Progetto Subwoofer: progettazione estrema
Allora avevo in mente di progettarmi un subbetto con woofer da 35cm o da 46cm (pensavo ai Ciare) in configurazione push-pull, affacciati l'uno all'altro e comunicanti con l'esterno solo tramita ad un condotto reflex per ogni camera dei due woofer.
Il cabinet pensavo di farlo in MDF da 19mm, realizzando poi un cabinet nel cabinet con un'intercapedine riempita di sabbia in modo da avere una struttura il più possibile rigida e smorzante che non trasmetta all'esterno alcuna vibrazione.
Avendo però poco (pochissimo) tempo a disposizione chiederei l'aiuto di qualcuno (Marco?), magari per la realizzazione del filtro crossover.
C'è qualcuno interessato? Ad ogni modo si tratterebbe di un progetto a lunga scadenza...;)
Sub per HT, varie considerazioni
Ho letto tutti i post e le vostre considerazioni. Sicuramente l'MDF da 19 è inadeguato, ci vorrà un 25 mm magari con dei rinforzi (dipende anche dalla grandezza del mobile).
Ci sono anche molte altre considerazioni da fare, la prima riguarda il filtro che deve essere per forza attivo, con frequenze di taglio attorno agli 80-100 Hz un cross passivo è una scelta sucida. Su questo c'è anche da dire che molti dei nuovi integrati e/o processori hanno la frequenza di taglio del LFE, per cui il cross attivo potrebbe essere inutile; se poi si vuole fare i raffinati e impostare frequenze di taglio ripide (24 db/oct -opportune per un sub-) e controllare anche la frequenza di cut-on (che dipenderà dal tipo di Sub), oltre che il tipo di taglio (bessel, butterword ecc ecc) sarà necessario un cross-over elettronico deicato. Altra questione riguarda la fase: con una realizzazione del genere (sia con cross attivo che utilizzando il pre/processore) sarà possibile solo lo 0° o 180° (invertendo i morsetti), ma di solito servono aggiustamenti tra questi 2 valori, per cui al nostro ipotetico filtro attivo sarà necessario aggiungere un altro stadio.
La scelta degli altoparlanti Ciare mi vede consensiente; collaboro anche con le testate Car Audio e Car Stereo e spesso mi capita di testare altoparlanti di questo marca.
Per la cronaca, adesso, come sub HT, ho un Ciare CW32ND caricato in volume da 25 litri in bass-reflex con un QB3 n°1 e pilotato da un finale Rotel RB971MkII a ponte, direttamente connesso con processore Thule. Una bomba ! Tra l'altro l'impedenza di 4 ohm, con un finale "capace" fa guadagnare molti interessanti Watt. Se vuoi esagerare oltre i 32 cm, puoi utilizzare il CS391, un 38 con sospensione in gomma molto abbondante a doppia bobina.
Comunque progettare un sub non è cosa facile e il pusch-pull , per quanto una configurazione assai interessante, mi sembra esagerata con altoparlanti da 38.... sopratutto in un appartamento normale. Tieni conto che con un 32 come il mio sonorizzo abbondantemente un'ambiente di 35 mq. circa.
Un saluto a tutti.