Aiiuto per un HT in embrione
Ciao a tutti. Sono abbastanza nuovo del forum e davvero faccio tanti complimenti per la grande competenza.
Allora, nella mia prossima prima, ma anche ultima, abitazione sono riuscito a ritagliare uno spazio per cercare di creare un HT a scapito del bagno diventato un tantino più piccolo. Priorità della vita!
Con il Vs preziosissimo aiuto spero di riuscire a realizzare qualcosa di abbastanza valido.
Vi dico subito che l'abitazione è di quelle in bioedilizia. Precisamente in Xlam (legno pieno).
La stanza è di 5,8 X 4 mq.
A-Lato destinato ad ospitare il telo motorizzato di proiezione largo 4 m ed alto 2,5 m, confinante con il bagno. E' in Xlam da 6 cm. Ospita lateralmente la porta del bagno
B- Lato opposto ad A, destinato ad ospitare il divano, largo 4 m, alto 1,85 m con parete esterna di 20 cm Xlam con 20 cm esterni di fibra di legno media densità (spessore totale di 40 cm).
C- Lato lungo a dx guardando frontalmente il lato A di proiezione ed interno alla casa di 20 cm di spessore di Xlam. Ospita la porta di ingresso dell'HT.
D-Lato lungo a sin guardando frontalmente il lato A di proiezione ed esterno alla casa. E' di 20 cm di Xlam con i soliti 20 cm di fibra di legno media densità come cappotto.
Il tetto è a spiovere, con un colmo più o meno centrale alla stanza, alto 3,3 m. Ha il legno in perline da 2,5 cm di spessore a vista; 30 cm di fibra di legno tra alta e media densità come isolante superiore.
Il pavimento ha un solaio di 18 cm di Xlam (struttura portante) più un massetto previsto con riscaldamento a pavimento e parquè finale per uno spessore totale di circa 42 cm.
SOTTO IL PAVIMENTO C'E' LA ZONA NOTTE!!!!!!
Ora siccome sono agli inizi, ma proprio inizi, chiedo aiuto a Voi per quanto concerne la sistemazione di un po' di tutto non ultimo il discorso isolamento.
Voglio esser subito chiaro: l'ultimo di Voi, ammesso che ci sia un ultimo, in fatto di competenza ne sa 100 volte più del sottoscritto e non vi nascondo l'imbarazzo a confrontarmi con dei veri Maestri del settore, per cui chiedo anticipatamente scusa per ogni eventuale ingenuità/castroneria andrò eventualmente dicendo via andando!
Passo alle domande:
-Cosa posso inserire sul solaio, ed eventualmente sulle pareti, per ridurre al minimo il passaggio del suono nella zona notte sottostante?
-Le pareti laterali sarebbero ben isolate con 5 cm di fibra di legno rivestite da 1,5 cm di fibrogesso?
O mi basta rivestirle, visto l'abbondante spessore di legno, direttamente con i 1,5 cm di fibrogesso?
-Sempre sulle pareti è consigliabile, per il suono, appendere qualcuno di quei pannelli che vedo trattare in più di qualche occasione qui sul forum?
-E per gli angoli?
-Posso lasciare il tetto (probabilmente il punto più critico) così come è (ricordo che ho un colmo alto 3,3 m che con una pendenza del 40% va a chiudere sulla parete di proiezione alta 2,5 m e a una distanza di 2 m, mentre va a chiudere sulla parete opposta ad un altezza di 1,8 m e una distanza di 3,8 m) o sarebbe meglio prevedere il posizionamento di qualcuno di quei pannelli che accennavo sopra? Posso pensare di arrivare ad ottenere un risultato soddisfacente pur con un tetto non piano ma appunto a due falde come ve l'ho descritto sopra? O è meglio (ma possibilmente vorrei evitare) coprire tutto con cartongesso?
La parte tecnico strumentale la posterei successivamente. Vi dico solo che mi piacerebbe arrivare ad uno schermo di 16:9 di base 3m circa.
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.
Ciao
Luciano