Sony VPL-HW40ES: adatto alle mie necessità?
Salve a tutti,
nella prospettiva di comprare casa tra un po', e avendo deciso come requisito assoluto quello di avere una stanza da dedicare all'home-cinema, avevo da tempo adocchiato il Sony VPL-HW40ES come miglior compromesso prezzo/qualità per le mie esigenze. Quello che non mi aspettavo è di soccombere alla voglia di proiezione prima ancora di comprare casa, complice una buona offerta che ho trovato sul suddetto proiettore.
Ora quindi mi ritrovo a valutare seriamente l'acquisto, e alla necessità di capire se riesco ad adattare il tutto alla mia attuale sala, e per questo chiedo consiglio a voi.
La necessità principale è di risparmiare il più possibile sul telo, in quanto adesso avrò bisogno di un telo "a discesa" (molla/arganetto/motorizzato) mentre nella nuova casa sicuramente punterò ad una soluzione fissa a cornice. Tendenzialmente al momento sarei orientato verso un telo a molla, proprio per non buttare via soldi in una soluzione che presumo non mi accompagnerà per più di un annetto... posso arrivare a quelli ad arganetto se proprio dovessero essere un altro mondo in quanto a qualità di visione, mentre i motorizzati li vedo davvero fuori budget.
Le dimensioni "utili" nella sala sono approssimativamente (aggiornerò questo thread se stasera mi renderò conto di aver sbagliato di molto le cifre, perchè sto andando a memoria) le seguenti:
- distanza tra parete e parete: 3.70m.
- altezza soffitto: 2.95m
- base area di proiezione: approssimativamente 2m (posso arrivare a 2.20, preferirei non scendere sotto).
Un primo problema è che nella parete di fronte a dove verrà montato il telo sono presenti delle finestre, quindi dovrei presumibilmente montare il proiettore a circa 2.50 di altezza, e non sono riuscito a capire se il lens shift sarebbe sufficiente per avere la base dell'area di proiezione intorno ai 60cm di altezza.
Facendo un giro su projector central, è venuto fuori il secondo problema, ovvero la luminosità. Calcolando una distanza di proiezione di 3.50m (è corretto così o devo sottrarre la lunghezza del proiettore? Con gli LCoS se non ricordo male si deve calcolare non dalla lente ma dal "fondo" del proiettore ma potrei aver sbagliato...) e una base di 2m mi viene fuori 97nits, che credo siano decisamente troppi...
Esistono teli a molla economici con gain .8 o meglio ancora .7? Eventualmente, mi si scioglieranno gli occhi se per un annetto circa guarderò film e giocherò a 97nits? Il lens shift sarà sufficiente per porre la base del telo intorno ai 60cm?