ECP, 864P e righe orizzontali
Allora, seguendo i consigli di qualcuno ho fatto alcuni test più approfonditi a 864p ed in effetti (sebbene in config anamorfica mi sembra che le righe vadano un filino a sovrapporsi) nel complesso l'immagine complessiva è più godibile, anche perchè alzando la risoluzione ho potuto diminuire il contrasto ottenendo righe più sottili.
Però mi sono accorto di una cosa: mettendosi "a la Manuti", ossia a 40cm dallo schermo, si notano, solamente nelle zone con colorazione uniforme tipo il cielo in A Bug's Life, delle rihe orizzontali in movimento dal basso verso l'alto.
Da cosa possono derivare?
1. Interferenze nei cavi: in tutto i cavi sono lunghi 4m: 3m da cinematrix alla Barco Universal VGA Interface e da qui 1m di RG59 sino al PJ. Sebbene il primo spezzone di 3m di cavo non sia "sopra ogni sospetto" per quel che riguarda le interferenze, la VGA interface dovrebbe fare il suo lavoro di pulizia (anche se, al contrario di come diceva Manuti nel suo articolo, non è che recuperi ogni segnale e lo renda standard: con la Cinematrix non ce la fa!) quindi non dovrebbero essere i cavi
2. sono dovute a come il PJ crea l'immagine, ossia è un fenomeno congenito dei CRT
3. Sono dovute a condensatori un p' vecchi di alimentazione ecc...(quelli di cui parlava Romano) che andrebbero sostituiti
Re: ECP, 864P e righe orizzontali
Citazione:
Originariamente inviato da Michele Spinolo
Però mi sono accorto di una cosa: mettendosi "a la Manuti", ossia a 40cm dallo schermo, si notano, solamente nelle zone con colorazione uniforme tipo il cielo in A Bug's Life, delle rihe orizzontali in movimento dal basso verso l'alto.
Da cosa possono derivare?
Ma quelle non sono proprio le righe di scansione?
Le ho anche io, esattamente come le tue.
Si vedono solo quando abbasso la res. o la freq. di scansione o espando in 4:3 una taratura ottimizzata per l'anamorfico.
Indipercuilaquale ero convinto che fossero le linee di scansione (anche perchè se non sono loro, allora io le linee di scansione non le ho mai viste ;) )