Visualizzazione Stampabile
-
Proiettore e schermo
Ciao a tutti
Finalmente é arrivato il momento di scegliere proiettore e telo, ma essendo totalmente inesperto in materia sono a chiedervi utili consigli.
Non conosco bene le differenze tra vari tipi di VPR e telo, quindi mi affido a voi.
Per darvi dei parametri, inizio a dirvi che per necessità sono costretto a mettere un schermo incassato a soffitto, dove l'ingombro totale della struttura in discesa deve essere al massimo di 245cm, il punto di visione rispetto al telo é distante 370cm ed il punto di installazione del VPR 350cm dal telo.
Se fosse possibile compatibili con 3D, ma non necessario.
Utilizzo 100% in home theatre, quindi full HD!
Non mi piacciono visioni shock tipo tv Samsung, con colori sparati e contrasti allucinoggeni:cool: qualcosa di decente insomma.
In passato vidi un Sony HW 55 ES e devo dire che non era affatto male, ma fuori budget, adesso vedo che hanno fatto il HW 40 ES che da quanto ho capito é una bomba!
Ma con cosa lo abbino?
Cosa altro posso dirvi? Boh!
Budget per kit telo, motore e VPR attorno ai 2500 ma se con qualche euro in più passo a molto meglio scendo a compromessi...
Se volete avere un idea potete visionare la saletta in firma
Ciao e grazie
-
Allegati: 1
Io ho Sony HW40 più schermo fisso acquistato su visivo.de. Dacci un'occhiata, ottima professionalità.
Per quanto mi riguarda sono davvero felice dell'acquisto, a patto che la fonte video sia di qualità e io riesca a calibrare come si deve il VPR (temperatura colore, luminosità,etc...). Se non è ben calibrato può essere deludente. Ti faccio notare che paragono il vpr con una TV fullhd della Sony uscita nel 2010.
Ok la distanza, ma la base di proiezione di quanto sarebbe? Ad ogni modo sul manuale trovi le distanze:) http://www.sony.it/pro/product/proje...pport/#support
Allegato 22582
Lo zoom è però davvero poderoso direi, nonostante non abbia termini di paragone. In caso posso fare qualche prova precisa se mi dai le misure (proietto al massimo 250 cm di base...)
-
Grazie Bud
Come dicevo la struttura in discesa può essere larga al massimo 245cm, quindi dallo schemino credo vada bene un 100 pollici, L 221 x H 125, che vedo anche rientra nei canoni di distanza adeguata ai miei spazi.
Mi piacerebbe avere un formato di 21:9 oppure 1:85 ma credo mi si addica di più un 16:9, lo sfruttare anche con sky.
Tu che tipo di schermo usi? Quali sono le caratteristiche?
Domandona! Esiste un telo per motorizzati forato? Vorrei che il centrale rimanesse dietro al telo, per far si che il telo scenda fino a circa 50 cm da terra.
-
Ciao.
Posso solo dirti che il mio schermo fisso l'ho acquistato da visivo.de, ha i bordi neri e un guadagno di 1.0. Per il resto non essendo esperto non posso aiutarti. Ovviamente se hai domande riguardo il Sony hw40 cercherò di aiutarti come meglio posso.;)
-
Grazie Bud
Quindi il tuo schermo é bianco? Come risultano i colori del Sony?
Ho guardato su vari siti e ho trovato i teli per motorizzati forati, di colore bianco con guadagno 1.0., di grigi 0.8 non ne ho trovati.
Quando si usano teli da 0.8 grigi?
Se qualcun altro ha alternative al Sony sono ben accette.
-
Sì lo schermo è bianco e guadagno 1.0!
Se ben calibrato i colori mi piacciono molto ma ripeto non sono esperto. Una cosa è sicura: non ho termini di paragone ma non è certo una baracca, anzi. Una regolata alla temperatura colore (valori rosso, giallo, blu), poi contrasto, luminosità, quantità colore,...e il film si può davvero trasformare, altrimenti mi può deludere...Vado a caso, sinceramente.
-
...non te lo prometto perché poi magari potrei non esserne capace, ma potrei riuscire a filmare qualcosa e in questo modo potresti farti un'idea in più. Giovedì sera arriva un parente e magari mi aiuta a tirare giù qualche secondo in IMAX del Cavaliere Oscuro il Ritorno...
Ad ogni modo ti garantisco che è molto silenzioso:)
-
Grazie mille Bud
Gentilissimo!!!
Che sia una baracca questo lo escludo a monte.... Vorrei capire se altri VPR di fascia sui 2000 hanno doti o qualità diverse.
Da quello che leggo il HW 40 ha prestazioni molto simili al HW 55 ES.... Quando vidi la demo di quest'ultimo, rimasi colpito dalla definizione anche durante movimenti veloci, senza percepire code o cose simili... Dai colori vivaci ma non sparati.... parlo però da inesperto. Comunque mi piacque!
Non so però il tipo di telo utilizzato.
Sbaglio nel dire che il telo grigio 0.8 attenua i colori, rende il tutto più profondo e il nero é più nero?
-
Non so niente del telo grigio, però la differenza tra il 55 e il 40 è fondamentalmente la mancanza dell'iris dinamico, il quale influirebbe sui livelli di nero (giusto?).
Un mio parente ha visto sia il 55 e poi il 40 a casa mia. Mi ha fatto notare che a comparare una scena con o senza iris dinamico si vede una differenza, ma se ti è piaciuto il 55 allora direi che anche con il 40 dovresti andare bene! Io personalmente non avrei speso di più soltanto per i livelli di nero. Allora, forse, giovedì filmiamo qualche scena IMAX
-
Grazie Bud
Attendo allora qualche immagine! Grazie mille!
Caspita! Mi sembra un dialogo a 2:)
Nessun altro ha consigli o opinioni sulla scelta del VPR e telo?
-
il Sony hw40es nella fascia di prezzo sui 2 mila euro è il meglio; bisognerebbe mettere il vpr (piuttosto luminoso)
ad una distanza un po' superiore ai m. 3,5...ma se è fissa, basta poi tenere il vpr in eco e magari mettere un telo
grigio con guadagno 0,8 per smorzare un po' la luminosità (io che amo la brillantezza prenderei un bianco 1.0...ma
mi rendo conto che un po' è soggettivo come nei tv); pollici? Guardando a m. 3,70, 105-108 possono andare bene (base di circa 230-240 cm.).Telo uno Screenline motorizzato-tensionato wawe andrebbe più che bene. Spesa complessiva sui 3 mila euro forse meno.
-
Personalmente ho un telo 1.0, tengo il vpr a circa 3-3,5 metri ma non ho problemi di luminosità (la stanza è completamente buia). A dipendenza del film regolo il valore luminosità tra i 48 e i 55-57.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bud32
Personalmente ho un telo 1.0, tengo il vpr a circa 3-3,5 metri ma non ho problemi di luminosità (la stanza è completamente buia). A dipendenza del film regolo il valore luminosità tra i 48 e i 55-57.
Grandezza in pollici dello schermo?...Così per curiosità....hai provato a guardare il calculator pro di projector central mettendo il tuo vpr cosa ti da a quella distanza che hai dal telo.......controllala e poi mettila con discreta esattezza....metti il valore in cm. e guarda cosa ti da, alla tua distanza di proiezione... sia il polliciaggio che i nits....nel link ho ipoteticamente messo una tua distanza di m.3,30 dove da' 90" di diagonale con ben 30 fl pari a 30x3,42 = 102,6 nits...una esagerazione....considera che il range consigliato va dai 40 ai 75!!!!!! Lo usi in eco? Non bisogna anche confondere la luminosità con la luminanza (appunto nits).
http://www.projectorcentral.com/Sony...ulator-pro.htm
-
Mi è venuto un dubbio...ma 3-3,5 metri è la distanza di visione o di proiezione (non lo specifichi) se di visione, quantè quella di proiezione? Ed i pollici?
-
Distanza tra la LENTE del vpr e il telo (ha una base di 244 centimetri, tutti proiettabili ed è in 16:9) è di circa 325 centimetri! Con una distanza maggiore non ho problemi sappi, dal momento che lo zoom lavora benone. Per necessità lo tengo a 3.25 ma ripeto, potrei spostarlo anche più indietro.
...per quanto riguarda l'ECO mode: mai visto niente di simile nei menù. Probabilmente non esiste nemmeno in questo vpr la distinzione tra eco e normale. Ho visto una funzione che aumenta la capacità della ventola senza comunque nessun effetto su luminosità/qualità se non ovviamente il rumore che aumenta decisamente. Probabilmente va usata in casi di assoluta necessità, con stanza molto calda, uso prolungato etc... ma ripeto, non cambia la luminosità;)