HTPC vs Lettori standalone
Visto che le comparazioni tra HTPC e lettori standalone saltano fuori in molti thread e sono spesso OT, ne apro uno dedicato a questo argomento.
Io ho la possibilita' di comparare l'OPPO 103 con il mio HTPC perche li ho collegati entrambi allo stesso VPR.
Apparecchiature:
Lettore: OPPO 103 (non customizzato)
HTPC: CPU FX8150 8core e GPU ATI6850 OC
VPR: W1070 con FW 1.7
Settaggi VPR:
HTPC: preset cinema, gamma 2.2, enhancement tutti a 0 e regolazioni occhiometriche effettuate con i pattern AVCHD709.
OPPO: preset cinema, gamma 2.2, enhancement tutti a 0 e regolazioni occhiometriche effettuate con lo spears & musil II edizione (tranne i filtri).
Settaggi lettori:
HTPC: MPHC (quindi lav filters), ffdshow rawfilter e MADVR
Fdshow con Avisynth e FLSMOD (SS a 1.5 e strenght a gusto).
Debanding non mi serve perche non ho problemi.
Il denoise per ora non e' oggetto della mia comparativa (se inserito da mettere ovviamente rigorosamente all'inizio della catena).
MADVR settato con spazio colore 16-235 e sia scheda video che VPR in spazio colore PC.
Chroma Upsampling NNEDI 32 neuroni.
Essendo 1080p su un 1080p nessun upscaling viene effettuato, quindi il Chroma e' solo quello da tenere in consideraizone.
OPPO: settato in YCBCR 444. In YCBCR 422 il VPR ha errori sul chroma. In RGB mi sembra leggermete meno morbido nelle diagonali.
In YCBCR 444 il chroma e' allineato perfettamente.
del Qdeo2 solo lo sharpness +1 o +2 a seconda dei gusti.
Con entrambi ho zero banding e vedo il BTB e il WTW.
L'unico problema e' che mi clippano un pochino i colori, e questo perche probabilmente si deve agire con i settaggi avanzati su gain e hue.
Come test ho scaricato i tre BD demo che su avsforum hanno creato per i testing.
Ci sono scene che comprendono un po tutte le situazioni.
Primi piani, paesaggi, scene nell'azzurro, in acqua, nel deserto, in notturna, esplosioni, azione con panning veloci, scene con un po di noise... insomma, un po tutto.
Sono due secondo me i parametri da valutare, fluidita' e dettaglio.
Prima prova con HTPC senza Avisynth e Oppo senza sharpness.
Dettaglio immagine = Praticamente identico, le differenze sono.. dettagli, sensazioni. Forse preferisco l'oppo, mi pare leggermete piu delicato nel rappresentare i colori e le linee.
Fluidita': l'oppo ha una fluidita' perfetta. Mi sono concentrato su piccoli oggetti chiari che in genere, nei panning, tremolano leggermete nelle immagini a 23.976hz.
Ebbene, l'oppo e' leggermete piu "fermo". Inoltre tiene alla perfezione i 23.976hz. Non esistono frame persi. Ovviamente.
Conclusione: Oppo.
Seconda prova con HTPC LFSModdato e Oppo con sharpness.
Fluidita': stesso discorso di prima con in piu l'aggravante che col PC e' facile esagerare e perderframe.
Dettaglio immagine: qui il discorso e' complesso ed e' il nocciolo della questione.
L'HTPC e' piu razor e dettagliato tanto quanto si esagera con lo strenght.
Ma analizzando bene i fermi immagini sul telo anche da vicino per onesta' c'e' da dire che il dettaglio che esce NON E' il dettaglio presente nel flusso video originale. Viene approssimato creando l'illusione che che ci sia piu dettaglio.
Inoltre sicreano sempre piu rumore e artefatti piu si esagera.
Ci se ne rende conto sia nei pattern che sbarrocciano alla grande sia nei primi piani dove l'immagine diviene "finta".
Il vero amante del film, il cinefilo vero, non usa post processing. Al massimo un leggero ma leggero colpetto di sharpness.
Tara il suo VPR per linearizzare il gamma e togliere le dominanti e bilanciare cosi i colori. punto.
Secondo me lo shaprness a +1 dell'oppo e' perfetto. E' leggero quanto basta e mantiene abbastanza il feeling del film cinemalike.
L'HTPC va bene solo per i fissati del "postprocessing a tutti i costi".
Quindi non c'e' un vero vincitore ma ci sono solo gusti..... e utenti troppo diciamo.. facili all'esaltazione.