Panasonic PT-AE700: 720 linee o 750?
Vorrei riprendere e approfondire il problema dell'effettiva risoluzione del Panasonic 700, anche perché la soluzione del problema che è riportato più sotto potrebbe aiutare altri a trovare la giusta configurazione anche con altri proiettori.
Il problema:
Selezioniamo l'entrata HDMI. Sullo schermo con cornice in formato 16:9 si vede una immagine blu che riempie tutto lo schermo senza lasciare bande nere.
Colleghiamo ora il Panasonic al Denon 2910 utilizzando l'uscita DVI. Se si seleziona 720p (o 1080i) sul Denon l'immagine blu non riempie più tutto lo schermo ma vi sono due sottili bande nere sopra e sotto. Il Panasonic in ogni caso indica 750/50p
Facciamo ora partire un film in 16:9 e confrontiamolo con l'immagine della TV o quella dell'entrata SCART della stesso Panasonic: sono sempre presenti le bande nere sopra e sotto e in più l'immagine HDMI mostra parti di immagine ai bordi che non era presente in collegamento SCART o sulla TV.
Perché...!!!?
Prima ipotesi: Il Panny 700 in realtà è 750p e non 720p e le bande nere sono le trenta linee mancanti. Tra l'altro sembra che lo standard giapponese per l'HDTV preveda 750 linee.
Seconda ipotesi:
Premettiamo (cosa nota a chi ha fatto dei montaggi video) che l'immagine registrata è sempre maggiore come dimensioni dell'immagine riprodotta, cioè l'immagine sullo schermo risulta da un piccolo taglio ai bordi, questo per garantire dei margini di sicurezza nell'utilizzo di diversi monitor, per evitare l'insorgere di bande nere su qualche lato.
In questa ipotesi il Denon invierebbe al Panasonic l'immagine completa (deve essere così per forza con DVI?) che per qualche motivo non sarebbe perfettamente 16:9. Ciò spiegherebbe il fatto della comparsa di parti di immagine non presenti in collegamento RGB.
Terza ipotesi: problemi del firmware del Panasonic o del firmware del Denon 2910.
Nota: Lo schermo risulta perfettmente riempito selezionando invece 480/576p sul Denon.
Soluzioni?......
Piero