Ciao a tutti rieccomi a chiedere un'altro consiglio, considerando che come ampli ho l'unico 50, secondo voi la sostituzione del cavo alimentazione porterebbe qualche beneficio? Cosa mi consigliereste?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti rieccomi a chiedere un'altro consiglio, considerando che come ampli ho l'unico 50, secondo voi la sostituzione del cavo alimentazione porterebbe qualche beneficio? Cosa mi consigliereste?
Fattene prestare uno e provalo!
Mi pare abbastanza generica come risposta. Mi sarei aspettato qualche consiglio. Non ho idea dell'efficacia che potrebbe avere il cavo alimentazione, cosa migliora? Attendo vostri consigli grazie
Allora io sarò esplicito: personalmente ritengo che non cambi assolutamente nulla.
Ciao
Ma cos'è?
Un'epidemia?
Come si spiega?
Mi spieghi cosa vuol significare il tuo intervento?
Grazie.
Quindi soldi buttati?
La risposta, piuttosto che generica, mi pare molto concreta. Vedo che sei di Torino. Ci sono diversi rivenditori hi-fi da quelle parti. Basta recarsi da quello più vicino e chiedere un cavo in prestito, oppure basta chiederne uno a qualche audiofilo della zona.
Anche secondo me i cavi di alimentazione apportano pochi benefici. Io, quando ho acquistato i vari componenti, non ho lasciato quelli di serie, ma nemmeno ho speso grandi somme, anzi. All'epoca, ma anche recentemente, grandi prove non ne ho fatte e pertanto, onestamente, non ho chissà quali elementi per risponderti. Però un mesetto fa una prova che ho fatto oserei definirla emblematica: ho provato una ciabatta e quattro cavi di alimentazione (uno per alimentare la ciabatta e tre per alimentare ampli, dac e Cocktail), il tutto 'Acoustic Revive' e il tutto acquistato dalla persona che gentilmente mi fatto fare la prova da me al modico prezzo (già scontato) di 5.200€. Beh, io ho avvertito solo un minimo di 'brillantezza' in più del suono, ma in caso di blind-test non so se sarei riuscito a indicare i cavi collegati. Forse avremmo dovuto provare a confrontare quegli oggetti da oreficeria anche con dei cavi di serie. Purtroppo i tempi erano ristretti e non sarebbe stato possibile. La predetta persona sosteneva che col suo impianto le differenze erano evidenti e che, secondo lui, da me, oltre che per il fatto di aver confrontato il tutto con dei cavi non di serie, le differenze non si sono sentite anche grazie all'alta qualità degli stadi di alimentazione dei Luxman.
Comunque secondo me le eventuali differenze tra un cavo di alimentazione di serie e uno un po' 'pregiato' sono avvertibili solo con impianti altamente rivelatori. Diciamo che se la somma da imputare all'acquisto del cavo la spendessi in qualche pannellino fonoassorbente otterresti certamente più vantaggi.
@Nordata.
Ho tentato (è il termine corretto :) ) una risposta qui:
http://www.avmagazine.it/forum/2-for...608post4169608