Visualizzazione Stampabile
-
AMARRA 3.0
E' davvero il miglior player musicale in commercio?
Spero che qualcuno del forum intervenga x approfondire l'argomento che non e' stato mai quasi trattato in questo forum.
Io ad esempio sto' utilizzando ora Audirvana x la musica liquida ad alta definizione e non ho ancora provato la demo di Amarra,ma lo faro' quanto prima.
Mi piacerebbe sapere in cosa e' superiore ed avere qualche dritta x configurarlo al meglio :)
Voi lo utilizzate prevalentemente x il formato FLAC o DSD?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
E' davvero il miglior player musicale in commercio?
Meglio specificare: per il mondo Apple.
-
Si nordata e' sottointeso,e' un player per il solo Mac giusto?
-
Si, Amarra lavora solo su Mac. Io ho acquistato Amarra in aprile ed allora c'era solo la versione 2.6. Due settimane fa mi è arrivata la mail di questa versione e l'ho scaricata ovviamente perchè mostrava diverse features interessanti in più, letture di file dsd in primis.. Non so perchè ma la versione 3.0 è decisamente peggiore della 2.6. Si è persa quasi tutta la miglire caratteristica di questo player che era la naturalezza e quel senso di "analogicità" che riusciva a donare. La versione nuova è decisamente più piatta, ha meno profondità, meno corposità in gamma bassa rispetto alla vecchia 2.6. Per me è stato un deciso passo indietro e spero vivamente che aggiustino il tiro con una nuova realise, per adesso io ho reinstallato la 2.6 e vado con quella.
-
Ciao caro...quindi si può' installare la 2.6 comprando la licenza giusto?
Ti faccio una domanda visto che non ho ancora il software...con audirvano succede che parte sempre in Stereo,ma se io devo sentire un file ddd o altro in 5.1 ad esempio,basta ciccare su un apposito tasto del player oppure ogni volta bisogna andare a toccare le impostazioni del "midi audio" del Mac?
Altra question...tu comandi Amarra con il telecomando Apple,o ci sono anche delle App x iPad/iPhone e come ti trovi con loro?
Grazie :)
-
Vedo che in tanti hanno Amarra! :D
KTM,almeno tu tieni su' il treadh ;)
-
Non vorrei dire una cavolata ma Amarra è solo stereo.....
Anche per me la versione 3.0 è leggermente meno incisiva in gamma alta e bassa rispetto la 2.6...ho provato a switchare al volo tra le due.....sul mio impianto non ci sono differenze eclatanti ma nel complesso con la 2.6 il suono mi sembra più "incisivo"
Riporto qui un commento di un altro utente su computeraudiophile ad una mia domanda sulla differenza tra le versioni
"After installing version 3.0, in the first listening hours I had the immediate feeling deep bass were lost and highs were a lot less detailed. After listening for days & some hundreds hours now, the feeling of a shortcoming at first was right, I was used to the particular sound of 2.6.
I changed my mind now, and knowing it does not happen between my ears because the rest of the family feels the same way. The bass is just less boomy and still very present, is not less deep but much more detailed, mid's are coming more forward, the high's are not as sharp anymore but in no way lost they just 'integrate' more in the image. I could more easily place all musicians in the sound-field. It just sounds more real to us. Overall the 3.0 version sounds to me, in my configuration, more 'musical' and less fatigue, it feels very relaxed."
Poi dice di essersi "abituato" ad un suono più "rilassato" che giudica più naturale...ma questo vale per qualsiasi impianto, è una sorta di adattamento del nostro cervello...:D
Mi sono concentrato sui suoni dei piatti di batteria, che sono più brillanti con la 2.6 e secondo me si avvicinano di più al suono vero....per quello che sono i miei ricordi di quando suonavo il basso accanto al batterista....ma qui si apre poi il discorso del MYfy
Comunque anche con la 3.0 è un gran bel sentire
-
Grazie molte Guido per il reportage...comunque con la 3.0 e' compatibile con i files DSD e quindi in teoria anche con il formato 5.1,provi a vedere se ce' l'opzione o come si fa' a commutare tra stereo e multichannel?
Con telecomando tu hai provato a comandarlo? ce' qualche app x i nostri Device?
Grassie :)
-
Comunque le vostre impressioni, in particolare di Guido e KTM, mi fanno un po' pensare riguardo questo Amarra e la sua presunta superiorità...
Se la catena è quella, il file liquido è quello, e soprattutto il termine di paragone, JRiver, NON è un bidone, allora mi dite come fa ad esserci tutta questa differenza?
Il mio sospetto è che Amarra sia un player "ruffiano", un po' "imbroglione", cioè un player che ci mette del suo. I modi per farlo potrebbero essere tanti, e non immediatamente individuabili, ad esempio l'introduzione di un po' di armoniche e/o un certo roll-off sugli alti possono dare quel "senso di analogicità". Magari con la 3.0 avranno pensato che avevano esagerato, o solo che hanno voluto lanciare qualcosa che suonasse diversamente.
Però se così è allora non ci siamo affatto! Meglio JRiver, sicuramente più "ortodosso".
-
Infatti anche io penso che faccia qualche "barba trucco";-)
Ma si sente così bene.....ho deciso che farò due setup, uno per i film con pc jriver e DRC con DAC pro e uno stereo con macmini amarra 2.6 super liscio, DAC dedicato con interfaccia I2S....Sto ascoltando un po' i miei album preferiti dei Phish ed è goduria allo stato puro...
-
Guido, la settimana prossima possibile che mi autoinvito da te per qualche ascolto....:D
-
Solo in stereo però, perché in effetti il pc è momentaneamente sotto drcizzazione ma non con jriver bensì Digifastizzazione...
-
@Guido e KTM:
Voi lo usate di default,o avete modificato qualche parametro? se si' quale e' importante modificare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
Comunque le vostre impressioni, in particolare di Guido e KTM, mi fanno un po' pensare riguardo questo Amarra e la sua presunta superiorità...
Se la catena è quella, il file liquido è quello, e soprattutto il termine di paragone, JRiver, NON è un bidone, allora mi dite come fa ad esserci tutta questa differenza?
Il mio sospetto è che Amarra sia u..........[CUT]
Dubito che possa essere così banale la differenza fra Amarra e gli altri player, una sorta di curva equalizzata sarebbe molto facile da vedere con un file di rumore rosa. Ogni player suona in modo diverso, ne ho sentiti diversi in comparativa e le differenze timbriche sono state tutte significativamente diverse fra Amarra, Audirvana e JRiver, questi li ho provati su Mac, mentre altri li ho provati sul mio portatile normale. Difficile dire cosa cambia e perchè, non sono un softwerista e soprattutto anche ai più esperti nel campo penso che non sia ben chiaro il perchè tutti suonino in modo differente, tutti lavorano in bitperfect ma suonano diversamente, ma come?!?!?
Boh, questa volta mi preoccupo di più del risultato che non del motivo del perchè possano esserci differenze, qnche perchè non ne sarei in grado..
jRiver è imbattibile come versatilità e praticità ma rispetto ad Amarra siamo su livelli deciasmente differenti, a mio avviso ci sono le stesse differenze soniche apprezzabili in un lettore cd di fascia media (JRiver) ed un lettore top (Amarra 2.6). La versione 3.0 si avvicina di più alle caratteristiche timpriche di jRiver. Amarra rispetto a tutti gli altri che ho sentito suona più pieno, con un senso di naturalezza superiore e soprattutto più dinamica e profondità. Tutti gli altri player sono più leggeri, magari più ruffiani in gamma altissima ma non risultano a mio avviso così naturali e veri come Amarra. Non so se lo avete capito ma Amarra mi piace molto... :)
-
SI...ma non hai risposto alle domande! :D
Comunque confermo che funziona solo in 2ch anche con files DSD ;)