Sopporterei anche una maggiore spesa se sapessi che non perderei in qualità video ma tutti mi dicono che sti teli microforati sono delle ciofeche.....:rolleyes: :mad:
Ma sarà vero? Voi ne sapete qualcosa?
Ditemi, ditemi... Perfavoreeeeeeeeee!:)
Visualizzazione Stampabile
Sopporterei anche una maggiore spesa se sapessi che non perderei in qualità video ma tutti mi dicono che sti teli microforati sono delle ciofeche.....:rolleyes: :mad:
Ma sarà vero? Voi ne sapete qualcosa?
Ditemi, ditemi... Perfavoreeeeeeeeee!:)
C'è una serie di motivi tecnici per cui un telo microforato non è adatto ad applicazioni HT casalinghe, tra cui una qualità dell'immagine inquinata dai microfori che a certe distanze di visione sono cmq percepibili e l'inevitabile influenza sull'aspetto audio.
Secondo me da evitare :D
Ale
I teli microforati non sono delle ciofeche, infatti sono utilizzati in tutti i cinematografi.
Però, detto questo, bisogna distinguere l'uso che se ne fa: in campo prettamente casalingo si va incontro ai problemi perfettamente descritti da Alex, di cui quello audio credo sia il maggiore.
In campo professionale si ricorre solitamente ad equalizzazioni ad hoc per eliminare le variazioni ed attenuazioni introdotte dalla presenza del telo davanti ai diffusori, nella saletta HT casalinga sarebbe costoso e complicato (senza voler entrare nel merito della "audiofilia" del risultato).
Inoltre i teli microforati costano parecchio di più, argomento da non sottovalutare :p.
Ciao
più chiari di così!!!!!!!!!!:o
Grazie!:)