Buona sera, chi saprebbe segnalarmi qualche CD su questi due generi?
Sono già in possesso del concerto di capodanno 2014 della Vienna Philharmonic diretto da Daniel Barenboim.
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Buona sera, chi saprebbe segnalarmi qualche CD su questi due generi?
Sono già in possesso del concerto di capodanno 2014 della Vienna Philharmonic diretto da Daniel Barenboim.
Grazie.
Bé per rimanere nel filone della musica sinfonica estremamente piacevole e non pesantissima, suggerirei:
a) periodo classico -- W. A. Mozart sinfonie N. 39, la famosa 40 e la famosissima 41 detta Jupiter - bellissima specialmente dal vivo - un ponte verso la modernità.
Qui ti puoi sbizzarrire tra i Berliner e Wiener Philarmoniker - ci sono ottime incisioni
b) periodo pre-romantico - romantico: Ludwig Van Beethoven - sinfonia N. 6 pastorale -- anche qui Karajan, Bernstein , Wiener , Berliner....
Saluti
Jakob
La musica classica pesante non mi fa paura, vedrò di ascoltare qualcosa...
Grazie mille!!!
Bene -- grazie anche al tuo thread le ho riascoltato e mi sono reso conto che le ho tutte con Bernstein ed i Wiener - incisioni degli anni 80 - ma puoi spaziare.
L'ultimo suggerimento e poi lascio la parola ad altri --- andiamo più nel complesso -- 2 quarte:
1) Sinfonia numero 4 di Johannes Brahms -- la sua ultima -- per lui fu sofferta -- la sinfonia con organico classico portata all'estremo: qui devo consigliarti una esecuzione mirabile: Carlos Kleiber con i Wiener ( ma c'é anche un grande Karajan con i Berliner)
2) Sinfonia numero 4 di A. Bruckner -- scritta nella maturità quando ancora non era conosciuto ma piuttosto deriso. Un affresco magnifico di suoni ed emozioni -- da lì si capisce tutta la musica dopo. Consiglio l'esecuzioni di Sinopoli con la Staatskapelle Dresden - meravigliosa. Orchestra diretta oggi da un altro grande Direttore (per me) quasi giovane : Thielemann -- un altro che dirige l'orchestra principalmente con gli occhi.
Jakob
Quanta cultura musicale... :eek: mi sento piccolo piccolo... :cry:
Mephisto & Co. (Reference Recording) registrazione perfetta.
"Compilation" che contiene alcuni dei poemi sinfonici più particolari e orecchiabili: Night on bald mountain, Baba Yaga, The sorcerer's apprentice, Danse macabre, Tam o'shanter.
Secondo me un buon modo per iniziare, al di fuori dei soliti noti.
Grazie per i molti consigli, spero che non finiscano qui...
Dalle mie ricerche mi sono imbattuto in un CD che il caso ha voluto lo trovassi negli scaffali di un centro commerciale (MW). Si tratta del concerto per piano di J.S.Bach BWV 1052-1056 suonato da Bahrami e diretto da Chailly. Ottima incisione, i pezzi contenuti in questo CD da quello che ho capito non hanno bisogno di tante presentazioni. Sono soddisfatto di questo acquisto!
Continua tranquillamente ad addentare il Giovanni Sebastiano.
Ciao e buoni ascolti
Jakob
Se ti vuoi divertire anche col sub :eek: , procurati in CD o vinile:
- Quadri per una esposizione di Mussorgsky - dir Solti - Decca (col vinile vien giù la casa...)
- Sinfonia 1 + Pompe e circostanze di Elgar - dir Sinopoli - DG
- Great organ works di Bach - es.Curley - Decca-Ovation
- Organ BWV 592-596 - di Bach - es.Preston - DG
Per quella che è stata la mia esperienza con la musica "classica" (o colta, anche se non ho mai capito il perchè di questa definizione), venendo dal rock, inizierei con le cose più "semplici" (per modo di dire), quindi vanno benissimo le sinfonie e i concerti di Mozart (ma anche Beethoven). Ritengo Brahms o Bruckner (ma anche Mahler) un pochino più complessi per la loro scrittura più "densa" e articolata, in cui non è facile seguire le varie linee melodiche e cogliere la struttura sinfonica, per cui li ascolterei in un secondo momento. Il Bach strumentale va benissimo; aggiungerei lo Tchaikovsky dei balletti e delle ultime sinfonie (dalla 4° alla "famigerata "Patetica"). Poi, se vuoi scoprire un mondo nuovo, più avanti c'è tutto il novecento, da Debussy, Ravel, i russi e la seconda scuola di Vienna...
Buon ascolto! ;)
Grazie per gli ottimi consigli!!!
Ho appena finito di ascoltare l'ultima sinfonia scritta dal maestro Tchaikovsky, Sinfonia N.6 Op.74 Patetica.
Commovente, struggente, malinconica sinfonia, volta a profonde riflessioni... Un capolavoro!!!
Abschied vom Leben - dici poco
Jakob