fa un caro amico audiofilo, mi chiama per dirmi di aver avuto in prova, in vista di un possibile acquisto, una coppia di cavi d'alimentazione audiofighi. Sapendo della mia posizione semi-scettica riguardo i cavi (per me cavi alcuni di segnale e di potenza possono influenzare leggermente il suono, il problema è che non lo dovrebbero proprio fare!), mi invita per una prova d'ascolto a casa sua, anticipandomi che la differenza con i cavi che usa di solito (degli Ullflex da 20/30€, che uso anche anche io, principalmente perchè si presentano "bene") è eclatante.
Dopo un tre o quattro brani di riscaldamento auricolare con gli Ullflex, monta i cavi "magici".
Accidenti... anche io sento una maggiore definizione in gamma alta e una "asciugatura" della gamma bassa, esattamente come detto in precedenza dal mio amico. Tutte le mie certezze sui cavi d'alimentazione (nessuna influenza sul suono, al contrario di quelli di segnale e potenza) spazzate via da questi xxxxx, nemmeno costosissimi rispetto a certe esagerazioni. 500€ l'uno.
Dopo qualche brano, col quale le differenze vengono confermate, propongo un test cieco.
L'impianto del mio amico è di medio-alto livello, più alto che medio, con dac Meitner, pre Audio Research LS27, finale Eam Lab AH600 e diffusori Vienna Beethoven Concert Grand. Ambiente abbastanza trattato e ottimizzato con metodo, non a casaccio.
Insomma un ottimo impianto, decisamente rivelatore e preciso.
Bene, con test cieco nessuno dei due é stato più in grado di riconoscere le due tipologie di cavo.
Magicamente suonavano uguali... potenza della mente.
.Citazione:
.... nemmeno costosissimi rispetto a certe esagerazioni: 500€ l'uno....
Bene, con test cieco nessuno dei due é stato più in grado
di riconoscere le due tipologie di cavo.
suonavano uguali... potenza della mente
E soprattutto nessuno dei due é stato più in grado
di rintracciare i 500 euri...Magicamente si erano dileguati . :p