Rotel RC-1570+RB-1552mkII oppure Marantz PM-8005+Cambridge DacMagicPlus?
Ciao a tutti, credo che il titolo già dica tutto :D
Ebbene sì, sono indeciso su quale accoppiata prediligere, qualcuno conosce i prodotti in questione e saprebbe darmi qualche delucidazione?
Della coppietta Rotel mi affascina molto il look, il marchio, il nuovo Pre con DAC integrato, il collegamento in bilanciato che farei tra loro e non ultimo, il desiderio da tempo di avere un finale separato e questo si presenta con 120Wrms/ch sotto il telaio che pochini non sono!
Di contro, sento dire sempre che Rotel ha un suono freddo, tendente alla medioalta e a tratti può stancare.
I diffusori utilizzati sono autocostruiti, in cassa da 12Lt ca., e ospitano un midwoofer Ciare HW135 ed un tweeter Vifa H25TG-05-06, quest'ultimo a cupola caricata a tromba (non so se qualcuno se lo ricorda, modello di qualche anno fa!)...e quindi molto sensibile, infatti lo tengo a bada con adeguato passivo!!! ;)
Dell' ampli integrato Marantz leggo molto bene in giro ed anche se è dichiarato 70Wrms/ch (indi meno del Rotel), pare abbia buona spinta sulla bassa ed un suono abbastanza dettagliato e poi è made in Japan!!!
Mi affascina meno dal punto di vista estetico, non è provvisto di DAC interno (forse un bene?), ma mi alletta molto l'idea che, a differenza di molti altri marchi, la sezione pre è corredata di trim anche per le frequenze medie.
A proposito di questo, sono andato a spulciare la relativa scheda tecnicha ed ho scoperto una cosa che mi ha molto sopreso (in positivo!): le frequenze di intervento dei trim BASS e TREBLE sono a 50Hz per il primo e 15Khz per il secondo!!!
Direi che è quasi introvabile questa caratteristica, il Rotel come molti altri marchi, hanno frequenza di intervento 100Hz/10Khz...direi che questo va a vantaggio del Marantz.
Passiamo al Cambridge DAC, leggo essere un entry level...cosa mi dite in merito?
Il DAC interno al pre Rotel potrebbe esser migliore?
Il Cambridge, collegato al Marantz, andrebbe in sbilanciato e non con gli XLR...indi non lo sfrutterei a pieno?
Ultimissima domanda: ho un'interfaccia ROLAND (Quad Capture) con la quale registro musica ad alta qualità sul PC a risoluzione 24bit/192 kHz, pensate che potrei utilizzarla al posto del Cambridge, per ascoltare nell'ampli la musica proveniente dal PC? :confused:
Grazie per il vostro tempo ragazzi... :D