Ciao, vorrei un consiglio: per quanto riguarda l'autocostruzione del suddetto cavo, ho letto che è possibile usare cavi SAT (o RG59) per poi saldarvi i BNC.Confermate?
Visualizzazione Stampabile
Ciao, vorrei un consiglio: per quanto riguarda l'autocostruzione del suddetto cavo, ho letto che è possibile usare cavi SAT (o RG59) per poi saldarvi i BNC.Confermate?
yessssssssss
:cool:
Avendo disponibilità di cavo SAT, e dovendo fare circa 12 metri di lunghezza (per ogni bnc) vado tranquillo allora?
Ma posso usare il SAT anche per gli RCA del sub attivo?
video a 75 ohm (sat)
audio a 50 ohm
audio digitale 75 ohm (sat)
il sub é il secondo
Quindi mi serve un 50 ohm..porca miseria avevo passato un cavo 3x1,5 (come per il sub passivo che vuole due ingressi a morsetto..) e mo mi sono ricordato che devo saldarci gli RCA.Ma come faccio se sò 2+2 ????????????????????????????????
Devo ripassà il cavo:rolleyes: :rolleyes:
Il cavo lo devi per forza reinfilare se del sub usi l'ingresso a basso livello (presa RCA appunto). Se poi il tratto non è particolarmente lungo e non fa curve, puoi provare ad attaccare il coassiale a quello esistente, incrociare le dita e provare a tirare facendoti aiutare da qualcuno. Se ti va bene, sfili il vecchio ed al suo posto ti ritrovi il nuovo. :p
A proposito per tale scopo và benissimo un bel cavo schermato RG58.
Good luck!!!
Bye,
Andrea.
Citazione:
Homerj ha scritto:
Quindi mi serve un 50 ohm..porca miseria avevo passato un cavo 3x1,5 (come per il sub passivo che vuole due ingressi a morsetto..) e mo mi sono ricordato che devo saldarci gli RCA.Ma come faccio se sò 2+2 ????????????????????????????????
Devo ripassà il cavo:rolleyes: :rolleyes:
Non sta scritto da nessuna parte che il cavo di segnale per il sub debba essere da 50 Ohm. Per i cavi di segnali analogici, più che tenere sottocontrollo l'impedenza caratteristica, va tenuta sott'occhio la capacità che deve essere più bassa possibile.
Senza saper nè leggere e nè scrivere, un cavo sat per collegare il sub va bene. Poi se la catena audio è di svariate migliaia di euro si potrebbe pensare ad un cavo un po' più specifico, però...
Rino
Un cavo sat da uscita pre sub a ingresso (uno dei due RCA) mono al sub.
E' quello che farò.:cool:
Vedo che ogni tanto torna fuori questa storia dell'impedenza di 50 ohm per il collegamento di dispositivi audio analogici.
Ripeto la domanda che già feci più di una volta, ed a cui non ho avuto una risposta che mi illuminasse: cosa cambia nella trasmissione di un segnale audio tra due apparecchiature utilizzando un cavo da 75 oppure da 50 ohm ?
In questo post avevo dato una breve spiegazione, rispondendo ad analoga affermazione e su un argomento analogo a quello trattato qui:
http://www.avforum.it/showthread.php...hlight=600+ohm
Concordo invece su quanto detto da Rinorho sulla capacità dei cavi; guarda caso ho qui sott'occhio un catalogo di cavi per uso professionale audio (nel vero senso della parola, non per pubblicità) in studi e simili e uno dei parametri indicati è la capacità/metro, di impedenza nemmeno l'ombra e, ripeto, si tratta di cavi per regie, studi di incisione et similia.
Ciao
E' facile trovare cavi di connessione analogica dall'impedenza di 110 ohm oppure 90 ohm. Per la verità questi cavi vengono utilizzati per la più nobile causa di collegrare tra loro le elettroniche come player ed pre/ampli.
Ripeto, non esiste nessuna relazione tra impedenza caratteristica e segnale audio analogico. Mentre l'impedenza caratteristica è di fondamentale importanza per le trasmissioni digitali.
Rino