Denon PMA 2000R-2000AE-2010-2020, le reali differenze
Ciao a Tutti,
Anni fa, causa budget ristretto, non riuscii a comprare un Denon PMA-2000r nuovo.
Poi venne la febbre HT e accantonai il 2 canali.
Oggi voglio tornare alla stereofonia, e vorrei ricominciare proprio da quel denon PMA-2000 R che non potei permettermi.
Trovare un 2000 R usato però non è facile e in più questo ampli ormai ha qualche anno sul groppone.
Dopo di lui sono usciti il 2000 IV R, il 2000 AE, il 2010 e il 2020, che sarebbero più freschi e facilmente reperibili.
Io però sono terrorizzato dall'idea di non trovare negli altri modelli proprio QUEL suono.
Lo so, la mia è una fisima, e infatti ho provato a documentarmi senza disturbare nessuno, ma negli altri thread ho trovato informazioni contrastanti
Ho letto per esempio che:
- 2000 R, 2000 IV R e 2000 AE sarebbero sonicamente identici [ma non sono circuitalmente identici, perché il primo non ha la separazione pre-finale, quindi ad esempio il IV R ha solo questa feature in più, che a me è indifferente, o ha altre differenze di suono?]
- il 2000 IV R e il 2000 AE, invece, chassis a parte, avrebbero delle differenze di un qualche rilievo [quali?] e il 2000 AE sarebbe meglio del 2000 IV R [in cosa?]
- il 2010 AE sarebbe più definito ma più freddo degli altri e il 2020 invece costituirebbe un ritorno al vecchio sound tradizionale della serie [???]
Perdonatemi, ma siccome per me sarebbe un acquisto importante, avrei veramente piacere se qualcuno che ha avuto modo di ascoltarli mi riassumesse eventuali differenze, soprattutto soniche.
Grazie mille
Paolo
P.S. mi sa che il mio ampli HT e il sub in firma andranno in vendita presto, ormai la scimmia mi ha preso ^__^'