Visualizzazione Stampabile
-
configurazione 7.1
Con il tasto cerca non ho trovato risposte a questa domanda specifica quindi ve la pongo direttamente in thread nuovo.
In una configurazione 7.1, con le attuali conoscenze, il setup migliore è sempre quello con le due casse posteriori e le due laterali o può dare migliori risultati (visto anche la povertà delle codifiche italiane) avere solo le due posteriori ed usare due frontali alti insieme alle due frontali basse?
-
I frontali alti non sono contemplati nelle codifiche 7.1. Basta mettere le posteriori appena sopra al punto di ascolto e hai già effetti di "altezza". Senza comprare 20 diffusori e senza sovraccaricare ancora di più il sinto.
-
Mi sembra che siano due cose totalmente diverse.
Il 7.1 (oppure 6.1, con un solo centrale posteriore) è una codifica "vera" nel senso che sul DVD/BD sono incise queste tracce che sono stare create sin dall'inizio, l'altra situazione, ovvero un normale 5.1 più altri diffusori messi in alto o altre parti più o meno fantasiose sono solo delle elaborazioni artificiali realizzate tramite DSP, all pari di tante altre dai nomi più strani che cercano di ricreare canali inesistenti nella realtà, con effetti più o meno validi da disco a disco.
Anche negli ampli 7.1 esistono decodifiche che espandono i canonici 5.1 in 7.1 oppure, più semplicemente, mettono in parallelo i due surround (laterale + posteriore) per ogni canale, in pratica quello che avveine normalmente in tutti i cinema con materiale in 5.1: il segnale surround destro alimenta tutti i diffusori della parete destra più la metà destra di quelli posti posteriormente, idem per il segnale surround sinistro.
Personalmente preferisco avere un suono surround che mi circonda, eventualmente più o meno separato tra laterale e posteriore, piuttosto che due frontali posti in alto, a che pro, per avere un effetto totalmente inventato?
Ciao