TELEVISORI MESSI IN VENDITA COME "DISPONIBILI" MA IN REALTA' SONO ESAURITI
Mi è capitato di fare un ordine online (subito pagato con Paypal) di un TV messo in vendita come "disponibile" e poi mi viene comunicato che purtroppo stanno aspettando il rifornimento e non potranno evaderlo prima di un mese.
Il giorno dopo ancora mi viene cominicato:
"siamo spiacenti, ma dobbiamo comunicarLe che abbiamo terminato lo stock presente a magazzino del prodotto da Lei ordinato. Ci teniamo a precisarLe che la dicitura "Disponibile" viene indicata quando a magazzino è presente almeno un'unità disponibile. Può capitare che più Clienti effettuino un ordine per lo stesso prodotto e nello stesso momento e di conseguenza, in caso di esaurimento stock, è possibile che alcuni ordini debbano attendere la fornitura successiva o che nel richiedere un nuovo riassortimento i nostri fornitori ci comunichino che non saranno più in grado di procurarcelo, come successo nel Suo caso".
Scusate ma se hanno un solo prodotto disponibile, non hanno un programma per bloccare gli ordini per i clienti successivi quando il prodotto è esaurito?
E poi è corretto prendere subito i soldi prima della spedizione? Non dovrebbero attendere la spedizione prima di fare l'addebito sulla carta?
In questo modo incamerano subito i soldi dai clienti che poi per legge restituiscono entro 30 giorni dall'annullamento dell'ordine.
Ma è veramento consentito dalla legge fare così?
Saluti Paolo