Link alle foto della mia saletta
Consigli & suggerimenti ben accetti.:)
saluti gil
Visualizzazione Stampabile
Link alle foto della mia saletta
Consigli & suggerimenti ben accetti.:)
saluti gil
complmenti per la sala ... domanda :
Ha avuto cambiamenti dopo il trattamento acustuco ??
Gran bella saletta... Condividiamo le proporzioni :-)
Capisco la tua esigenza delle memorie di formato... Il vpr dov'è?? Sulla libreria ??
Bella sala ;) !
Alcuni componenti, seppur datati, non sono affatto surclassati a livello qualitativo:
se non hai particolari esigenze non vedo motivo di upgrade.
Goditi in pieno ciò che hai messo su ;)!
Unico consiglio, se posso,
è di inserire una bella tendina scorrevole nera a copertura delle elettroniche frontali.
Ciao
Devo farti i complimenti hai un ambiente straordinario e le immagini sono spettacolari, sono tra le più belle che ho visto negli ultimi tempi, anche se i screenshoot lasciano il tempo che trovano....come ti trovi con il vecchio Denon AVC, ce l'ho anche io e mi sta prendendo la voglia di up con pre e finale......a che distanza di visione sei dal telo?
Grazie ragazzi per i complimenti!
Allora, passiamo alle risposte.
@peppegaru88: guarda, non hai idea del cambiamento che ho avuto una volta fatto il trattamento acustico (in meglio s'intende); prima di farlo avevo tappezzato la pareti laterali e il soffitto dei classici pannelli fonoassorbenti piramidali: ne è scaturito fuori un suono troppo secco e,appunto,assorbente al contrario di qs trattamento dove qs pannelli (simili ai qrd) hanno il principio di diffonderlo il suono anzichè di assorbirlo! Davvero la miglior spesa che ho fatto!
@ALE77: eh sì, le memorie formato mancano:) . Il vpr è installato a soffitto (dovrebbe intravedersi nella foto del fronte posteriore).
@Simo81: quando proietto utilizzo le mascherine degli altoparlanti per mascherare le due luci del lettore e le tre dell'ampli (i loro display li tengo rigorosamente spenti e si accendono solo da telecomando).
@gavix: il denon lo utilizzo solo come finale;la decodifica la lascio fare al decoder incorporato nel cambridge che, tra le altre cose, suona davvero niente male. Il punto di visione (essendo una sala dedicata) lo posso variare senza nessun problema; ho trovato il giusto compromesso a mt 3.80 dallo schermo (che parte da 67 cm da terra).
saluti gil
Veramente una bella sala dedicata, ottimi anche gli screenshots, unico suggerimento visto che la sala è trattata con colori scuri aggiungerei una bella tenda nera fono-trasparente tra la libreria e le sedute. ;)
Grazie dei complimenti!
A cosa servirebbe mettere una tela nera fonotrasparente davanti alla libreria?
Considera che sono a mt 220 di distanza dalla medesima.
saluti gil
complimenti!! davvero niente male! molto elegante direi! sono sicuro che si sente davvero bene!
Davvero bella !!! Complimenti vivissimi, con l'augurio di milioni di ore di puro relax e divertimento !!!
Goditela !!!;)
Sal !
Bella sala davvero, ed ottimi screenshot!
Sono certo che ne trai grosse soddisfazioni.
A breve inizierò i lavori per creare la mia saletta HT, e sono molto interessato a capire di più sul trattamento ambientale che hai fatto. Come funziona? Come si fa? Come si fa a capire quanti/quali pannelli usare e dove metterli?
@henrys:
Devo dire che, a mio modesto parere, ho raggiunto un discreto risultato a livello acustico
@ss68:
Grazie e ricambio i complimenti per la tua splendida saletta
@PAOLINO64:
Beh non si finisce mai di imparare!!! Anche perche' pensavo che ,da 6mt di distanza, non avrebbe influito la libreria in quanto a riflessioni; beh, ho gia' trovato il prox step!
@massimoan:
Il principio e' quello di trattare il soffitto fino al punto di ascolto con pannelli tipo qrd cioe' diffondenti e non assorbenti. Poi trattare le pareti laterali con gli stessi pannelli e, se lo spazio te lo consente in larghezza della stanza, inserire anche nelle pareti laterali dei risuonatori (il classico parallelepipedo con un bel foro in centro ) nei 4 punti ai lati della stanza; poi c'e' la parete frontale dove puoi inserire dei triangoli per tutta l'altezza della stanza utile sempre per le basse oppure fare una pannellatura per le elettroniche (come ho fatto io) con l'inserimento in centro delle elettroniche e del centrale e ai lati dei bei risuonatori sempre pee le basse frequenze).
Rimane la parete posteriore e la regola e' sempre quella come detto sopra oppure inserisci (come ho fatto io) una bella libreria con ripiani sfalsati e tanti bei libri, dvd, bd etc utile sempre per la diffusione del suono.
Infine non puo' mancare il classico tappeto davanti e dietro al punto di ascolto.
Saluti gil
Tutto veramente molto bello, tanti complimenti:)
Ricordo bene quando presentasti il primo GIL Theatre.
Il VPR è stato calibrato da qualche professionista? O questa volta hai fatto tutto tu?
Ciao